AMUSE NELLE SCUOLE CON ROMA2PASS

Proseguono con il nuovo anno scolastico 2019-2020 le attività di AMUSE con le scuole, nell’ambito del progetto ROMA2PASS, organizzate dal nostro socio Andrea Ventura, con l’obiettivo di far conoscere i luoghi del nostro Municipio per indurre tutti a amarli e rispettarli.
Il progetto coinvolge scuole italiane e straniere, elelmentari, medie e licei e l’Università (Scuola elementare San Pio X – via Boccioni; Scuola media Vittorio Alfieri -via Salaria; Istituto Salvini – via Salvini; Scuola Media Ippolito Nievo – Via Boccioni; Universitá La Sapienza – Facoltà di Architettura; Istituto Santa Giuliana Falconieri; Istituto Olandese di cultura; British School of Rome e, a breve, la scuola elementare Lante della Rovere a via Tevere) con un fitto e interessante programma di iniziative.
La collaborazione tra l’Associazione e le scuole prevede un modulo informativo/formativo basato su una lezione frontale a cui segue una passeggiata nei luoghi prescelti, che vengono raccontati sotto numerosi profili, illustrando cioè gli aspetti storici, architettonici, urbanistici, sociali, ambientali, paesaggistici, monumentali. Il ritorno in classe prevede una relazione o un compito da parte degli studenti, che espongono gli elementi che più li hanno colpiti. Il tutto attraverso un linguaggio dialogante, che consenta ai ragazzi di sentirsi coinvolti e interessati agli argomenti che vengono trattati. Continua a leggere
Condividi:

SECONDO NOI, SECONDO MUNICIPIO

Si è svolto questa settimana un incontro tra AMUSE e l’Assessore all’Ambiente del Municipio II Rosario Fabiano a cui hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Piergiorgio Bellagamba e Eleonora Tedeschi della Segreteria dell’Assessore, per fare il punto della situazione circa gli interventi previsti per la nuova fase del progetto “Dona un albero al tuo quartiere”, che è stato inviato al nuovo Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale Guido Calzia il 29 settembre scorso.
Il progetto prevede nell’edizione 2019-20 la messa a dimora di oltre cinquanta alberi già prenotati dai donatori e per i quali si stanno definendo priorità e modalità di intervento. L’Assessore sta seguendo il nostro progetto perché si arrivi tempestivamente alla sua approvazione.
AMUSE è interessata anche alla collocazione di due esemplari di bagolari a piazza Apollodoro, in vicinanza a quello già messo in ricordo del nostro socio Massimo Tallarico. Poiché tale intervento è lontano dalle aree impegnate con l’edizione 2019 di “Dona un albero”, AMUSE ha previsto di occuparsi direttamente dell’acquisto e della messa a dimora, non appena in possesso dell’autorizzazione.

Si è parlato inoltre del progetto che il Municipio II sta portando avanti per via Panama, per sistemare marciapiedi e alberature nel tratto di strada che confina con il Parco Rabin fino al bar Panamino. AMUSE ha preso  in considerazione esclusivamente il lato opposto e pianterà 8 alberi già prenotati.
Infine, è stato fatto presente l’interesse di AMUSE a registrare, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Tavolo della Qualità, di monitoraggio del servizio di raccolta dei rifiuti dell’AMA, modalità e tempi della raccolta rifiuti in un’area precisa (via Filippo Civinini, di fronte al Carrefour) in cui sono si concentrano vari tipi di utenze (residenti, esercizi commerciali e di ristoro, alberghi). L’Assessore prenderà contatti con AMA, per realizzare tale verifica, utile anche per altre situazioni.

AMUSE ringrazia la disponibilità dell’Ass. Fabiano e di Eleonora Tedeschi per aver accolto l’invito che ha permesso di esaminare i temi trattati.

Condividi:

TEVERE DAY: domenica 27 ottobre l’evento dedicato al fiume di Roma

Un appuntamento importante per parlare, conoscere, amare il Tevere, fiume fulcro della storia di Roma e culla della civiltà occidentale. Si svolgerà infatti domenica 27 ottobre la prima edizione del Tevere Day, un’iniziativa promossa dall’Associazione Museo del Tevere, voluta dai cinque Circoli remieri storici della Capitale (Tevere Remo, Aniene, Roma, Lazio, Tirrenia Todaro) con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il fiume della Capitale, ripristinando un rapporto attivo con la cittadinanza, attraverso la costituzione di un vero e proprio museo diffuso: appunto il Museo del Tevere. Anche il Touring Club Italiano patrocina e collabora all’iniziativa.
Dal mattino al tramonto 74 eventi, organizzati da 61 enti e associazioni, animeranno le sponde del Tevere, coinvolgendo migliaia di cittadini e turisti. Da Castel Giubileo al Foro Italico, dal Ponte della Musica allo Scalo de Pinedo, dall’Isola Tiberina a Testaccio, fino a Tiberis e ancora fino ad Ostia – con l’aiuto di guide, esperti ed istruttori, si potranno svolgere tantissime attività sportive, dalla canoa al canottaggio, alle corse in bicicletta, dalle passeggiate attive al mini tennis, al calcetto per i ragazzi, alle bocce, al tiro alla fune, allo yoga e al pilates. Così come sono tante le attività culturali, passeggiate con esperti d’arte e storia, tour cine-letterari, musica dal vivo, street food e molto altro ancora. La giornata sarà anticipata venerdì 25 dalle 15 e sabato 26 dalle ore 9 dalle iniziative di Retake Roma, che scenderà sulle banchine per raccogliere rifiuti e pulire le sponde di Piazza Tevere.

GLI EVENTI DEL TEVERE DAY
Piazza Tevere sarà il cuore pulsante della festa di domenica 27, con concerti e street food, e sarà anche il ring del Derby del Tevere, una gara amatoriale di tiro alla fune aperta a tutti, che vedrà sfidarsi ogni mezzora i tifosi di Roma e Lazio. A testimonianza della resilienza, dell’identità e della consapevolezza di questo grande patrimonio – oggi sofferente – alle 12.45 verrà realizzata Una Mano per il Tevere, la più lunga catena umana mai fatta a Roma, dove tutti sono invitati a intervenire. La grande festa finale è invece in programma a Tiberis, la spiaggia fluviale di Roma Capitale, con spettacoli per bambini, concerti e uno spettacolo di fontane danzanti.Sempre domenica 27 il Touring Club Italiano organizza poi alcune visite culturali dedicate alla scoperta degli antichi porti – Porto Leonino, Porto di Ripetta fino a Portus Tiberinus e all’ Emporium – e dei ponti – da Ponte Milvio fino al Ponte della Musica e da Ponte Palatino a Ponte Sisto, ricordando quelli ormai scomparsi, come il Ponte Neroniano e il Ponte dei Fiorentini. In particolare, sono quattro le passeggiate, con partenza alle 10 e alle 15; prenotazione consigliata.

Tra le altre iniziative di domenica 27:
– la prima edizione della Roma Canoe Marathon – Pagaiando per l’Ambiente, organizzata dalla Federazione Italiana Canoa Kayak, il più grande evento in canoa ospitato dalla città di Roma negli ultimi dieci anni, che chiamerà a raccolta tutti gli appassionati degli sport della pagaia. Due discese, una agonistica di circa 14 km; una amatoriale aperta a tutti sul tratto da Ponte Milvio a Castel Sant’Angelo;

– la risalita del Tevere in gommone dalla Foce a Ponte Marconi per unire i Porti dell’Antica Roma, il primo Ride sul Tevere organizzato da Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere;
– Fotopedalando, a Parco Milvio, iniziativa per fotografare e pedalarare;
– Herbaria alla scoperta di tesori nascosti e della biodiversità lungo gli argini del Tevere.
Tevere day eventi

 


Condividi:

Giovedì pomeriggio conferenza Roma2pass a Villa Giulia sull’Esposizione Universale del 1911

Giovedì prossimo 24 ottobre alle 17:00 il prof. Giorgio Ciucci ci racconterà la storia dell’Esposizione Universale del 1911 e, in particolare, la storia della sezione dedicata alle Belle Arti che si tenne a Roma a Valle Giulia. La conferenza Roma2pass è organizzata nell’ambito del ciclo “La valle di Villa Giulia” e si tiene nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Nel cinquantenario dell’Unità l’Italia si presenta alle Nazioni Europee con l’’Esposizione Universale del 1911, convinta della forza della propria cultura e di quella che si nasconde nelle diverse regioni del Paese.

L’Esposizione del 1911 prevede a Roma: una mostra regionale ed etnografica allestita nella piazza d’Armi, futuro quartiere della Vittoria, con edifici di Marcello Piacentini e con i Padiglioni regionali; una mostra internazionale di belle arti a Valle Giulia, con l’edificio di Cesare Bazzani, oggi Galleria Nazionale e i padiglioni di molti Paesi (Stati Uniti, Inghilterra, Serbia, Giappone, Francia, Ungheria, Belgio, Germania, Russia, ecc.); una mostra archeologica alle Terme di Diocleziano; mostre retrospettive a Castel Sant’Angelo (topografia romana, numismatica, epigrafia, arte medievale, stoffe, strumenti, fotografie); mostra dell’Agro Romano in zona vicina al Tevere.

Nonostante la provvisorietà della maggior parte delle realizzazioni, l’Esposizione di Belle Arti a Valle Giulia lascia un segno forte nel tessuto urbano tra Villa Borghese e il Tevere. In particolare, nel territorio allora denominato Vigna Cartoni, dietro Villa Giulia, fino a allora destinato a uso agricolo. In vista dell’evento, un team di architetti guidati da Cesare Bazzani modifica drasticamente tutto il territorio, dandogli una funzione pubblica e creando la viabilità fino ad allora inesistente. Oltre al Palazzo delle Esposizioni, oggi sede della Galleria Nazionale, nasce in quegli anni, il Ponte Risorgimento e il viale delle Belle Arti.

Per approfondire i luoghi: MAPPA PINCIANO 5,

La durata è di circa 90 minuti.
La partecipazione è gratuita.
L’evento è aperto a tutti,  fino a esaurimento posti. I Soci quindi possono invitare amici interessati alle iniziative Roma2pass.
La partecipazione alla conferenza è gratuita ma non prevede l’accesso dei partecipanti al Museo e alla villa. Tale accesso è possibile secondo bigliettazione e gli orari indicati nel sito web del Museo.

AMUSE ringrazia il prof. Giorgio Ciucci e la direzione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per aver reso possibile l’evento.

Vai alla pagina dell’evento

Condividi:

Sabato mattina: Passeggiata Roma2pass con il prof. Stefano D’Avino nel quartiere Trieste

Sabato 19/10 alle 10:30, passeggiata Roma2pass con il prof. Stefano D’Avino nel quartiere Trieste, e in particolare della zona di piazza Verbano, alla ricerca della sua identità attraverso l’analisi degli spazi pubblici e delle attrezzature urbane a disposizione dei cittadini.

La sistemazione del nucleo storico del quartiere Trieste prese inizio con il piano regolatore del 1909 che avviò un intenso processo di edificazione nelle aree esterne alla cinta Aureliana, necessario ad accogliere la grande quantità di persone che, provenienti dalle diverse regioni d’Italia, sarebbero di li a poco giunte a Roma per impiegarsi negli uffici della nuova Capitale.
Tra il 1918 ed il 1925 si diede avvio ad un vasto programma di costruzioni nell’area compresa tra la via Salaria e la via Nomentana, lungo via Tagliamento e corso Trieste. Nel perimetro di Villa Lancellotti, nell’ambito di un diffuso processo di lottizzazione che avrebbe interessato sostanzialmente tutte le ville patrizie che circondavano il centro della città (ad eccezione di Villa Borghese), fra il 1925 ed il 1926 nacque l’attuale quartiere intorno a piazza Verbano.
Un’area urbana dal forte carattere identitario, caratterizzato da un’originaria integrazione fra spazi residenziali, spazi sociali e verde pubblico; un’architettura capace di accogliere (e, per certi versi, consolidare) gli importanti processi di mutamento sociale in atto a Roma nella prima metà del Novecento.
Il ‘senso del luogo’ è significato da elementi urbani dalla forte connotazione identitaria e, insieme, da un’evidente integrazione: la piazza, la chiesa, la scuola, il parco; un carattere che, nonostante le trasformazioni tipologiche imposte nel dopoguerra dalla speculazione edilizia, appare ancora assolutamente percepibile nel quartiere.

La durata è di circa 90 minuti.
La partecipazione è gratuita.
L’evento è riservato ai Soci in regola con il pagamento della Quota annuale e a chi si iscrive ad AMUSE (per associarsi o associare un’altra persona basta compilare e inoltrare il modulo di adesione. Per perfezionare l’iscrizione bisogna versare la quota sociale annuale di € 15,00 prima dell’evento).
La prenotazione è gradita. Per prenotare,  andare sulla pagina dell’evento dopo aver fatto Login. In caso di problemi scrivere a roma2pass@gmail.com

Appuntamento a piazza Verbano davanti alla Farmacia Verbano.

Si prega coloro che scatteranno delle foto durante l’evento di pubblicarle su Instagram con l’hashtag #roma2pass oppure inviarle a roma2pass@gmail.com in modo che possano essere pubblicate in questa pagina. Per sapere di più su questo argomento cliccare qui.

Condividi:

Roma, i furbetti della raccolta dei rifiuti | VIDEO – Le Iene

Riprendiamo un servizio andato recentemente in onda su Italia1 durante la trasmissione “Le Iene”.

Se non fosse drammatico per la sua gravità, sarebbe quasi comico. Ovviamente lo rilanciamo con tutti i benefici d’inventario ma diciamo anche che le inchieste de “Le Iene”  sono purtroppo tristemente veritieri. La situazione dei rifiuti a Roma è sotto gli occhi di tutti. In questocaso si parla della raccolta presso gli esercizi commerciali. Ebbene sembrerebbe di trovarsi davanti all’ennesima truffa perpetrata da chi dovrebbe invece garantire servizi essenziali. Il video è un po’ lungo ma una volta avviato è quasi impossibile non visionarlo fino alla fine. In ogni caso raccomandiamo di vederlo tutto. È molto recente, si tratta quindi di seguire gli eventuali sviluppi attraverso i mezzi di informazione.

VIDEO: I furbetti della raccolta dei rifiuti

Condividi:

Domenica 20 ottobre a Villa Glori: recuperiamo il parco giochi!

Su iniziativa dei “Runners” che abitualmente frequentano Villa Glori ,il contributo del Comitato di Quartiere Don Giovanni Minzoni e del Circolo Canottieri Aniene e con l’adesione di AMUSE, sarà avviata la pulizia e il recupero dell’area ludica di Villa Glori, uno spazio su Viale di Villa Glori dedicato all’infanzia, che versa in forte situazione di degrado.

L’appuntamento è domenica 20 ottobre alle ore 9 al Piazzale del Parco della Rimembranza (quartiere Parioli).

I volontari interverranno per riportare l’area ad un livello di decoro che ne consenta la fruizione, mentre i “Runners” si occuperanno della manutenzione futura. La ditta HTR provvederà allo smaltimento dei rifiuti.

Siete invitati a partecipare con abbigliamento comodo, guanti e attrezzature da giardino!

Per informazioni:
piazzadonminzoni@gmail.com
info@associazioneamuse.it

Condividi:

“Being Human 2019″ una passeggiata tra le Accademie di Valla Giulia

“Being Human 2019″ è una “passeggiata con sorprese” che si svolgerà venerdì 11 ottobre pomeriggio a Valle Giulia fa parte di una serie di eventi organizzati in tutta Europa (vedi: https://beinghumanfestival.org/ ).  La passeggiata, con tre brevi introduzioni di Andrea Ventura riguardanti “L’esposizione Universale del 1911”, “Villa Giulia e le sue vigne” e “Le evoluzioni dell’Arco Oscuro” ci porteràin visita alle accademie di Belgio, Olanda, Svezia, Danimarca, Romania, Austria e Giappone, con presentazione di reperti custoditi nelle singole collezioni. L’evento si concluderà con un rinfresco offerto dalla British School of Rome tra le 18:30 e le 19:45.

Informazioni dettagliate sul sito della British School of Rome: http://www.bsr.ac.uk/site2014/wp-content/uploads/2014/04/2019-20_Sept-Dec_EventsProg_2019.pdf

Being Human Festival 2019 at the British School at Rome
Open Academy|Open Valley
11th October
Being Human (https://beinghumanfestival.org/) is led by the School of Advanced Study, University of London in partnership with the Arts & Humanities Research Council and the British Academy. This international festival promotes public engagement with humanities research, specifically highlighting the ways in which the humanities can inspire and enrich our everyday lives, help us to understand ourselves, our relationships with others, and the challenges we face in a changing world. The theme this year is ‘Discoveries & Secrets’.
The BSR will celebrate the Festival by holding an Open Academy|Open Valley event on 11 October 2019 which will take the form of a guided walk around the valley with 10-minute stops at each participating Academy. At each institution ‘walkers’ will be shown an object which communicates something of its history in relation to the festival theme: ‘Discoveries & Secrets’. The journey between these stops will be as important as the ‘object encounters’ along the way. Walkers will be guided through the Valle Giulia by experts and encouraged to share their thoughts and responses. The walk will culminate at the BSR with a rinfresco during which we will discuss our discoveries and engage with a dance performance based, in part, on one of the objects. It is hoped that the event will strengthen and foster community relations amongst the various stakeholders in the Valle Giulia and promote the humanities research that takes place at the Academies.

La partecipazione è gratuita.
L’evento è aperto a tutti. I Soci quindi possono invitare amici interessati alle iniziative Roma2pass.
Per partecipare è necessario registrarsi presso info@bsrome.it

Si prega coloro che scatteranno delle foto durante l’evento di pubblicarle su Instagram con l’hashtag #roma2pass oppure inviarle a roma2pass@gmail.com in modo che possano essere pubblicate in questa pagina. Per saperne di più leggere qui.

Vai alla pagina dell’evento

Condividi:

AMUSE a scuola

Prosegue “AMUSE a scuola”, le iniziative guidate da Andrea Ventura per raccontare ai ragazzi delle scuole il territorio intorno a loro.

Particolare successo si è riscontrato nell’Istituto S. Giuliana Falconieri di piazza Euclide dove i ragazzi hanno scritto sul giornalino scolastico un articolo che ha richiamato sulla nostra associazione l’attenzione di molti genitori. Per leggere l’articolo clicca qui.

Eventuali Socie e Soci interessati a contribuire con la propria attività a iniziative di questo tipo sono invitati a rivolgersi ad Andrea andrea.ventura1948@gmail.com

.

Condividi:

AMUSE IN DIRETTA SU RADIO ROMA CAPITALE

Ogni venerdi, alle ore 18,20 AMUSE è in collegamento diretto con Radio Roma Capitale nell’ambito di una rubrica dedicata alle associazioni e ai comitati di quartiere.
Le interviste, a cura di Jacopo Nassi, si incentrano su temi e iniziative legati alle attività di AMUSE.
Il primo intervento, a cura di Federica Alatri, ha riguardato il Tavolo interistituzionale sul censimento degli alberi organizzato dal Comune di Roma.
https://drive.google.com/open?id=0B-rYCus5EucMNmZvdC1ZZTByLU5mZGpmSGE3N3FTOWZmYXZB
Il secondo, sempre a cura di Federica Alatri, ha spiegato il progetto “Dona un albero al tuo quartiere”.
https://drive.google.com/open?id=0B-rYCus5EucMNmZvdC1ZZTByLU5mZGpmSGE3N3FTOWZmYXZB
E’ stata poi la volta di Piergiorgio Bellagamba, che ha illustrato i progetti di riqualificazione di Piazza Ungheria e di Piazza Fiume.
https://drive.google.com/file/d/0B-rYCus5EucMbWVfSlVnZE82aENBSDJGTTBhVWxQdUJ1UTR3/view?usp=sharing

I prossimi collegamenti:
-venerdì 4 ottobre Guido Montalbani parlerà del progetto TAPPIAMO;
-l’11 ottobre Pietro Rossi Marcelli interverrà con ROMA2PASS
-il 18 ottobre Francesco De Falco farà il punto sulla pista ciclabile della Nomentana.
A seguire altre interessanti iniziative….
Seguiteci, tutti i venerdì alle 18,20 su RADIO ROMA CAPITALE!!!!

Condividi: