Sostieni AMUSE APS con il tuo 5×1000

E’ tempo di 730, sostieni le attività di AMUSE APS con il tuo 5×1000! AMUSE è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro.
Tutte le nostre attività si basano sui contributi che provengono dalle quote d’iscrizione versate dai soci, da eventuali donazioni e dai versamenti del 5×1000.

L’utilizzo delle nostre risorse è destinato a progetti e iniziative che l’Associazione promuove e organizza prevalentemente nel II Municipio nei settori della solidarietà, della cultura, del verde, del decoro urbano e alle spese strettamente necessarie per l’amministrazione dell’ Associazione. Entra a far parte della nostra Associazione

Inserisci nella tua dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale: 97599610587

Contiamo sul tuo aiuto! GRAZIE 1000

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla “Visita di Palazzo Borromeo”

Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 11:00 Roma2pass invita i soci AMUSE, vecchi e nuovi, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, in viale delle Belle Arti 2.  L’edificio, noto col suo antico nome di Palazzo Borromeo, è l’unica sede diplomatica al mondo con sede nel territorio dello stesso Paese che rappresenta. E’ quindi anche l’unica ambasciata a non avere bisogno del privilegio dell’extraterritorialità. La visita sarà a cura dei volontari del Touring Club Italiano.

Continua a leggere
Condividi:

“I Racconti del Flâneur” ora anche in PODCAST!

C’è una novità per te, è stato pubblicato il primo PODCAST de “I Racconti del Flâneur”.

AMUSE APS è lieta di annunciare ai propri Soci e Amici che, nell’ambito del proprio programma culturale “Roma2Pass”, ha messo a disposizione i “Racconti del Flâneur” anche in Podcast, dando così la possibilità di ascoltarli oltre che leggerli.

I racconti sono frutto dei ricordi, degli eventi e delle storie di luoghi e personaggi legati ai quartieri del II Municipio che i nostri Soci ci inviano e che noi pubblichiamo sui nostri siti, ora proposti anche in formato Podcast.

I racconti sono disponibili sulla piattaforma Spotify (utilizzabile gratuitamente sia da computer che da cellulare), che troverete pubblicati periodicamente.  

Clicca qui per ascoltare il primo PODCAST pubblicato che ha vinto l’Edizione 2023 del Premio “I Migliori Racconti del Flâneur”

Continua a seguirci!

Condividi:

AMUSE APS partecipa a Roma Cura Roma – Sabato 10 maggio 2025 ore 10.00

Anche quest’anno AMUSE APS partecipa alla IV edizione di ROMA CURA ROMA Sabato 10 maggio 2025 appuntamento dalle 10.00 alle 13.00 alle aiuole di Piazza Ungheria

Roma Cura Roma 2025  è molto più di una giornata di pulizia: è un appuntamento che, da quattro anni, unisce persone, storie ed energie per prendersi cura insieme della città che viviamo ogni giorno. Nato su iniziativa di Roma Capitale e costruito con il contributo di tantissimi partner — da Retake Roma a AMA, FAI, Agesci, Masci, Acli, CSV – Good Deeds Day, Plastic Free, Legambiente Lazio, WWF Lazio e i Dipartimenti Ambiente e Rifiuti, fino alla Polizia Locale — è diventato un momento in cui la città si ritrova, quartiere dopo quartiere.

Continua a leggere
Condividi:

Pasquetta, picnic all’aria aperta? 10 semplici regole dal Museo del Suolo di Pertosa

AMUSE APS augura a tutti voi buona Pasqua…e una rilassante Pasquetta fuori porta!

Tempo permettendo, è tradizione organizzare per Pasquetta un bel picnic all’aperto e, in occasione anche della prossima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), il Museo del Suolo di Pertosa (nei pressi di Salerno e inaugurato proprio il 22 aprile del 2016), unico in Italia e gestito dalla Fondazione MIdA, ha preparato 10 semplici regole, che sembrano scontate ma spesso non rispettate, per prendersi sempre cura dell’ambiente e della sua sostenibilità.

AMUSE APS ha da sempre cari questi temi proponendo iniziative e progetti affinché conoscendo e rispettando l’ambiente si possano generare piccoli o grandi cambiamenti virtuosi.

Continua a leggere
Condividi: