Stiamo seguendo l’approvazione del Regolamento del Verde pubblico e privato e del Paesaggio Urbano di Roma Capitale che è approdato alla discussione dell’Assemblea Capitolina, la cui seduta inizierà oggi alle 14. La seduta si può seguire sul sito del Comune e sul sito di Carteinregola, che sta organizzando una sessione di commenti in contemporanea alla seduta stessa, sempre a partire dalle 14.
AMUSE ha fatto parte del gruppo di lavoro costituito da numerose altre Associazioni che hanno collaborato alla predisposizione del testo che oggi andrà in Aula.
Dobbiamo precisare che essa non è firmataria di un documento in cui compare la dizione “Comitato AMUSE”, anche se auspica che alcuni miglioramenti possano essere introdotti nella fase di approvazione del Regolamento stesso.
Amuse in diretta su Radio Roma Capitale
Giovedì 4 marzo alle ore 12,35 saremo in diretta su Radio Roma Capitale (FM 93 Mhz) nella rubrica “Voci dai Territori” per fornirvi notizie e informazioni sulle attività di AMUSE.
Seguiteci!
I nostri interventi
TappiAMO: risultati 1° bimestre 2021
Il Progetto TappiAMO è entrato nel suo 10° anno di vita.
Nel primo bimestre (Gennaio e Febbraio 2021), abbiamo raccolto e venduto 13,6 quintali di tappi, portando il totale delle vendite ad oltre 975 quintali, per un ricavo generale che è salito a 16.158€.
Continuiamo ad operare, nonostante i condizionamenti che la pandemia ci ha imposto e non potendo contare sul furgone della Caritas per i ritiri settimanali e per le vendite (è stato rottamato in quanto Euro 3).
Per di più, da inizio anno, per motivi di mercato, il prezzo a cui ci viene pagata la plastica dura dei tappi è sceso dai 17 ai 15€ a quintale.
Nonostante tutto questo è nostra intenzione andare avanti, perchè sono tante le persone che ci chiedono di farlo.
Se vuoi avere maggiori notizie su progetto clicca qui.
Vi ringraziamo come sempre per la partecipazione!
Frana il costone – chiusa la parte bassa di via Archimede in direzione Stadio Flaminio
Riceviamo e pubblichiamo per opportuna conoscenza la comunicazione ricevuta dal Municipio II, a firma congiunta dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Gian Paolo Giovannelli e della Presidente, Francesca Del Bello.
___________________________________________________
“Come noto, lo scorso 5 febbraio si è verificata una frana del costone, prospiciente viale Pilsudski, che ha generato lo sgrottamento del piano stradale di via Archimede, all’altezza dell’ascensore a servizio dei box privati sul medesimo viale.
Si ritiene utile e doveroso informare la Cittadinanza, in primis i residenti di zona, riguardo l’evolversi della situazione e, soprattutto, in ordine alle azioni messe in campo dal Municipio Roma II ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità.
Continua a leggereComunicazione ai Soci di AMUSE
Con l’entrata in vigore della nuova Normativa Europea sulla Privacy (Regolamento sulla Protezione dei Dati 2016/679) comunichiamo a tutti coloro che, essendo o essendo stati soci di AMUSE, l’Associazione è in possesso di alcuni dati personali riguardanti la procedura di iscrizione.
Vi invitiamo a questo proposito a leggere l’informativa privacy alla pagina dedicata sul sito di AMUSE dove troverete maggiori indicazioni.
Non è necessario rinnovare il consenso prestato.
In qualsiasi momento è possibile, scrivendo a info@associazioneamuse.it:
- sapere quali sono i dati personali trattati;
- modificarli;
- cancellarli in tutto o in parte.
Eseguiremo immediatamente o al massimo entro 10 giorni le vostre istruzioni.
Titolare del Trattamento: Associazione di Promozione Sociale AMUSE – Amici Municipio Secondo – Sede legale: Via Giovanni Antonelli, 35 – 00197 Roma – E-mail: info@associazioneamuse.it
Qualunque motivo di insoddisfazione potrà essere riportato alla Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma, tel. 06.696771, e-mail: garante@gpdp.it.
Il Presidente AMUSE
Piergiorgio Bellagamba
Sono aperte le iscrizioni all’Associazione e i rinnovi per l’anno 2021!
Care Socie, cari Soci, care amiche e cari amici, pur in presenza di tante difficoltà legate alla situazione che tutto il mondo sta attraversando, abbiamo cercato di portare avanti attività e iniziative legate ai temi che ci stanno più a cuore: solidarietà sociale, decoro e verde urbano, cultura.
Lo abbiamo potuto fare grazie all’impegno, al contributo e al supporto che tanti di voi ci hanno fornito e alla vicinanza che ci è stata manifestata.
La vita dell’Associazione e il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati dipende certamente dall’impegno di chi vi aderisce, ma anche e semplicemente dall’adesione di chi si riconosce nei nostri valori.
In questo periodo, per rispettare le misure di sicurezza legate alla pandemia, non abbiamo potuto organizzare i consueti eventi sociali quali AMUSESTATE e il Brindisi di Natale e abbiamo dovuto sospendere gli incontri settimanali presso la CARITAS di Villa Glori e le passeggiate di ROMA2PASS.
Questi appuntamenti, oltre a essere momenti di scambio di informazioni e di conoscenza, erano anche occasioni per aderire a AMUSE o per rinnovare la propria iscrizione, corrispondendo la Quota Sociale annuale di 15 euro, che rappresenta la nostra principale entrata e con la quale realizziamo i nostri progetti.
Ci rivolgiamo dunque a tutti voi e vi chiediamo di continuare a manifestarci il vostro sostegno iscrivendovi o rinnovando la vostra iscrizione. Potrete farlo:
- attraverso il sito tramite bonifico bancario (IBAN: IT19O0570403214000000559400)
- attraverso un Socio di vostra conoscenza versando la quota in contanti
Potrete comunicare la vostra iscrizione o il rinnovo utilizzando gli appositi moduli (vedi link di seguito indicati) che troverete sul sito www.associazioneamuse.it:
Ci auguriamo che rispondiate in tanti al nostro invito!
“Breve storia di un grande amore intellettuale”
Una affascinante storia d’amore del primo novecento italiano tra due persone divenute poi famose, che abitavano in uno dei primi palazzi costruiti a via Flaminia e che hanno contribuito alla crescita culturale dell’Italia. Un grande amore vissuto nell’ambito di uno straordinario rapporto tra due intellettuali che hanno rivoluzionato, ognuno nel proprio campo, metodi, sistemi e principi della loro epoca.
Carlo De Bac, amico e socio di AMUSE ci propone un altro racconto, dopo “Quando ai Parioli c’erano i campi …”, che parla di uno dei personaggi che abbiamo già conosciuto in quella storia, Giovanni Cena (1870-1917), protagonista dell’avvio e dello sviluppo delle scuole dell’Agro romano, e Sibilla Aleramo (1876-1960), scrittrice, poetessa e giornalista, che anticipa quello che sarebbe stato il femminismo degli anni Settanta.
Continua a leggereRimandato il collegamento su Radio Roma Capitale
AMUSE IN DIRETTA SU RADIO ROMA CAPITALE
Giovedì 21 gennaio alle ore 15,00 saremo in diretta su Radio Roma Capitale (FM 93 Mhz) per fornirvi notizie e informazioni sulle attività di AMUSE.
Si parlerà del Regolamento del verde approvato dall Giunta Capitolina il 12 gennaio scorso.
Seguiteci!
I nostri interventi