Ti aspettiamo martedì 29 aprile 2025 alle 17.30 all’Assemblea dei Soci AMUSE APS

Partecipa all’ Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione AMUSE APS martedì 29 aprile 2025 – ore 17.30 presso il Teatro della Caritas a Villa Glori – Via Venezuela 27 – Roma.

Sarà un’occasione per conoscerci e dialogare sui temi cari a AMUSE con le sue iniziative e i suoi progetti nel II Municipio.

Ogni Socio, in regola con il pagamento della quota annuale 2025, può farsi rappresentare, mediante delega scritta, da altro Socio, anch’esso in regola, che può ricevere al massimo 2 deleghe. (clicca qui per visualizzare e stampare il modello delega) 

Per informazioni rivolgersi a: info@associazioneamuse.it 

Come arrivare:
Ingressi pedonali da Villa Glori: Viale Pilsudski e P.le del Parco della Rimembranza
– Accesso carrabile: Via Venezuela 27 (Largo Indira Gandhi)

Ti aspettiamo!

Condividi:

Pasquetta, picnic all’aria aperta? 10 semplici regole dal Museo del Suolo di Pertosa

AMUSE APS augura a tutti voi buona Pasqua…e una rilassante Pasquetta fuori porta!

Tempo permettendo, è tradizione organizzare per Pasquetta un bel picnic all’aperto e, in occasione anche della prossima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), il Museo del Suolo di Pertosa (nei pressi di Salerno e inaugurato proprio il 22 aprile del 2016), unico in Italia e gestito dalla Fondazione MIdA, ha preparato 10 semplici regole, che sembrano scontate ma spesso non rispettate, per prendersi sempre cura dell’ambiente e della sua sostenibilità.

AMUSE APS ha da sempre cari questi temi proponendo iniziative e progetti affinché conoscendo e rispettando l’ambiente si possano generare piccoli o grandi cambiamenti virtuosi.

Continua a leggere
Condividi:

SAVE THE DATE: Assemblea Ordinaria dei Soci AMUSE APS – martedì 29 aprile 2025 – ore 17.30

E’ convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione AMUSE APS martedì 29 aprile 2025 – ore 17.30 presso il Teatro della Caritas a Villa Glori – Via Venezuela 27 Roma – per discutere e deliberare secondo il seguente ordine del giorno:

  • Presentazione e votazione del Bilancio 2024
  • Riduzione componenti del Consiglio Direttivo dalla prossima consigliatura
  • Ratifica nuovo Regolamento di AMUSE APS
  • Il 2025 di AMUSE APS: le attività già in essere e i nuovi Progetti e le nuove Iniziative
  • Varie ed eventuali 

Si ricorda che l’Assemblea è aperta a tutti ma il diritto di voto è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale 2025.

Per chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione potrà farlo prima dell’inizio dell’Assemblea o nei giorni precedenti l’Assemblea attraverso il sito di AMUSE alla voce  “Iscriviti o Rinnova la tua iscrizione”.  

Ogni Socio può farsi rappresentare, mediante delega scritta, da altro Socio che può ricevere al massimo 2 deleghe. (clicca qui per visualizzare e stampare il modello delega) 

Per informazioni rivolgersi a: info@associazioneamuse.it 

Come arrivare:
– Ingressi pedonali da Villa Glori: Viale Pilsudski e P.le del Parco della Rimembranza
– Accesso carrabile: Via Venezuela 27 (Largo Indira Gandhi)

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla “Passeggiata a Ponte Nomentano”

Martedì 15 aprile alle 11.00 Roma2pass ci porterà alla scoperta del Ponte Nomentano.  Il ponte è stato eretto, tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C., ai piedi della collina del Monte Sacro nel punto in cui l’antica via Nomentana supera il fiume Aniene

Nel corso dei secoli, più volte distrutto e restaurato, il ponte presenta una varietà di materiali e tecniche costruttive che abbracciano un ampio arco cronologico, dall’età antica a quella medievale e moderna.  Originariamente formato da due archi, Ponte Nomentano si presenta oggi con un unico grande arco di travertino, sormontato da una fortificazione merlata medievale, e due archetti di rampa laterali su ciascun versante.  Il ponte presenta massicci interventi di rifacimento a partire dal VIII secolo; la struttura merlata a castello è pertinente ai lavori eseguiti sotto il papa Niccolò V (1447-1455), del quali rimane lo stemma papale.  Pochi anni dopo questi lavori, papa Sisto IV, per sostenere le spese di guardia alle porte e ai ponti extraurbani, instaurò il pagamento di un pedaggio anche su questo ponte.  

Oggi si conserva sul ponte una delle torri merlate destinate ai corpi di guardia che proteggevano le porte di accesso al ponte e una latrina, aggiunta nel XVI secolo sul lato a monte. Nelle immediate vicinanze, possiamo vedere il Quartiere delle Valli (Saccopastore), l’ex Cinema Teatro Espero di Riccardo Morandi e il Parco Gaio Sicinio Belluto, progettato da Raffaele De Vico.

La nostra guida sarà il socio Bruno Caracciolo che ringraziamo.

Per info e prenotazioni clicca qui

Condividi:

I “Martedì di AMUSE” cambiano orario!

Cari Soci e Amici di AMUSE, vi comunichiamo che, come consuetudine, con l’ora legale da martedì 1 aprile 2025 il “Martedì di AMUSE” si terrà dalle 16.30 alle 18.00 circa, sempre a Villa Glori presso la Casa Famiglia della Caritas. 

Questo orario rimarrà valido fino al ripristino dell’ora solare.

Tutte le informazioni su eventuali variazioni orari e modalità d’incontro le comunicheremo sempre attraverso il sito.

Se venite a trovarci potrete presentarvi, raccontare quello che vi sta a cuore, proporre progetti, avere informazioni sulle nostre iniziative o semplicemente ascoltare altri soci e amici di AMUSE: incontrerete persone interessanti con cui probabilmente condividere idee e valori.
Potete inoltre iscrivervi ad AMUSE o rinnovare l’adesione all’Associazione. Ricordiamo che il rinnovo va fatto entro il 31/3/2025 per non perdere la qualità di Socio.

Per raggiungerci:
– a piedi: ingresso a Villa Glori da viale Maresciallo Pilsudski o piazzale del Parco della Rimembranza, si sale fino in cima dove si trova il cancello della Casa Famiglia Caritas, suonare al citofono e chiedere di AMUSE;
– in auto: accesso carrabile in via Venezuela 27 (Largo Indira Gandhi) al Villaggio Olimpico. Al cancello suonare il citofono e chiedere di AMUSE.

Vi aspettiamo!

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla visita di Villa Alberoni

Sabato 5 aprile alle 10:00, Roma2pass invita i soci AMUSE, vecchi e nuovi, a una visita a Villa Alberoni, una grande villa dalle classiche forme rinascimentali, oggi sede della LUISS.

Tutto inizia nel 1721, quando il cardinale Giulio Alberoni, potente ministro plenipotenziario dell’imperatore Filippo V, acquista una vigna sulla via Nomentana, dal vicolo della Fontana alla attuale viale Gorizia.  Il nuovo proprietario trasforma la vigna in una splendida villa con edifici, per ospitare i suoi nobili ospiti, e grandi viali rettilinei che convergono verso una particolare costruzione chiamata tinello Alberoni.  Nel 1974 la villa è acquistata dall’Università LUISS Guido Carli.

Per info e prenotazioni clicca qui

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla visita della Basilica del Sacro Cuore

Giovedì 27 marzo alle 15:30 andremo nel quartiere Pinciano, in VISITA ALLA BASILICA DEL SACRO CUORE.  Durante questa passeggiata Roma2pass, condotta dalla nostra Socia Gloria Tammeo, conosceremo la storia di piazza Euclide e della sua grande chiesa, che inizia nel 1918, quando il quartiere circostante ancora non esisteva, e arriva alla consacrazione della basilica nel 1952.  A voler essere precisi, la basilica nonchè parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria è ancora oggi incompleta, perché priva della grandiosa cupola (le male lingue dicono che sarebbe dovuta essere più alta della cupola di San Pietro).  Nelle intenzioni del suo visionario progettista, Armando Brasini, questa chiesa era al centro di un grandioso progetto urbanistico, basato su un asse viario che partendo dal ponte Flaminio avrebbe attraversato tutta la città fino all’Altare della Patria. 

I Soci AMUSE che si erano iscritti a partecipare all’edizione della visita in febbraio (annullata) devono prenotarsi di nuovo.

Per info e prenotazioni clicca qui

Condividi: