Archivi autore: Federica Alatri

Auguri di Buona Pasqua!

Si festeggiano questo anno, nello stesso periodo, anche se in giorni differenti perché calcolate secondo calendari diversi, tre ricorrenze delle principali religioni: la Pasqua cristiana (9 aprile), la Pasqua ebraica Pesach (6-13 aprile) e la Pasqua ortodossa (16 aprile).
A tutti i Soci, le Socie, gli amici e le amiche di AMUSE che ci sostengono e ci seguono facciamo dunque i nostri migliori auguri!

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che gli incontri settimanali riprenderanno martedì 11 aprile.
Vi aspettiamo!

Condividi:

Partecipa e sostieni AMUSE!

Tanti progetti, tanti eventi, tante iniziative nel campo del decoro, della cultura e dell’impegno sociale: questo è l’obiettivo che AMUSE si prefigge contando sull’aiuto di coloro che vorranno sostenerci iscrivendosi o rinnovando l’iscrizione alla Associazione.

La quota Sociale è di 15 euro, che potrete versare attraverso il sito dopo aver compilato il Modulo di iscrizione  (per chi si iscrive per la prima volta ) e pagando con un bonifico sul conto corrente bancario AMUSE. Potrete iscrivervi direttamente anche in occasione di un evento o di una passeggiata di Roma2pass e, con le stesse modalità, chi ha già aderito ad AMUSE, potrà rinnovare la propria iscrizione , quella di un familiare, di una amica o di un amico.

Saremo lieti di accogliervi per realizzare le vostre proposte e sostenere le nostre attività! Grazie a tutti e a tutte!

Condividi:

BRINDISI DI NATALE 2022

Comunicato Stampa

Venerdì 16 dicembre alle ore 17,30 a Villa Glori al Teatro del Centro Caritas di Roma, che gentilmente ci ospita, si tiene il consueto BRINDISI DI NATALE, l’appuntamento annuale di AMUSE organizzato per condividere con i nostri Soci, Socie e simpatizzanti i temi legati alle attività civiche alle quali la nostra Associazione si dedica.  Continua a leggere

Condividi:

La città delle persone/La città della rendita

Martedì 15 novembre dalle 9.30 alle 18.30 presso il Centro convegni Palestro – Via Palestro 24 Roma, l’Associazione Carteinregola organizza un convegno per presentare le sue richieste al nuovo Governo e Parlamento, alla Regione Lazio e a Roma Capitale, su 7 temi di cui l’Associazione si è occupata in questi 10 anni: Trasparenza, Governance, Ambiente, Rigenerazione urbana, Città storica, Periferie, Partecipazione.

Ogni punto sarà presentato in una sessione del convegno a cui parteciperanno, insieme a membri di Carteinregola,  persone e realtà con cui in questi anni abbiamo condiviso pezzi della nostra strada.
Una di queste sessioni è dedicata a Massimo Tallarigo, socio di AMUSE che, insieme ad altre Associazioni partecipa alla rete di Carteinregola.
Per informazioni laboratoriocarteinregola@gmail.com
Programma del convegno

 

 

Condividi:

“Dona un Albero” giunge alla Quinta edizione!

Ha preso il via la nuova campagna del progetto “Dona un albero al tuo quartiere”. Gli sforzi del gruppo di lavoro di AMUSE sono premiati dalla generosità dei concittadini del Municipio II che ancora una volta hanno aderito alla nuova edizione del progetto.
Sono in corso in questi giorni incontri con i futuri donatori per verificare lo stato dei luoghi dove si propone di piantare i nuovi alberi, in base alle preferenze espresse nel modulo di adesione.

Ad oggi sono state ricevute 30 richieste per mettere a dimora 50 nuovi alberi in 25 strade del II Municipio.

Le motivazioni di chi intende donare un albero sono principalmente legate a celebrare la memoria di un familiare e anche la voglia di contribuire al decoro dei nostri quartieri eliminando alberi secchi, ceppi e ceppaie dal paesaggio urbano e dedicando il proprio tempo alla cura di un nuovo albero.
Le modalità operative di svolgimento del progetto restano invariate rispetto alle recenti campagne, vale a dire con una partecipazione a tutte le spese necessarie, dalla consulenza tecnica di un professionista del verde, all’acquisto, al trasporto e alla piantagione dell’albero.  L’impegno da parte dei donatori prevede 2 anni di cura dopo il trapianto, previsto nel periodo di dormienza della natura, orientativamente nella seconda settimana di novembre 2022. (per vedere la scheda informativa clicca qui).
Con una lettera indirizzata al Dipartimento Ambiente di Roma Capitale e al Servizio Giardini del Municipio II, AMUSE ha richiesto l’autorizzazione preliminare per la messa a dimora di alberi nelle strade indicati dai donatori, chiedendo la rimozione dei ceppi e dell’asfalto dove presenti.
Nei prossimi giorni verranno conclusi i rilievi per presentare, come previsto dal Regolamento del Verde di Roma Capitale e come per le campagne precedenti, un Progetto Definitivo, completo di relazione, planimetrie con la geolocalizzazione delle tazze interessate e schede tecniche delle specie proposte, considerando anche lo stato attuale delle alberate nelle strade coinvolte e le indicazioni dei Professionisti del Verde, regolarmente iscritti agli Albi di categoria, che assistono la nostra Associazione nella preparazione del Progetto.
Il nostro obiettivo è quello di eseguire una piantagione idonea a rimpiazzare i tanti alberi caduti negli ultimi tempi, valorizzando le specie mediterranee più idonee alle condizioni climatiche in evoluzione. Nella proposta terremo conto anche delle dimensioni delle strade, dell’altezza degli edifici e della dimensione dei marciapiedi per garantire il passaggio a tutti i fruitori.

Seguiteci, vi manterremo informati, forse anche la tua strada sarà abbellita con un nuovo albero!

Condividi:

Innaffiamo insieme i ciliegi di via Panama!

Venerdì 17 Giugno 2022, con inizio alle ore 18,30, AMUSE, in collaborazione con l’associazione Daje De Alberi, che si occupa di tutela ambientale nel settore del verde urbano, ha organizzato, nell’ambito del Progetto Ossigeno, che prevede la partecipazione dei cittadini alla cura delle piante, procederà con l’innaffiatura dei 49 ciliegi di Via Panama piantati da Roma Capitale.

Andrea Ventura, Presidente AMUSE, ci racconterà in breve la storia di Via Panama e le caratteristiche dei suoi edifici più rappresentativi.

Invitiamo soci e simpatizzanti a unirsi a noi per questa azione di cura e di salvaguardia di un bene comune!
L’appuntamento è in corrispondenza della fontana (“nasone”) al centro del limitrofo Parco Rabin.

Vi aspettiamo in tanti!

Condividi:

Dona un albero al tuo quartiere: conclusa la Campagna di Primavera 2022!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20220317_105644-1024x1024.jpg

Si è conclusa il 14 aprile scorso la Campagna di Primavera 2022, iniziata martedì 8 marzo, del Progetto “DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE” che l’Associazione AMUSE – Amici Municipio Secondo promuove e organizza dal 2018.

Grazie alla generosità di tanti cittadini sono stati piantati 53 alberi in numerose strade dei quartieri del Municipio II (via Benaco, via Sebino, via Taro, via Tommasini, via Tarvisio, via San Marino, via Corsica, via Nomentana, via Adige, via Reno, via Bacchiglione, via Clisio, via Ufente, via Alessandria, Corso Trieste, via lago di Lesina, via delle Alpi, via Fogliano, via Panama, via dei Giordani, via Porro, via Ammannati, via Vajna, piazza Verbano) con un fitto e impegnativo programma che ha visto coinvolti il Team di AMUSE e molti donatori.
Complessivamente, ad oggi, con il progetto DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE sono stati piantati 155 alberi.

Comunicato stampa “Dona un albero al tuo quartiere” – maggio 2022

Alla prossima campagna… e continuate a seguirci!


Condividi:

E’ tempo di 5 per mille: sostieni AMUSE!

5x1000_Amuse (2)

AMUSE è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro.
Tutte le nostre attività si basano sui contributi che provengono dalle quote versate dai soci, da eventuali donazioni e dai versamenti del 5Xmille.
L’utilizzo delle nostre risorse è destinato ai progetti e alle iniziative che l’Associazione promuove e organizza prevalentemente nei settori della solidarietà, della cultura, del verde e del decoro urbano, agli appuntamenti sociali (AMUSESTATE, Brindisi in occasione del Natale, Assemblea dei Soci), alla gestione dei siti AMUSE e Roma2pass, attraverso i quali forniamo informazioni e servizi, alle spese strettamente necessarie per l’amministrazione dell’Associazione.
Entra a far parte della nostra comunità! Con il 5 per mille potrai farlo senza alcuno sforzo e potrai contribuire così a sostenere le nostre iniziative e i nostri progetti.
Inserisci nella tua dichiarazione dei redditi, alla casella del 5 per mille, il nostro codice fiscale: 97599610587.
Ringraziamo tutti coloro che vorranno aderire e saremo lieti di accogliere chi vorrà unirsi a noi!

Per qualsiasi dubbio scrivici a: info@associazioneamuse.it

Condividi:

AMUSE partecipa alla 10a edizione di OPEN HOUSE con Roma2pass

AMUSE partecipa anche questo anno all’iniziativa di OPEN HOUSE Roma, giunta alla sua 10a Edizione e che si svolge nelle giornate del 21 e 22 maggio 2022.
Due le iniziative previste e organizzate nell’ambito del progetto Roma2pass:

Per partecipare alle passeggiate non occorre prenotazione, ecco le indicazioni di Open House:

  • Max 20 persone per volta
  • Durata: 90 min.
  • Accesso libero per ordine di arrivo
  • Accesso disabili: No
  • Permesso di fare foto: Si

Il programma di Open House comprende 200 luoghi, 50 eventi, 40 tour, organizzato grazie alla collaborazione e all’impegno di oltre 500 persone tra volontari, Istituzioni, Università, associazioni, progettisti.
Ricordiamo che per le normative anti Covid e per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.openhouseroma.org e https://www.governo.it/it/coronavirus-normativa.

Vi aspettiamo!

Condividi:

I nuovi ciliegi di via Panama: un contributo per aiutarli a crescere!

Con il PROGETTO OSSIGENO promosso dalla Regione Lazio, il Comune di Roma ha potuto piantare in via Panama 49 nuovi alberi della specie Prunus serrulata Kanzan, noti come Ciliegi da fiore, per ricostituire la storica alberatura nata nel 1921 grazie al regalo dell’imperatore Hirohito al re d’Italia.
Nello spirito del progetto, che prevede la partecipazione attiva dei cittadini e raccogliendo l’invito del Comune, AMUSE, in collaborazione con DAJE De Alberi, un’associazione di tutela ambientale impegnata nel settore del verde urbano, ha promosso una raccolta di fondi mirata a organizzare un servizio di innaffiatura nel periodo estivo, eseguito da una ditta abilitata e autorizzata.

La miglior offerta ottenuta per 4 innaffiature è di 1.708 € compresa IVA e, con il vostro contributo, vorremmo raccogliere questa somma per favorire l’attecchimento e la crescita degli alberi, augurandoci di poter godere tutti in primavera dello straordinario spettacolo della fioritura dei ciliegi!

Con il Progetto Ossigeno la Regione Lazio si pone l’obiettivo di piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di alberi e di arbusti autoctoni certificati per contrastare il cambiamento climatico, ridurre le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità.
Al progetto possono prendere parte Associazioni, Enti e Istituzioni, collaborando nella cura delle piante per favorire il loro attecchimento e il loro sviluppo nei primi 2 anni dall’impianto.

Il Comune di Roma si è avvalso dei fondi assegnati per realizzare interventi di “forestazione diffusa” in diverse aree cittadine, tra cui Via Panama e ha invitato AMUSE a collaborare per provvedere all’innaffiatura dei nuovi alberi, soprattutto durante la stagione estiva e per segnalare eventuali situazioni di sofferenza delle piante.
I ciliegi di via Panama, un tempo denominata via del Giappone in onore dell’imperatore, appartengono alla varietà Prunus Avium, difficile da reperire in Italia e sostituiti dunque dalla varietà Prunus serrulata Kanzan.
Conosciuti come Sakura o Jamasakura Prunus serrulata (“finemente seghettato” in latino) per il profilo delle loro foglie, i ciliegi dai fiori rosa rappresentano uno dei simboli nazionali del Giappone e il loro breve periodo di fioritura, che va dal 15 marzo al 10 aprile, viene celebrato con una festa detta Hanami.

Vi invitiamo dunque a aderire alla campagna di AMUSE con una donazione, utilizzando il conto della nostra Associazione e segnalandovi che potrete beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

Dati per il bonifico:
Codice IBAN: IT65A0344003214000000559400 Banco Desio
Intestato a: Associazione AMUSE APS
Causale: Donazione irrigazione nuovi ciliegi Via Panama

I nuovi ciliegi di Via Panama, patrimonio di valore storico che si rinnova, hanno bisogno di voi.
UNISCITI A NOI PER AIUTARLI A CRESCERE!

  • Per saperne di più sul Progetto e sulle modalità di partecipazione scrivete a  info@associazioneamuse.it saremo lieti di rispondervi!
Condividi: