Archivi categoria: Notizie di AMUSE

Roma2pass vi aspetta alla passeggiata “Piazza Fiume e dintorni”

Pietro Rossi Marcelli vi accompagnerà giovedì 5 ottobre alle 15:50 piazza Fiume, dove le possenti Mura Aureliane hanno un grande varco tra via Piave e via Salaria.  Da qui inizierà e terminerà la nostra passeggiata, un percorso breve ma ricco di informazioni e di storie.

Vi aspettiamo!

La prenotazione è obbligatoria. Per prenotare e info sulla passeggiata clicca qui  

Per eventuali richieste di info: roma2pass@gmail.com

Condividi:

Al via il Progetto “TuteliAMO” – Sostenibilità e Inclusione Sociale

Un Ciclo di Conferenze ed un Progetto per le Scuole

L’Associazione AMUSE APS in partnership con l’Università Luiss “Guido Carli” presenta un nuovo Progetto, TuteliAMO – Sostenibilità e Inclusione Sociale, che si inserisce nell’ambito del Programma Culturale Roma2pass e propone due differenti iniziative tra loro correlate.

La prima di tali iniziative comprende un Ciclo di cinque Conferenze che si svolgeranno, presso la sede della Luiss di Viale Romania da novembre 2023 fino a maggio 2024. Tramite Luiss ed AMUSE, nomi illustri del panorama scientifico italiano animeranno le Conferenze il cui tema centrale sarà: L’Ambiente quale meritevole di tutela.

La seconda iniziativa, Sostenibilità e Inclusione sociale per le Scuole,  mira ad incrementare la collaborazione, già in atto, con gli Istituti Comprensivi che insistono sul territorio e, per l’Anno Scolastico 2023-2024, sottopone alle Scuole aderenti, un programma di passeggiate e lezioni frontali, inteso quale attività extracurricolare, da sviluppare congiuntamente al fine di ottemperare alle esigenze espresse nei Piani Triennali di Offerta Formativa (PTOF).

Le due iniziative del Progetto “TuteliAMO” si rivolgono ad un pubblico diverso: mentre il ciclo di Conferenze è indirizzato, innanzitutto, al corpo docente ed ai genitori, la proposta Sostenibilità e Inclusione sociale per le Scuole vede in primo piano la partecipazione dei ragazzi.

Famiglie ed insegnanti, dunque, in quest’ottica, costituiranno il collegamento ideale affinché valori e conoscenze possano divenire naturalmente patrimonio dei giovani in formazione. 

Per maggiori info vai alla pagina di Progetto su questo sito: clicca qui

Seguiteci, vi terremo aggiornati sui vari eventi del Progetto per partecipare in tanti!

Condividi:

SOS per il verde di Roma: gli Agrotecnici scrivono al Sindaco

In una lettera aperta indirizzata al Campidoglio il Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Roma, Rieti e Viterbo lanciano un SOS per il verde della Capitale, denunciano con forza assenze e carenze di strumenti e risorse per far fronte alle difficoltà in cui versa il patrimonio a verde della città e per preservarne il grande valore ambientale, storico, sociale e paesaggistico.

Il Collegio chiede che venga riattivato, coinvolgendo anche i rappresentanti del Servizio fitosanitario regionale, il Tavolo di lavoro interistituzionale sulle alberature di Roma Capitale – istituito con la determinazione dirigenziale n. 3219/2019 del 17 giugno 2019 – a cui hanno partecipato, a titolo volontario, numerosi esperti, professionisti, rappresentanti di istituzioni centrali e locali, funzionari del Dipartimento Ambiente e delle Sovrintendenze.
Il Collegio chiede inoltre che venga valorizzato il documento “Linee strategiche di indirizzo per la gestione del patrimonio arboreo pubblico di Roma Capitale”, consegnato al Comune nell’ottobre 2020, ben tre anni fa e ad oggi non ancora approvato e pubblicato.
In un articolo pubblicato dal Corriere della Sera la socia di AMUSE Federica Alatri riassume i temi portati all’attenzione del Sindaco e dell’opinione pubblica e evidenzia la necessità di uscire dalla logica dell’emergenza, adottare metodologie e tecniche moderne, mettere in campo team multidisciplinari costituiti dalle migliori professionalità esistenti nel settore, dotarsi di strumenti e di risorse economiche e organizzative adeguate ai numerosi compiti che la gestione e la salvaguardia del verde di Roma richiedono.

Condividi:

Ripartono le passeggiate di Roma2pass

In quest’ultimo trimestre del 2023, Roma2pass si rimette in cammino con cinque passeggiate:

  1. Piazza Fiume e dintorni (SA101) – Giovedì pomeriggio 5 ottobre – Appuntamento con Pietro Rossi Marcelli a piazza Fiume sotto le Mura Aureliane.
  2. Villa Borghese, da Goethe a Victor Hugo (PI205) – Martedì mattina 10 ottobre – Appuntamento con Carlo De Bac e Andrea Ventura all’ingresso di Villa Borghese a piazzale Brasile.
  3. Corso Trieste, da piazza Trento a piazza Annibaliano (TR201) – Giovedì pomeriggio 19 ottobre – Appuntamento con Andrea Ventura a piazza Trento.
  4. Lungo i Vicoli dell’Arco Oscuro e dei Monti Parioli (PI602) – Giovedì pomeriggio 9 novembre – Appuntamento con Pietro Rossi Marcelli a piazzale di Villa Giulia.
  5. Piazza delle Muse, da Orazio ai giorni nostri (PA303 ) – Lunedì pomeriggio 20 novembre – Appuntamento con Andrea Ventura a piazza delle Muse

Ciascuna passeggiata sarà annunciata (con l’ora esatta di partenza) una decina di giorni prima del suo svolgimento, con una specifica notizia sui siti Roma2pass (www.roma2pass.it) e AMUSE (www.associazioneamuse.it) che permetterà, a chi lo vorrà, di prenotarsi.  La partecipazione alle passeggiate Roma2pass è gratuita e riservata ai Soci AMUSE e richiede una prenotazione personale obbligatoria.

Vi aspettiamo!

Condividi:

I Racconti del Flâneur: “Il Quartiere Coppedè tra Arte, Sogno e Fantasia” di Grazia Attili

Dopo questo luglio torrido, la nostra socia Grazia Attili ci regala un breve racconto ambientato nel Quartiere Coppedè, probabilmente il “luogo più fantastico” di tutto il territorio del Municipio II.  Descrivendo una strana “operazione di smontaggio” di piazza Mincio e degli edifici intorno, che lascia attoniti abitanti, semplici passanti e perfino noi lettori, Grazia ci descrive gli elementi di questo particolarissimo, piccolo quartiere che tutto il mondo ci invidia:  “Il Quartiere Coppedè Tra Arte, Sogno e Fantasia”.  Buona lettura!

Lo staff Roma2pass augura a tutti i suoi lettori una serena estate e suggerisce un consiglio: seduti sotto l’ombrellone o sotto un albero (o semplicemente a casa vostra), approfittate di qualche istante di tranquillità per leggere i Racconti del Flâneur. Non ve ne pentirete!

Per sapere cosa sono i Racconti del Flâneur cliccate qui, oppure, per iniziare a leggere, scegliete il racconto cliccando qui.

Vi chiediamo, se avrete piacere, di partecipare attivamente a questo progetto AMUSE inviandoci un vostro racconto breve che abbia un legame, più o meno forte, non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio.  Oppure, se vi va, potete “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto con le caratteristiche che vi abbiamo descritto.

Potrete così partecipare al Premio “Il miglior Racconto del Flâneur” istituito da AMUSE quest’anno per la prima edizione.

Buona lettura e buona estate!

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi:

I Racconti del Flâneur – “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri

Ecco un altro “Racconto del Flâneur” di Roma2pass che vi consigliamo di leggere. Si tratta dell’ultimo racconto della serie: Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri che tratteggia finemente la figura del poeta e educatore degli “ultimi” Giovanni Cena, che abitava ai Parioli, appunto in vicolo di San Filippo.

Per saperne di più leggete il racconto: “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri

Vi chiediamo, se avrete piacere, di partecipare attivamente a questo progetto AMUSE inviandoci un vostro racconto breve che abbia un legame, più o meno forte, non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio.  Oppure, se vi va, potete “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto con le caratteristiche che vi abbiamo descritto.

Potrete così partecipare al Premio “Il miglior Racconto del Flâneur” istituito da AMUSE quest’anno per la prima edizione.

Buona lettura e buona estate!

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi:

Dopo il successo di AMUSESTATE 2023, buona estate a tutti!

Con l’appuntamento di AMUSESTATE 2023 del 27 giugno, che ha visto una bella partecipazione di Soci e Amici di AMUSE, si conclude l’attività di incontri AMUSE per il periodo estivo.

Oltre all’intervento del nostro Presidente Andrea Ventura, che ha ringraziato Caritas per la consueta ospitalità e illustrato le iniziative presenti e future di AMUSE, ringraziamo l’Assessore Ambiente e Sport del II Municipio Rosario Fabiano per il suo interessante intervento sul decoro urbano nel II Municipio e il nostro amico e socio prof Carlo De Bac per le sue riflessioni su due immensi scienziati e Nobel come Marie Curie e Albert Einstein che hanno concluso il ciclo delle sue conferenze sul tema Scienza e Religione.

Per vedere il racconto dell’evento: clicca qui

Vi ringraziamo tutti per aver partecipato alle nostre iniziative fin qui proposte, in autunno ce ne saranno altre, speriamo di vostro interesse, che vi annunceremo a Settembre.

Ci rivedremo martedì 12 settembre alle 16.30 con i consueti incontri del “Martedi di AMUSE” a Villa Glori.

Buona estate a tutti!

Condividi:

Progetto TappiAMO: venduto un nuovo carico di tappi!

In data 13 Giugno 2023 abbiamo effettuato una nuova vendita dei nostri tappi e il risultato riconosciuto è stato di quasi 20 quintali (19,8 Q per la precisione), per un incasso di 396€.

Alla data il Progetto TappiAMO ha venduto per 1.102 Quintali e l’incasso totale è arrivato a 18.336€.

Quanto ricavato, totalmente versato a Caritas,  è destinato a supporto di Mense ed Empori gestiti dalla Caritas stessa nella città di Roma.

Ringraziamo tutti per il contributo al nostro Progetto; è l’insieme di tante piccole raccolte individuali o familiari a consentire di raggiungere i risultati brillanti conseguiti finora.

La Raccolta continua e che nessun tappo vada sprecato!

Per informazioni scrivi a: info@associazioneamuse.it

Condividi:

AMUSESTATE 2023: vi aspettiamo martedì 27 giugno 2023!

Ci siamo, martedì 27 giugno dalle ore 17,30 vi aspettiamo a Villa Glori al Centro Caritas di Roma, che gentilmente ci ospita, dove si terrà AMUSESTATE 2023, l’appuntamento annuale dell’Associazione, al quale siete tutti invitati.

Ecco il programma del pomeriggio clicca qui

Al termine un aperitivo all’aperto curato da tutti noi di AMUSE!

In attesa di passare questo pomeriggio insieme, vi invitiamo a diffondere l’invito tra i vostri amici e conoscenti. Vi aspettiamo!

Come arrivare:
– Ingressi pedonali da Villa Glori: Viale Pilsudski e P.le del Parco della Rimembranza
– Accesso carrabile: Via Venezuela 27 (Largo Indira Gandhi)

Condividi:

Al via la 6° Campagna di “Dona un Albero al tuo Quartiere”

Parte la nuova Campagna di Autunno 2023 di “Dona un Albero al tuo Quartiere”

Anche quest’anno il Gruppo di Progetto di “Dona un Albero al tuo Quartiere” di AMUSE APS prosegue ad accogliere le numerose richieste, che sono già arrivate spontaneamente, per adottare un albero, o più alberi, che potranno contribuire all’abbattimento delle sostanze inquinanti e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e ad abbellire e rendere più verde il nostro territorio.

Accogliamo quindi con piacere altre richieste per la Campagna di Autunno 2023 che potranno essere inoltrate tramite il modulo on line che vi invitiamo a compilare entro il prossimo 31 Luglio (clicca qui).

I dati acquisiti ci consentiranno di predisporre il progetto, rispettando le prescrizioni del Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano di Roma Capitale in vigore, da presentare al Dipartimento Ambiente di Roma Capitale, per l’approvazione.

Nel modulo on line di adesione troverete citata la scheda informativa di dettaglio, che specifica i ruoli e gli impegni dei soggetti partecipanti nell’intero processo (per visualizzarla clicca qui), in modo da rendere tutti consapevoli delle proprie scelte.

L’entità della donazione è variabile in funzione della specie autorizzata dal Dipartimento Ambiente e della disponibilità presso i vivai. Nella 5°Campagna, conclusa ad aprile 2023, il valore della donazione è stato di € 550,00, dovuto alle modalità commerciali del vivaio fornitore.  Nelle precedenti campagne invece il contributo è stato compreso in una forbice tra i 490,00€ e 690,00€. Le voci che concorrono alla definizione dell’importo sono descritte nella citata scheda informativa di dettaglio. La donazione è fiscalmente detraibile, i particolari sono descritti nella scheda sulle agevolazioni fiscali. (clicca qui).

Aspettiamo le vostre adesioni per rendere più bello e pulito dallo smog il nostro Quartiere.  

Chi pianta un albero, pianta una speranza!

Info mail: donaunalbero@associazioneamuse.it

Condividi: