La messa a dimora degli alberi donati con la 7ª Campagna del Progetto DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE, che l’Associazione AMUSE APS – Amici Municipio Secondo – promuove e organizza dal 2018, è stata completata ad aprile 2025 con una specie particolare, l’Albizia julibrissin, che è diventato l’albero n. 261 piantato da inizio progetto. Farà compagnia ad un altro esemplare della stessa specie, sempre a Piazza Trento, piantato con la 6ª Campagna.
Vogliamo condividere con gli amanti del verde che ci seguono su questa pagina i risultati conseguiti grazie alla sinergia creatasi tra le Istituzioni, i donatori, il Team di lavoro di AMUSE, il Vivaio fornitore degli alberi, e la squadra dedicata dal Vivaio incaricato della piantagione.
Ancora una volta la partecipazione di tanti cittadini ha consentito l’impianto di 27 nuovi esemplari di 9 specie diverse che hanno valorizzato 13 strade e 2 piazze dei quartieri Parioli, Trieste, Nomentano, del Municipio II.
Il processo organizzativo, intenso e impegnativo, ma ormai consolidato, ha previsto una fase preliminare e una fase esecutiva. Nella fase preliminare, mirata alla progettazione, sono state raccolte le adesioni mediante specifico modulo, sono stati contatti i donatori ed eseguiti i sopralluoghi per effettuare i rilievi, il censimento delle alberature presenti e acquisire documentazione fotografica.
A seguire, i dati raccolti sono stati riportati in uno schema riassuntivo indicando lo stato di fatto (presenza di ceppi, ceppaie e alberi secchi, specie prevalenti, contesto architettonico della strada interessata). Ogni formella detta anche “tazza” è stata geolocalizzata e sono state individuate e corredate dalle relative schede agrotecniche le specie da mettere a dimora, scelte in accordo con quanto previsto nel Regolamento Capitolino del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale. A conclusione dell’iter presso il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale è stata rilasciata l’Autorizzazione QL/2024/090615 del 14.11.24
L’acquisto delle piante e dei materiali necessari (terra, concimi, tutori, accessori) è avvenuto dopo le visite e ricerche presso Vivai di primo ordine. Come nelle Campagne precedenti, l’innalzamento dei prezzi si è fatto sentire anche nel settore Vivaistico, non solo per le ragioni economico finanziarie, note a tutti, ma a causa della siccità (che comporta una cospicua perdita di alberi con la conseguente indisponibilità di alcune specie). Dopo svariate trattative il Team di AMUSE è riuscito a contenere questo aumento dei prezzi, operando una scelta diversa rispetto alle precedenti campagne, diversificando tra materiali, mano d’opera e ubicazione del Vivaio fornitore degli alberi.
Il materiale vivaistico è stato acquistato presso il Vivaio Frappetta, Via Salaria, 500/km 31, Montelibretti (RM) che ha garantito la fornitura di piante esenti da malattie, parassiti e deformazioni, di qualità e valore dal punto di vista estetico, del portamento (densità e forma della chioma, presenza e numero di ramificazioni), dello sviluppo vegetativo (robusto, non filato, con una crescita armoniosa), del sistema di preparazione delle radici, così come richiesto dalla normativa vigente in materia. La localizzazione del Vivaio ha contribuito ad un abbattimento dei costi di trasporto e scarico degli alberi che nelle campagne precedenti venivano acquistati fuori dalla regione Lazio.
La fase esecutiva, intesa come messa a dimora, sfrutta sempre il periodo di dormienza della natura. La piantagione degli alberi della 7ª Campagna è iniziata a febbraio 2025 e si è dilungata per esigenze tecniche legate alla presenza di grossi ceppi fino appunto ad Aprile.
Ecco di seguito le 8 specie di alberi messi a dimora le cui dimensioni del tronco variano da 16 a 18 cm (come richiesto dal Regolamento del Verde Pubblico) da :
- Acer campestre
- Albizia julibrissin
- Hibiscus syriacus
- Ligustrum japonicum
- Nerium oleander
- Olea
- Pinus pinea
- Platanus orientalis
- Pyrus calleryana Chanticleer
Le operazioni di impianto sono state eseguite da una squadra del Vivaio Antonio Marrone S.r.l. di Qualiano (NA), sono state effettuate la somministrazione di concime e la prima irrigazione.
Per la successiva cura e gestione l’impegno di ogni singolo donatore prevede l’innaffiatura dopo il trapianto e nei successivi due anni. A tal fine ai donatori è stata trasmessa una scheda con le indicazioni utili per la gestione delle nuove piante, che verranno monitorate anche dal Team dei volontari di AMUSE per verificarne lo sviluppo e lo stato di salute.
Ogni albero è identificato con una targa informativa di cui sono state curate la realizzazione grafica e la stampa. La targa riporta informazioni relative a specie, famiglia e parametri di abbattimento degli inquinanti e comprende lo spazio per le dediche scelte dai donatori (in memoria di qualcuno o come augurio alle nuove nascite o anche al futuro, con alcune frasi di scrittori famosi che esaltano temi ambientali).
A questo proposito ci preme segnalare che, considerato il contesto urbano antropizzato in cui l’albero deve svilupparsi e la delicatezza dell’operazione di trapianto che produce sempre, in qualche misura, un trauma alla pianta, la riuscita della messa a dimora – nonostante le attenzioni poste e le cure profuse – potrebbe non andare sempre a buon fine.
Quando ciò è avvenuto, AMUSE APS in sinergia con i donatori che hanno versato un contributo volontario, ha provveduto al rimpiazzo degli alberi che purtroppo non hanno attecchito.
Indubbi vantaggi economici per la riuscita del Progetto sono stati rappresentati dal contributo fornito dal Servizio Giardini di Roma Capitale che si è occupato dell’eradicazione dei ceppi di grosse dimensioni e dalla possibilità di detrarre le donazioni effettuate nella dichiarazione dei redditi.
Il Team di Progetto (Stella, Paolo e Ugo) ringrazia tutti i donatori. Chi pianta un albero, pianta una speranza!
Continuate a seguirci! A breve apriremo le adesioni per partecipare alla 8ª Campagna 2025.