Archivi autore: Romolo De Chiara

Riprende la pubblicazione de “I Racconti del Flâneur” 

Tornano i “Racconti del Flâneur”, la rubrica di Roma2pass che avete imparato a conoscere ormai da qualche anno.

La novità è che, oltre a invitarvi a leggere i prossimi racconti, vi chiediamo di partecipare attivamente scrivendo voi, aspiranti Flâneurs di AMUSE, un vostro racconto che abbia un legame, più o meno forte non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio. 

A questo proposito Pietro Rossi Marcelli, socio AMUSE e promotore di questi racconti oltre a organizzare, insieme al nostro Presidente Andrea Ventura, le famose passeggiate e conferenze di Roma2pass, ha scritto una lettera aperta ai soci AMUSE che potrai leggere cliccando qui.

Ricordiamo infine che l’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma.

Buona lettura!

Condividi:

Galileo Galilei ti aspetta giovedì 9 marzo alla Luiss!

Ti ricordiamo che giovedì 9 marzo alle 18.00, nell’ambito del programma eventi culturali di Roma2pass dell’Associazione AMUSE, il Prof. Carlo De Bac ci intratterrà su un argomento ancora oggi di grande interesse: “GALILEO GALILEI, SCIENZA E RELIGIONE”.  La conferenza si terrà presso l’Università Luiss Guido Carli nella sede di viale Romania 32.

Per saperne di più e prenotare cliccare su: Conferenza – Galileo Galilei, Scienza e Religione (roma2pass.it).

Questa è la prima di un ciclo di quattro conferenze del Prof Carlo De Bac che illustreranno un particolare aspetto della storia dello sviluppo scientifico: Scienza e Religione. Questa contrapposizione è segnata dalle scoperte di Galileo Galilei, Edward Jenner, Charles Darwin e Albert Einstein.

Ecco le date delle prossime conferenze: 06/4/2023 Edward Jenner, 11/5/2023 Charles Darwin e 08/6/2023 Albert Einstein.

Vi aspettiamo numerosi!

Condividi:

Eventi Roma2pass: Galileo Galilei, Scienza e Religione

Giovedì 9 marzo alle 18.00, nell’ambito del programma eventi culturali di Roma2pass dell’associazione AMUSE, il prof. Carlo de Bac ci intratterrà, con la sua competenza e arguziasu un argomento ancora oggi di grande interesse: “GALILEO GALILEI, SCIENZA E RELIGIONE”.  La conferenza si terrà presso la LUISS che ci accoglierà nell’aula 202 della sua prestigiosa sede di viale Romania 32.

Per saperne di più e prenotare cliccare su: CONFERENZA – GALILEO GALILEI, SCIENZA E RELIGIONE (roma2pass.it).

Vi aspettiamo numerosi!

Condividi:

Daje de Alberi pianta alberi a Val Melaina

L’ Associazione Daje de Alberi ci ha invitato Sabato 18 Febbraio, e abbiamo volentieri partecipato, per la messa a dimora di nuovi alberi in via Angiolo Cabrini a Val Melaina nel III Municipio.

L’iniziativa rientra nel progetto di riforestazione e rigenerazione “Condivide Et Albera” (150 nuovi alberi in diversi Municipi) che riparte anche nel 2023.

AMUSE già da tempo è a fianco a Daje de Alberi con numerose collaborazioni. clicca qui

Quanto si sta facendo per salvare e migliorare l’ambiente in cui viviamo è fra le cose più nobili che, come volontari, possiamo fare per la nostra città.

Continuate a seguirci!

Condividi:

Rimandata la passeggiata del 16 febbraio di Roma2pass

La passeggiata a Viale Romania in programma per il 16 febbraio è stata rimandata per cause di forza maggiore.

Ci scusiamo con coloro che si erano prenotati, la riprogrammeremo prossimamente. Per i prenotati è prevista una mail informativa personale a riguardo.

Continuate a seguirci con le passeggiate di Roma2pass ce sono tante in programma per il 2023, per vedere l’elenco clicca qui

Condividi:

Roma2pass ti aspetta per la passeggiata del 26 gennaio!

Il prossimo 26 gennaio alle 15.00, l’Associazione di Promozione Sociale AMUSE ha organizzato il primo evento Roma2pass del 2023 alla scoperta di un particolare luogo lungo la via Nomentana: il complesso di Sant’Agnese. Ci guiderà Andrea Ventura, presidente di AMUSE.

Ogni 21 gennaio è la ricorrenza di Sant’Agnese. Un giorno che celebra il martirio della giovane cristiana torturata e decapitata nello stadio di Domiziano durante le ultime, feroci,  persecuzioni dei Cristiani ordinate da Diocleziano.  Il quel giorno, da secoli, vengono offerti al Papa due agnellini candidi dalla cui lana si tesserà il pallio indossato dal Santo Padre.  Ma alcuni profani, in particolare le ragazze inglesi, celebrano un’altra festa: la notte tra il 20 e il 21 gennaio, sognano il loro innamorato, come cantò John Keats in un celebre poema.

Per avere i dettagli della passeggiata e/o prenotare, andare alla pagina del sito Roma2pas – clicca qui

Andrea Ventura e lo staff di Roma2pass vi aspettano!

Condividi:

Parte la campagna 2023 per iscrizioni e rinnovi ad AMUSE

Prende il via la campagna per le adesioni ad AMUSE e i rinnovi dell’iscrizione per l’anno 2023!

Chi volesse iscriversi per la prima volta all’Associazione lo potrà fare attraverso il sito compilando il Modulo di iscrizione  e pagando la Quota Sociale annuale di 15 euro con un bonifico sul conto corrente bancario AMUSE.
Ricordiamo, a chi ha già aderito ad AMUSE, che è possibile rinnovare l’iscrizione all’Associazione con le stesse modalità sopra indicate.

Aiutateci a sostenere le nostre attività!
Grazie a tutti.

Condividi:

AMUSE dopo il successo del Brindisi di Natale augura buone feste a tutti! Ci vediamo nel 2023

Con l’appuntamento annuale del “Brindisi di Natale” del 16 dicembre, che ha visto una importante partecipazione di Soci e Amici di AMUSE, si conclude l’attività per il 2022.

Il Presidente di AMUSE Andrea Ventura ha illustrato brevemente alcuni dei principali progetti che AMUSE sta realizzando: “Dona un Albero al tuo Quartiere”, le passeggiate di Roma2pass, lezioni nelle scuoleTappiAMO e MonetiAMO.

Il Coro Polifonico “Guido Guinizelli Ensemble” diretto dal Maestro Alberto Antinori ha iniziato e concluso la serata eseguendo alcuni dei più famosi Canti di Natale, coinvolgendo il pubblico in sala durante l’esecuzione del famoso canto “Adeste Fideles”-

Estratto esecuzione di “Astro del Ciel”
Estratto esecuzione di “Adeste Fideles” insieme alla sala
Prof. Carlo De Bac

Infine il nostro Socio e amico Prof. Carlo De Bac ci ha raccontato, come solo lui sa fare, la “Storia del giorno di Natale”, dalle origini di questa festività andando indietro nei tempi.

Ringraziando tutti per aver partecipato alla serata e alle nostre iniziative fin qui proposte, vi diamo appuntamento per martedì 10 gennaio 2023 alle 15.00 con i consueti incontri del “Martedi di AMUSE” a Villa Glori.

Buone e serene Feste a tutti!

Condividi:

PROGETTI, INIZIATIVE, MUSICHE E RACCONTI DI NATALE – Venerdì 16 dicembre 2022 dalle 17.30 a Villa Glori

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro delle Case Famiglia Caritas di Villa Glori, che gentilmente ci ospita, si terrà il consueto BRINDISI DI NATALE, l’appuntamento annuale di AMUSE organizzato per condividere con i nostri Soci, Socie e simpatizzanti i temi legati alle attività civiche alle quali la nostra Associazione si dedica.

Un’occasione per salutarci prima delle festività e per illustrare brevemente alcune delle iniziative e dei progetti che AMUSE sta realizzando: “Dona un Albero al tuo Quartiere”, passeggiate di Roma2pass, lezioni nelle scuole, TappiAMO e MonetiAMO.

Un incontro aperto a tutti i cittadini che abitano o lavorano nei quartieri Salario, Pinciano, Trieste, Parioli, Flaminio, Nomentano e San Lorenzo e che si riconoscono nei valori dell’impegno civico, della solidarietà e dell’amicizia, per una città migliore e più accogliente.

Il Prof. Carlo De Bac, socio di AMUSE e illustre clinico, ci racconterà la “Storia del giorno di Natale”, dalle origini di questa festività, andando indietro nei tempi.

Il Coro Polifonico “Guido Guinizelli Ensemble” diretto dal Maestro Alberto Antinori eseguirà alcuni dei più famosi canti di Natale.

L’ensemble vocale “Guido Guinizelli“ nasce nel 1989 per iniziativa del Maestro Alberto Antinori e si dedica da allora ad un vasto repertorio che va dai classici della polifonia profana del ‘500 alle rielaborazioni dei gioielli della canzone italiana. La formazione è normalmente composta da undici elementi SSATB – Soprani I, Soprani II, contrAlti, Tenori, Bassi. Dal 1991 ha cominciato ad esibirsi, oltre che nelle chiese e nei teatri, anche in luoghi normalmente non “deputati”, cercando così di diffondere il repertorio a cappella presso un pubblico che altrimenti raramente avrebbe avuto occasione di ascoltare questo genere musicale. Il confronto con un pubblico non specializzato, e perciò poco indulgente, ha consentito al coro di selezionare un programma di sicuro gradimento senza però rinunciare a proporre ricercate sonorità espressive.

Al termine dell’incontro un brindisi offerto da AMUSE.

Vi aspettiamo, con l’augurio che vogliate estendere l’invito a parenti ed amici!

Condividi: