Archivi autore: Federica Alatri

Villa Ada: AMUSE partecipa all’incontro con il Comune di Roma

Si è tenuto giovedì 3 febbraio c. a. un incontro a Villa Ada organizzato dall’Assessorato Ambiente e al quale hanno partecipato l’Assessore Sabrina Alfonsi, la Dottoressa Anna Vincenzoni dello staff dell’Assessorato, la Presidente del Municipio II°,  l’arch. Tiziana Pescosolido (dell’Ufficio Curatore Ville Storiche del Dipartimento Tutela Ambientale), il responsabile incaricato dall’Assessorato degli interventi di lotta antiparassitaria sui pini (che inizieranno nei prossimi giorni) e, per il Servizio Giardini, Claudio Damiani.
In rappresentanza di AMUSE  erano presenti i soci Ugo Pecchioli e Stella Herrera Falcone, unitamente a diversi rappresentanti delle Associazioni che operano nel Municipio.

Oggetto della riunione era l’inizio dei lavori per gli interventi di riforestazione di Villa Ada (già approvati dalla Giunta precedente) e di Monte Antenne, conseguenti all’abbattimento di numerosi alberi ormai morti (a Monte Antenne saranno piantati Pinus pinea e Pinus halepensis, oltre ad essenze già presenti. Le distanze tra le piante, che comunque saranno medio piccole, saranno di circa 10/15 metri per consentire un adeguato sviluppo della chioma. Le ditte hanno l’obbligo di curare l’irrigazione e di garantire l’attecchimento per 2 anni consecutivi). 
C’è stata inoltre la presentazione di un documento che, in forma di pannello, è stato posizionato sulla bacheca che si trova  vicino al Bar Lo Scoiattolo e che sarà esposto anche sulle bacheche disponibili vicino agli altri ingressi della Villa. In questo pannello sono illustrate le prossime attività dell’Assessorato e del Servizio Giardini, nell’ambito del programma di restauro e manutenzione della Villa.

Secondo quanto dichiarato dall’Assessore Alfonsi “il progetto prevede la messa a dimora di 100 nuovi alberi, tra cui pini, lecci e sugheri nella zona della collina del Casale delle Cavalle madri, nella Pineta circostante il circolo ippico, nella valle della sughereta. Stiamo già intervenendo per la preparazione delle aree destinate alla riforestazione, con la rimozione di alberi morti o compromessi, potature ove necessario, bonifica della vegetazione infestante del sottobosco e rimozione delle ceppaie. Seguirà un secondo intervento di notevole rilevanza per la valorizzazione del patrimonio vegetazionale della Villa, già finanziato con un primo stralcio di un milione di euro nel bilancio di quest’anno. Continua il trattamento endoterapico dei pini della collina del Roccolo per combattere la toumeyella, sotto la supervisione di professionisti specializzati. Per finire, è partito il cantiere per la riqualificazione dell’area giochi sul Colle della Finanziera, che si concluderà entro Marzo”.
L’Assessore
ha illustrato le disponibilità del Comune anche per la ristrutturazione di alcuni immobili della Villa (sono stati stanziati 9 milioni di Euro per il restauro del patrimonio immobiliare e dei viali) e ha informato che è stata fissata una riunione per il 18 febbraio 2022 presso il CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi della Economia Agraria, che dovrebbe affrontare i temi della lotta alla Toumeyella parvicornis (cocciniglia tartaruga) e altri argomenti tecnici legati alla riforestazione.
L’architetto Pescosolido ha informato che la Soprintendenza di Stato ha da poco approvato un progetto esecutivo per Villa Ada già finanziato dal MIT per 2 milioni di Euro. 
E’ stato fatto anche un sopralluogo all’interno della Villa dove sono già cominciati i lavori di abbattimento degli alberi.

Seguiteci, vi terremo informati!

Condividi:

Caro Albero: come segnalare potature e abbattimenti non adeguati

Una Scheda di segnalazione di abbattimenti e potature attraverso la quale comunicare e documentare interventi considerati non rispondenti a criteri tecnici e a esigenze adeguate. È questo lo strumento predisposto dal gruppo di Coordinamento di Associazioni, Comitati di quartiere e Ordini professionali che hanno partecipato alla predisposizione del Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano di Roma Capitale e di cui AMUSE fa parte, considerata l’attenzione da parte della cittadinanza nei confronti degli alberi cittadini e di alcuni interventi di potatura o di abbattimento.
In questo articolo potrete trovare utili indicazioni sul tema delle potature: La corretta potatura degli alberi

Link per compilare la segnalazione e inviare la documentazione fotografica.

Continua a leggere
Condividi:

AMUSE ti aspetta: rinnovi-AMO!

Cari Soci, care Socie, cari amici, care amiche
siamo all’inizio dell’anno e AMUSE, pur nel contesto difficile della pandemia ancora in corso che limita la nostra operatività, si accinge a predisporre un programma di iniziative che tenga conto delle restrizioni in atto e della necessità di assicurare la sicurezza di tutti.

Stiamo dunque pianificando le attività relative ai nostri principali progetti TappiAMO, MonetiAMO, Dona un Albero al tuo Quartiere, Roma2pass, Giornate per il Decoro e la Pulizia Volontaria, di cui vi informeremo al più presto.

Abbiamo anche lanciato la campagna per le adesioni e il rinnovo delle iscrizioni che varranno per tutto il 2022. Versando la quota annuale di 15 euro potrete così continuare a sostenere la nostra Associazione e a condividere con noi principi e obiettivi a cui essa si ispira.

Basterà effettuare un bonifico bancario seguendo queste indicazioni:
– Beneficiario: AMUSE AMICI MUNICIPIO SECONDO
– IBAN: IT19O0570403214000000559400 (il quinto carattere è la lettera O seguita dal numero zero (0)
– Causale: iscrizione (o rinnovo anno 2022) – nome e cognome
– Collegarsi al sito www.associazioneamuse.it e compilare il modulo on line per iscrizione o rinnovo

Ringraziando per l’appoggio e la fiducia che ci vorrete dimostrare, auguriamo a tutti e a tutte un futuro migliore!

Il Presidente
Andrea Ventura

Condividi:

Una petizione per il restauro conservativo di piazza Verbano

In considerazione dello stato di degrado in cui versa il patrimonio arboreo del Giardino e della storica piazza Verbano, il Comitato Amici di Piazza Verbano ha lanciato una petizione, invitando tutti i cittadini a sottoscriverla, per sollecitare il Municipio II a adottare idonee iniziative volte al recupero e alla riqualificazione della zona interessata, con riferimento al progetto che, nel corso del 2021, il Comitato Amici di Piazza Verbano ha elaborato in accordo con gli Assessori della precedente Giunta municipale e con il Responsabile del S.O.M. 2 del Servizio Giardini.

La petizione, condivisa con i comitati e le associazioni Panama Verbano, Condominio Piazza Verbano 26, AMUSE, Amici di Villa Ada, Osservatorio Sherwood, Artù, Giardino Romano, V.A.S.-Verdi Ambiente e Società, A.T. Nomentano Trieste di Cittadinanzattiva, Salviamo i Pini di Corso Trieste, Il Miglio Blu, verrà inviata alla Presidente e alla Giunta del Municipio II (ai sensi dell’art. 17 del Regolamento municipale).

Nell’impossibilità di raccogliere in presenza le firme dei sottoscrittori a causa dell’epidemia da Covid-19, chi vuole sottoscrivere la petizione potrà inviare la propria adesione al seguente indirizzo mail:

adottapiazzaverbano2021@gmail.com con i seguenti dati:

  • Nome Cognome
  • Indirizzo 
  • Mail
  • Telefono (facoltativo)
  • Firma

Ecco di seguito le richieste dei comitati e dei cittadini del quartiere Trieste per la riqualificazione di Piazza Verbano e per il recupero del Giardino:

Il Giardino
I vialetti di accesso e l’area calpestabile non a verde sono coperti da brecciolino e da erbe infestanti (*vedi foto allegate), si richiede pertanto il recupero e il completamento della pavimentazione in sampietrini dei vialetti e una nuova pavimentazione stabilizzata nella zona centrale.
– Il restauro dei sedili storici in travertino (*vedi foto allegate)
– La verifica e il ripristino dei due attacchi idrici dell’impianto d’irrigazione (*vedi foto allegate)
– L’integrazione di punti luce per un maggior livello di vivibilità e di sicurezza, come richiesto dai cittadini che frequentano il giardino.
– Si sollecita l’intervento di endoterapia sui Pinus pinea attaccati dalla cocciniglia e il rimpiazzo dei 3 pini mancanti.
– Un nuovo impianto arboreo nell’aiuola centrale del giardino, secondo la proposta del Comitato Amici di Piazza Verbano – da verificare con il Servizio Giardini S.O.M.2 – si suggerisce di impiantare un gruppo di arbusti di Myrtus communis, contornati da una bassa siepe di Mirsine africana.

L’alberata stradale
– Alla luce del sopralluogo effettuato dal Responsabile del Servizio Giardini e della sua valutazione sullo stato precario dei pochi alberi messi a dimora negli anni ’90 e ancora presenti sui marciapiedi, i cittadini concordano sulla richiesta di rinnovo dell’intera alberata con la messa a dimora di 22 nuovi alberi della specie Nerium oleander, storicamente presenti sulla piazza.
Tuttavia, in accordo con il Servizio Giardini, si ritiene opportuno preservare la storica Palma Washingtonia e il Prunus Kanzan, recentemente donato da un cittadino in memoria del Dr. Pergolini, medico di famiglia del quartiere, molto stimato dalla comunità.
– Si ribadisce la richiesta d’istallazione di una fontanella di acqua pubblica (modello Roma) davanti al numero civico 3, nella posizione in cui è ancora presente il manufatto fatiscente a testimonianza dell’attacco idrico dell’ex pompa di benzina (*vedi foto allegate). Una prima richiesta in tal senso è stata inviata all’ACEA il 7 luglio 2021 dall’Assessore LLPP della precedente Giunta del Municipio II, su sollecitazione del Comitato Amici di Piazza Verbano.

Il decoro e la sicurezza
– Si segnala lo stato indecoroso e fuori controllo del chiosco del fioraio, per il quale si richiede una nuova e più adeguata sistemazione.(*vedi foto allegate)
– I problemi legati al traffico automobilistico e alla sosta selvaggia rappresentano un grave problema, segnalato più volte, si richiedono soluzioni adeguate.

Ecco il progetto clicca qui e le foto dei luoghi citati nel documento clicca qui

Aspettiamo le vostre sottoscrizioni per cercare insieme di migliorare l’aspetto di questa piazza storica!

Condividi:

AMUSE: seguiteci sui social!

Nasce AMICI AMUSE, un nuovo gruppo Facebook attraverso il quale è possibile seguire le attività dell’Associazione.
Ricordiamo a tutti che AMUSE è già presente sui social con le pagine DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE, DECORO URBANO AMUSE, GLI AMICI DI VILLA GLORI e con il sito e la pagina FB del progetto ROMA2PASS.

In questo periodo ancora difficile per gli effetti delle restrizioni legate alla pandemia, che limitano le attività in presenza, sarà possibile tenersi aggiornati sulle iniziative e sugli appuntamenti della nostra Associazione e condividere i nostri contenuti in modo da contribuire a diffondere in rete l’immagine di AMUSE.

Ci vediamo sul WEB!

Condividi:

Parte la campagna 2022 per iscrizioni e rinnovi a AMUSE

Prende il via la campagna per le adesioni a AMUSE per l’anno 2022!
Chi volesse iscriversi per la prima volta all’Associazione o volesse rinnovare la propria iscrizione lo potrà fare approfittando dell’evento organizzato per sabato 18 dicembre a piazza Ungheria che questo anno, per motivi legati alla pandemia, sostituisce il brindisi di Natale che tradizionalmente si tiene presso la CARITAS di Villa Glori.
Per chi non potesse partecipare sabato, è possibile procedere attraverso il sito compilando il Modulo di iscrizione  e pagando la Quota Sociale annuale di 15 euro con un bonifico sul conto corrente bancario AMUSE.
Con l’iscrizione riceverete la tessera sociale, il distintivo e la shopping bag con i loghi dell’Associazione.
Ricordiamo, a chi ha già aderito a AMUSE, che è possibile rinnovare l’iscrizione all’Associazione con le stesse modalità sopra indicate.
Potete invitare amici, parenti e conoscenti a iscriversi e a sostenere così le nostre attività.
GRAZIE
!

Condividi:

AMUSE partecipa alla Consulta del verde del Municipio II

AMUSE partecipa alla “Consulta delle Associazioni che operano nel settore della tutela del verde e del decoro urbano del Municipio II di Roma” istituita con la Deliberazione n. 28 del Consiglio Municipale del 27 luglio 2017.

La Consulta esercita attività “consultiva e propositiva in tutte le questioni attinenti la tutela del verde e del decoro urbano” ed è costituita “dalle associazioni, enti, organizzazioni ed ogni altra forma di associazione senza scopo di lucro, anche se non espressamente registrate presso l’Agenzia delle Entrate che presentino i seguenti requisiti: • a) Siano operanti nel settore del verde e del decoro, da almeno un anno nel territorio del Municipio; • b) abbiano nel loro Statuto obiettivi specifici e non esclusivi nel settore del verde e/o del decoro urbano nel territorio del Municipio Roma II”.

Gli organi della Consulta sono: 1) il Coordinatore; 2) il Vice Coordinatore; 3) l’Assemblea.
Attualmente il Coordinatore è Massimo Proietti Rocchi dell’Associazione Amici di Villa Leopardi mentre AMUSE è rappresentata da Federica Alatri.

Con la Deliberazione n. 18 del 23/7/2021 il Consiglio Municipale ha provveduto a modificare il Regolamento della Consulta (approvato con la Deliberazione n. 28/2017 e già modificato con Deliberazione n. 11/2018) al fine di adeguarlo con quanto
statuito dal Regolamento del Consiglio municipale e “apportare alcune migliorie
per garantirne efficiente e completa operatività”.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi. Continuate a seguirci!

Condividi:

SABATO 18 DICEMBRE 2021 a piazza Ungheria giornata di solidarietà “La porta è sempre aperta”

AMUSE aderisce all’iniziativa di solidarietà della CARITAS di Roma che, anche questo anno, in occasione del Natale, lancia la campagna “LA PORTA È SEMPRE APERTA” per andare incontro alle persone più fragili e bisognose.

Un mondo di “invisibili” vasto e sommerso, composto di uomini e donne, italiani e stranieri, giovani e anziani, ma anche di intere famiglie, che subisce le forme più gravi di sofferenza e isolamento e che l’epidemia da Covid-19 ha reso ancora più fragili.

Ci ritroveremo dunque sabato 18 dicembre a piazza Ungheria, dalle 10,30 alle 12,30 per offrire un “dolce” pensiero consistente in un panettoncino, che la CARITAS di Roma ha pensato di proporre per le festività natalizie e che AMUSE, acquistandone 100 confezioni, ha personalizzato con il proprio logo.

L’iniziativa lanciata con lo slogan “LA PORTA È SEMPRE APERTA” è destinata a sostenere l’accoglienza nei Centri della Caritas di Roma, soprattutto nei mesi invernali, di circa 9.000 persone senza dimora che hanno perso il proprio “tetto” e si sono ritrovate a vivere in strada, in situazioni di degrado e di povertà estrema: “un gesto di solidarietà che potrà contribuire a restituire a tante persone in difficoltà, una grande Casa accogliente, dove abitare e da cui provare a ripartire”.

Con questa campagna la Caritas di Roma continua a offrirsi come un polo di riferimento di accoglienza e di ascolto “dove offrire non solo da mangiare e dormire ma anche condivisione, sostegno e tanto calore umano, dove chi ha bisogno di aiuto e chi offre aiuto si incontrano per costruire insieme una rete di solidarietà fatta di impegno, risorse e di rispetto l’uno dell’altro”.

Piazza Ungheria

Sarà anche una occasione per scambiarci gli auguri di Natale e per conoscere meglio la storia di Piazza Ungheria che, attraverso il racconto di Andrea Ventura e Pietro Rossi Marcelli con il progetto Roma2pass, ci condurranno ancora una volta in una passeggiata “virtuale”, per imparare a conoscere, amare e rispettare i luoghi più o meno conosciuti del nostro Municipio.

Potremo infine osservare i risultati dell’ aiuola di Piazza Ungheria che AMUSE ha realizzato in questo luogo caro a tanti che vivono nel Municipio II e che è diventato protagonista di un intervento di sistemazione a verde dell’area di fronte alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, nella quale, nel novembre 2020, in collaborazione con i VIVAI FLEMING di Roma è stata creata una piccola oasi di verde urbano con piante tipiche dell’ambiente mediterraneo e con al centro un albero di olivo, simbolo di pace, speranza e rinascita.

I soci di AMUSE saranno a disposizione per fornire informazioni sulle nostre attività e per accogliere chi volesse iscriversi o rinnovare la propria iscrizione all’Associazione per il 2022.  

VI ASPETTIAMO!                                              

Condividi:

Noi puliAMO: AMUSE e Retake a Piazza Verbano e dintorni sabato 4 dicembre 2021

Riprendono le attività del progetto “Noi puliAMO” di AMUSE, Amici del Municipio II, che organizza, in collaborazione con RETAKE Roma, una giornata di pulizia volontaria sabato 4 dicembre con appuntamento a piazza Verbano a partire dalle 9:30 fino alle 12:30 circa.

All’iniziativa, alla quale hanno aderito i Comitati cittadini operanti nella zona (Comitato Amici di piazza Verbano, Comitato Condominio piazza Verbano 26, Comitato Panama Verbano) sarà presente anche l’AMA per garantire lo smaltimento dei rifiuti.

Piazza Verbano rappresenta un luogo centrale del quartiere Trieste, una delle zone indicate dal Piano Regolatore del 1909 (Sindaco Nathan, progettista Edmondo Sanjust di Teulada) insieme a quelle di piazza Bologna, San Giovanni, Flaminio, Testaccio, Piazza d’Armi e altre, per adeguare l’offerta di aree residenziali e di servizi alla città che si stava espandendo per assumere il ruolo di Capitale del Paese.

Il quartiere, che si presenta come una zona residenziale, ricca di parchi e di interessanti presenze archeologiche e artistiche, mantiene ancora oggi i principi delle scelte progettuali iniziali: i tracciati alberati di via Chiana, via di Villa Ada, via Nera, via Arbia, via Anapo, via Archiano, così come il Parco Virgiliano (Parco Nemorense) e il giardino stesso di piazza Verbano, progettati dall’architetto Raffaele de Vico nel 1930, mostrano la volontà di non cancellare la presenza del verde preesistente.

Cartolina Piazza Verbano

Ed è proprio della storia e di queste caratteristiche che si parlerà nell’intervento di apertura della giornata “Piazza Verbano: cent’anni di storia”, a cura di Pietro Rossi Marcelli e di Piergiorgio Bellagamba che, con il progetto Roma2pass, ci condurranno ancora una volta in una passeggiata “virtuale”, per imparare a conoscere, amare e rispettare i luoghi più o meno conosciuti del nostro Municipio.

Una iniziativa questa di piazza Verbano per ribadire l’interesse e la volontà di AMUSE di prendersi cura degli spazi pubblici, intesi come beni comuni, da partedei cittadini, in linea con le giornate già organizzate nel passato anche a piazza Verbano e, con altre Associazioni di volontariato, a piazza Verdi, via San Valentino, piazzale delle Belle Arti, via Bertoloni, via Lisbona, Palazzetto dello Sport, viale Eritrea e piazza Annibaliano e tante altre.

RIVOLGIAMO A TUTTI L’INVITO A PARTECIPARE con scope, guanti, rastrelli, sacchi e raccoglitori di rifiuti

VI ASPETTIAMO!

Per informazioni info@associazioneamuse.it

Per scaricare Comunicato Stampa clicca qui

Per scaricare locandina clicca qui

Condividi:

AMUSE in diretta su Radio Roma Capitale

Sabato 23 ottobre alle ore 12.20 saremo in diretta su Radio Roma Capitale (FM 93 Mhz) nella rubrica “Voci dai Territori” per fornirvi notizie e informazioni sulle attività di AMUSE.

Andrea Ventura, Presidente di AMUSE, ci parlerà della partecipazione di AMUSE alla cerimonia organizzata dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE GARIBALDINA «Giuseppe e Anita Garibaldi» e dalla FEDERAZIONE NAZIONALE GARIBALDINA che si terrà a Roma, nel Parco della Rimembranza (Villa Glori https://www.roma2pass.it/villa-glori/) giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 10,30 in occasione del 154° anniversario della morte di Enrico Cairoli.

Ascolta l’intervista su Radio Roma Capitale del Presidente Andrea Ventura 23 ottobre 2021

Seguiteci!
I nostri interventi

Condividi: