AMUSE partecipa anche questo anno all’iniziativa di OPEN HOUSE Roma, giunta alla sua 10a Edizione e che si svolge nelle giornate del 21 e 22 maggio 2022. Due le iniziative previste e organizzate nell’ambito del progetto Roma2pass:
Viale dei Parioli, il salotto dei Parioli il 21/05/2022, con appuntamento alle 16:00 in piazza Ungheria, all’angolo con viale dei Parioli. In questa passeggiata, da piazza Ungheria a Villa Glori, il grande viale alberato ci racconta la sua storia, sotto la guida di Andrea Ventura e Pietro Rossi Marcelli.
Per partecipare alle passeggiate non occorre prenotazione, ecco le indicazioni di Open House:
Max 20 persone per volta
Durata: 90 min.
Accesso libero per ordine di arrivo
Accesso disabili: No
Permesso di fare foto: Si
Il programma di Open House comprende 200 luoghi, 50 eventi, 40 tour, organizzato grazie alla collaborazione e all’impegno di oltre 500 persone tra volontari, Istituzioni, Università, associazioni, progettisti. Ricordiamo che per le normative anti Covid e per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.openhouseroma.org e https://www.governo.it/it/coronavirus-normativa.
Con il PROGETTO OSSIGENOpromosso dalla Regione Lazio, il Comune di Roma ha potuto piantare in via Panama49 nuovi alberi della specie Prunus serrulata Kanzan, noti come Ciliegi da fiore, per ricostituire la storica alberatura nata nel 1921 grazie al regalo dell’imperatore Hirohito al re d’Italia. Nello spirito del progetto, che prevede la partecipazione attiva dei cittadini e raccogliendo l’invito del Comune, AMUSE, in collaborazione con DAJE De Alberi, un’associazione di tutela ambientale impegnata nel settore del verde urbano, ha promosso una raccolta di fondi mirata a organizzare un servizio di innaffiatura nel periodo estivo, eseguito da una ditta abilitata e autorizzata.
La miglior offerta ottenuta per 4 innaffiature è di 1.708 € compresa IVA e,con il vostro contributo, vorremmo raccogliere questa somma per favorire l’attecchimento e la crescita degli alberi, augurandoci di poter godere tutti in primavera dello straordinario spettacolo della fioritura dei ciliegi!
Con il Progetto Ossigeno la Regione Lazio si pone l’obiettivo di piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di alberi e di arbusti autoctoni certificati per contrastare il cambiamento climatico, ridurre le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità. Al progetto possono prendere parte Associazioni, Enti e Istituzioni, collaborando nella cura delle piante per favorire il loro attecchimento e il loro sviluppo nei primi 2 anni dall’impianto.
Il Comune di Roma si è avvalso dei fondi assegnati per realizzare interventi di “forestazione diffusa” in diverse aree cittadine, tra cui Via Panama e ha invitato AMUSE a collaborare per provvedere all’innaffiatura dei nuovi alberi, soprattutto durante la stagione estiva e per segnalare eventuali situazioni di sofferenza delle piante. I ciliegi di via Panama, un tempo denominata via del Giappone in onore dell’imperatore, appartengono alla varietà Prunus Avium, difficile da reperire in Italia e sostituiti dunque dalla varietà Prunus serrulata Kanzan. Conosciuti come Sakura o Jamasakura Prunus serrulata (“finemente seghettato” in latino) per il profilo delle loro foglie, i ciliegi dai fiori rosa rappresentano uno dei simboli nazionali del Giappone e il loro breve periodo di fioritura, che va dal 15 marzo al 10 aprile, viene celebrato con una festa detta Hanami.
Dati per il bonifico: Codice IBAN: IT65A0344003214000000559400 Banco Desio Intestato a: Associazione AMUSE APS Causale: Donazione irrigazione nuovi ciliegi Via Panama
I nuovi ciliegi di Via Panama, patrimonio di valore storico che si rinnova, hanno bisogno di voi. UNISCITI A NOI PER AIUTARLI A CRESCERE!
Per saperne di più sul Progetto e sulle modalità di partecipazione scrivete a info@associazioneamuse.it saremo lieti di rispondervi!
E’ stato pubblicato il calendario delle passeggiate di Roma2pass per i prossimi mesi del 2022. Le passeggiate riprenderanno in presenza, con la guida di Pietro Rossi Marcelli e di Andrea Ventura.
Nato per diffondere la conoscenza dei tanti luoghi di interesse del nostro Municipio e per imparare a amarli e rispettarli, il progetto di Roma2pass si è arricchito in questi anni di una banca dati contenente informazioni e descrizioni di strade, piazze, parchi, ville storiche, edifici di pregio, monumenti,….e di un servizio innovativo con l’apertura del canale Roma2pass sull’applicazione LOQUIS dove ad oggi è stato pubblicato il podcast su Villa Ada.
Ecco il calendario delle prossime passeggiate di Roma2pass:
Il progetto di solidarietà sociale TappiAMO ha raggiunto ormai il suo undicesimo anno di vita. Nato nel 2011 in collaborazione con la CARITAS, si è diffuso nel Secondo Municipio e in numerosi luoghi della città, grazie all’impegno del TEAM di AMUSE (coordinato da Guido Montalbani, Sergio Spinella e Paolo Anzisi).
Ad oggi sono stati venduti 1.029 quintali di tappi di plastica, pari a 46 milioni, con un ricavato di 16.976 euro.
Il centro principale di raccolta, dove vengono conferiti per la successiva vendita, si trova presso la struttura della CARITAS a Villa Glori, alla quale si può accedere, per portare i tappi, presentandosi come AMUSE.
I contenitori per la raccolta sono inoltre presenti in alcuni mercati rionali:
Mercato Flaminio (Via Guido Reni)
Mercato Parioli (Via Antonelli)
Mercato Trieste (Via Chiana)
Mercato di Via Catania (Piazza Bologna)
Mercato Tuscolano (Viale Spartaco 45)
Altri luoghi “aperti” sono le parrocchie: la Parrocchia di Sant’Agnese e la Parrocchia di San Tommaso Moro (San Lorenzo). Le Scuole sono luoghi di raccolta riservati alle famiglie degli alunni mentre condomini, uffici privati, strutture pubbliche, bar/esercizi commerciali ricevono le raccolte dei condomini dei palazzi circostanti, degli operatori e dei clienti.
Si è tenuta martedì 12 aprile c. m., in seconda convocazione, presso l’Aula Dome 2 messa gentilmente a disposizione dall’Università LUISS in Viale Romania, l’Assemblea ordinariadi AMUSE.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Andrea Ventura e della Professoressa Luna Kappler in rappresentanza dell’Università, si sono tenuti gli interessanti interventi del Funzionario Giancarlo Cori e dell’Agente Antonella Fasciani del NAD – Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia Locale di RomaCapitale. Impegnati in un’opera di sensibilizzazione e divulgazione del loro operato, i rappresentanti del NAD hanno illustrato quanto previsto dal nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani di Roma (approvato il 13 maggio 2021), le azioni in essere per contrastare i fenomeni di degrado urbano e abbandono dei rifiuti e gli aspetti legati al loro smaltimento illegale. LaProfessoressa LunaKappler ha illustrato, alla presenza di alcuni studenti della LUISS della Facoltà di Giurisprudenza, la Ricerca di cui è responsabile, avente come obiettivo la definizionedi un quadro teorico, metodologico e di valutazione d’impatto e la predisposizione di un set di strumentiper il governo dello sviluppo urbano e territoriale sostenibile e inclusivo. Il Segretario Guido Montalbani ha illustrato il Bilancio 2021, caratterizzato da valori delle uscite superiori alle entrate per il rallentamento delle attività di reclutamento di nuovi soci o dei rinnovi (le cui quote rappresentano le principali entrate di AMUSE) e di alcuni voci di spesa legate alla gestione nel contesto di pandemia (come ad esempio l’utilizzo della piattaforma ZOOM per i collegamenti). Il Bilancio 2021 è stato approvato all’unanimità (vedi in allegato). Andrea Ventura ha presentato i progetti più significativi che hanno impegnato l’Associazione nel 2021 la riqualificazione dell’aiuola di Piazza Ungheria, Dona un Albero al tuo Quartiere, TappiAMO, MonetiAMO, le Giornate di Pulizia Volontaria e ha annunciatoquelle che saranno le principali iniziative e linee di intervento diAMUSE nel 2022 con riferimento ai tre ambiti di intervento dell’Associazione: Cultura, Decoro e Verde Urbano, Solidarietà sociale. Per il progetto Roma2Pass è stato presentato il calendario delle passeggiate già programmate per il 2022 e il Consigliere Romolo De Chiara ha illustrato l’utilizzo della tecnologiadell’App Loquis per la diffusione della conoscenza del territorio del II Municipio, che inizierà proprio dalla Banca Dati di Roma2Pass e che vede la sua prima applicazione nei siti presenti all’interno di Villa Ada attraverso il canale Loquis Roma2pass Il Vice Presidente Sergio Spinella ha invitato tutti a partecipare agli incontri settimanali del martedì, ripresi in presenza e ha ricordato la possibilità di versare il 5 per mille, in occasione delle dichiarazione dei redditi, a favore di AMUSE.
Cari Soci, care Socie, amici e amiche vogliamo augurare a tutti e tutte una Buona Pasqua e informarvi che le attività di AMUSE riprenderanno Martedì 26 aprile con il consueto appuntamento a Villa Glori. Se vorrete in questi giorni comunicare con l’Associazione per richiedere informazioni o inviarci eventuali segnalazioni, potete farlo scrivendo a info@associazioneamuse.it.
Saremo lieti di rispondervi. Con l’occasione facciamo gli Auguri a tutti e a tutte!
E’ convocata per Lunedì 11 Aprile 2022 alle ore 23,00, in prima convocazione e per Martedì 12 Aprile 2022 alle ore 17,30, in seconda convocazione, l’Assemblea ordinaria di AMUSE APSpresso la sala “The Dome 2” dell’Università LUISS di viale Romania 32 con il seguente ordine del giorno:
Apertura lavori e saluti AMUSE e Università LUISS
Presentazione del Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia Locale di Roma Capitale: Contrasto ai fenomeni di degrado urbano e abbandono dei rifiuti
Illustrazione interventi dell’Associazione nel 2021
Approvazione Bilancio consuntivo 2021
Illustrazione linee di indirizzo e programmi AMUSE per il 2022
Illustrazione progetti Roma2Pass e Loquis per il 2022
Varie ed eventuali
Ricordiamo che il diritto di voto in Assemblea è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale.
Per chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione potrà farlo prima dell’inizio dell’Assemblea o nei giorni precedenti l’Assemblea attraverso il sito di AMUSE alla voce “Iscriviti o Rinnova la tua iscrizione”
Martedì 12 aprile, con inizio alle ore 17,30 fino alle 19,00 circa, presso la sala “The Dome 2” dell’Università LUISS di viale Romania 32, si terrà l’Assemblea annuale AMUSE.
Ricordiamo che l’assemblea è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale di adesione all’associazione. Per chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione potrà farlo prima dell’inizio dell’Assemblea. Pubblicheremo a breve l’Ordine del Giorno.
Una passeggiata con Roma2Pass e un intervento di pulizia straordinaria: sono queste le due iniziative organizzate da AMUSE per sabato 2 aprile in occasione della Giornata ROMA CURA ROMA promossa da Roma Capitale nell’ambito del Good Deeds Day, l’evento dedicato al decoro delle città.
L’appuntamento per soci, simpatizzanti e cittadini è a Piazza Fiume (al parcheggio dei taxi) dove, dalle ore 9,30 alle 13,00 circa, AMUSE ha organizzato un intervento di pulizia straordinaria lungo le mura Aureliane tra piazza Fiume e Via Valenziani nell’ambito del progetto Noi puliAMO.
L’evento vede anche la partecipazione, insieme a AMUSE, degli amici dell’Associazione Amici di Porta Pia e del nucleo della Protezione Civile dei Bersaglieri che interverranno, insieme ai residenti e ai commercianti della zona, nel tratto delle Mura su Corso d’Italia fino a via Alessandria con appuntamento alla Breccia di Porta Pia. All’iniziativa sarà presente anche l’AMA per garantire lo smaltimento dei rifiuti.
Alle ore 11 si terrà una visita guidata realizzata con il progetto di promozione culturaleRoma2Pass lungo le Mura Aureliane da piazza Fiume a Porta Pinciana. La guida sarà il presidente di AMUSE arch. Andrea Ventura.
Nel corso della passeggiata si parlerà della storia delle Mura Aureliane, degli assedi subiti da questo tratto di mura da parte di Alarico nel 410 d.C., delle imprese dei Bersaglieri il 20 settembre del 1870, dello sviluppo urbano di Roma fuori le mura, dei villini e degli edifici che sorgono lungo corso d’Italia.
La durata è di circa 90 minuti con partecipazione gratuita. L’evento è aperto a tutti e non occorre prenotazione. RIVOLGIAMO A TUTTI L’INVITO A PARTECIPARE con scope, guanti, rastrelli, sacchi e raccoglitori di rifiuti!
La Polizia Locale di Roma Capitale ci comunica che proseguono le attività relative al progetto di accoglimento delle segnalazioni da parte delle Unità Organizzative dei Gruppi territoriali.
Questa settimana una pattuglia stazionerà come punto d’ascolto nelle seguenti località: