Causa maltempo la passeggiata Roma2pass del 29 settembre si farà il 6 ottobre!

Purtroppo le notizie meteo non promettono niente di buono per il 29 settembre e quindi la passeggiata lungo Via Antonio Bertoloni è stata spostata al 6 ottobre.

Per avere i dettagli della passeggiata e prenotare, andare alla pagina “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” del sito Roma2pass. 

Vi aspettiamo!

Condividi:

Roma2pass ti aspetta il 29 settembre per un’altra passeggiata!

Il prossimo giovedì 29 settembre alle 17:30 faremo la seconda passeggiata Roma2pass dell’autunno 2022 lungo via Antonio Bertoloni, sul percorso dell’antica via Salaria, tra antiche ville, villini di inizio Novecento e palazzine modernissime.

Un percorso di poche centinaia di metri nel cuore dei Parioli, senza nemmeno un monumento, una fontana, un museo, ma ricchissimo di storia che inizia prima della fondazione di Roma.

E con la voce di Pietro Rossi Marcelli, la nostra guida, numerosi edifici (o muri o solo luoghi) della via racconteranno episodi in cui sono stati silenziosi spettatori in questo infinito arco di tempo.

  • La durata della passeggiata è di circa 90 minuti 
  • La partecipazione è gratuita
  • La prenotazione è obbligatoria: esegui il login sulla pagina del sito Roma2pass, se già non lo sei ti devi registrare, e prenota la tua passeggiata in fondo alla pagina dove vedi la sezione “Bookings”
  • L’evento è riservato a:
    • soci AMUSE in regola con il pagamento della Quota annuale o che la versano prima dell’inizio dell’evento;
    • nuovi soci AMUSE, cioè persone che, prima dell’evento si iscrivono all’Associazione AMUSE versando tramite un bonifico la Quota annuale di € 15.00 e poi compilando il Modulo di iscrizione sul sito AMUSE

All’inizio della passeggiata, ciascun partecipante prenderà in locazione un auricolare (€ 2) che permetterà di ascoltare il racconto della guida senza alcun accalcamento.

Per avere i dettagli della passeggiata e prenotare, andare alla pagina “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” del sito Roma2pass. 

Vi aspettiamo!

Condividi:

Martedì’ 20 Settembre: Riceviamo la visita di LUISS

Martedì 20 Settembre, alle ore 16,30, nell’ambito dei Martedì di AMUSE, riceviamo la visita della responsabile del Progetto Sostenibilità della LUISS che ci illustrerà quanto nei loro programmi legato alla riattivazione del “Community Garden”, sito in Via Panama.

L’Orto, per LUISS, vuole essere sempre più un luogo non solo fisico, ma anche simbolico, dove creare momenti di aggregazione e crescita attorno a valori condivisi quali, rispetto per l’ambiente, sostenibilità, cura e supporto alle fragilità, in collaborazione con le associazioni e le ONG attive sul territorio.

L’incontro, della durata di 45′ circa, si terrà presso la sede Caritas di Villa Glori (ingressi pedonali da Viale Pilsudski, ingresso carrabile da Via Venezuela 27) ed è aperto a tutti i Soci e simpatizzanti di AMUSE.

Vi aspettiamo!

Condividi:

Riprendono le passeggiate di Roma2pass!

Il prossimo 22 settembre alle 17:30 saremo lieti di incontrarci per la prima passeggiata Roma2pass dell’autunno 2022, alla scoperta di storici villini tra via Nomentana e via Giovanni Battista Morgagni. 

Se vuoi vedere il programma di tutte le passeggiate Roma2passs clicca qui

Una passeggiata “leggera” adatta alla ripresa di settembre, per dare risposta alle nostre curiosità su questa tipologia di abitazione così diffusa nei nostri quartieri e cogliere il significato dei numerosi e particolari villini del primo ‘900, presenti in questa specifica area del Quartiere Nomentano.

Per avere i dettagli e prenotare, andare alla pagina “Architetture nel quartiere Nomentano tra ‘800 e’900” di Roma2pass.

La nostra guida sarà il prof. arch. Stefano D’Avino, che ci aspetterà sulla scalinata del Casino Nobile di Villa Torlonia. 

Inizieremo dalla Casina delle Civette, dimora del principe Giovanni Torlonia fino alla sua morte nel 1938, che oggi ospita il Museo delle Vetrate Liberty.  Ideata a metà dell’800 da Giuseppe Jappelli su commissione di Alessandro Torlonia, la casina è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla originaria Capanna Svizzera, che, collocata ai bordi del parco della villa e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione per il principe. Usciremo da Villa Torlonia dal cancello su via Lazzaro Spallanzani e ci soffermeremo davanti ad alcuni villini, tra cui il villino Ferri e il villino Giannini.  Arriveremo a piazza Galeno e, in particolare, al Villino Ximenes, studio romano dello scultore siciliano Ettore Ximenes (1855-1926) ed esempio stupendo di liberty italiano. Camminando su viale Regina Margherita verso via Nomentana, vedremo, tra l’altro, Villa Berlingeri, un grande villino progettato nel 1912 da Pio Piacentini, affiancato dal giovane figlio Marcello.

La durata della passeggiata è di circa 90 minuti.  La partecipazione è gratuita.  La prenotazione è obbligatoria (vai sulla pagina del sito Roma2pass “Architetture nel quartiere Nomentano tra ‘800 e’900” registrati, se già non lo sei, e prenota la tua passeggiata in fondo alla pagina dove vedi “Bookings”)

L’evento è riservato a:
– soci AMUSE in regola con il pagamento della Quota annuale (o che la versano prima dell’inizio dell’evento);
– nuovi Soci AMUSE, cioè persone che, prima dell’evento, si iscrivono all’Associazione AMUSE versando la Quota annuale che varrà per il 2023 (€ 15.00).
All’inizio della passeggiata, ciascun partecipante sarà dotato di un auricolare (in locazione al costo di € 2) che permetterà di ascoltare il racconto della guida in modo ottimale e senza alcun assembramento.
In caso di pioggia, l’evento potrà non avere luogo.  Un’eventuale cancellazione o altra variazione nel programma sarà pubblicata sul sito di Roma2pass (ed eventualmente comunicata per mail a coloro che hanno prenotato).

Vi aspettiamo, ma non dimenticate di prenotare!

Condividi:

Riprendono i Martedì di AMUSE

Dopo la pausa estiva, riprende il consueto appuntamento settimanale dei Martedì di AMUSE, a partire da Martedì 13 Settembre, dalle 16,30 alle 18,30.

Ci ritroviamo presso la Caritas di Villa Glori (ingresso pedonale da Viale Pilsudski – ingresso carrabile da Via Venezuela 27) per presentare, approfondire, sviluppare idee progettuali nelle aree di impegno dell’Associazione (Decoro, Sociale, Culturale).

L’incontro, aperto a Soci e a simpatizzanti, si svolgerà presso il Teatro, quando disponibile, in alternativa nella Saletta riunioni posizionata sotto il Teatro stesso (il 13 settembre ci troverete nella Saletta riunioni).

Vi aspettiamo!

Condividi:

L’Orto LUISS riapre alla comunità esterna

Dalla Responsabile del Progetto Sostenibilità della LUISS, abbiamo ricevuto il messaggio seguente, che con piacere pubblichiamo.

“Facendo seguito a quanto condiviso per le vie brevi, siamo felici di riaprire le porte del nostro Community Garden alla comunità esterna, e saremmo felici di  accogliere nuovamente volontari di AMUSE desiderosi di passare del tempo nella natura e coltivarne i frutti. 

Come sapete, per LUISS, l’orto è un luogo non solo fisico, ma anche simbolico, dove creare momenti di aggregazione e crescita attorno ai valori condivisi di  rispetto per l’ambiente, sostenibilità, cura e supporto alle fragilità. 

Per questo, vorremo lanciare ancor più collaborazioni con le associazioni e le ONG attive nel nostro territorio, utilizzando l’orticoltura come veicolo di scambio  e condivisione; abbiamo pensato a attività di babysitting gratuito, organizzazione di Farmers’ Market, collaborazioni con le scuole del territorio, ospitalità per disabili, solo per citarne alcune. E naturalmente siamo aperti a nuove idee.”

Chiunque, fra i soci AMUSE, fosse interessato a meglio comprendere e successivamente partecipare alle iniziative che LUISS intenderà sviluppare a partire da settembre 2022, potrà comunicarlo inviando una email all’indirizzo: info@associazioneamuse.it, specificando in oggetto “Orto LUISS”.

Condividi:

AMUSE e Daje De Alberi: per la terza volta insieme in Via Panama

Volontari di AMUSE e Daje De Alberi di nuovo insieme nell’ultimo giorno di agosto, per verificare lo stato dei nuovi ciliegi di Via Panama e innaffiare dove erano più evidenti i segni della perdurante siccità.

Abbiamo anche incontrato alcuni portieri della via, che hanno confermato il loro impegno costante nella cura delle piante, con particolare riferimento a quelle sul marciapiede dove sorgono gli stabili (un grazie sentito ai portieri).

Questa azione odierna si aggiunge poi alle 2 innaffiature operate nel mese di agosto da parte della Ditta ingaggiata da AMUSE con la copertura ottenuta dal crowdfunding da noi lanciato nel mese di Giugno (incasso del crowdfunding = 225€).

A conclusione della serata alcune taniche di acqua le abbiamo destinate anche alle aiuole di Piazza Ungheria.

Con la fine di agosto, ci auguriamo si chiuda il periodo più critico per le piante di più recente piantumazione e confidiamo nelle piogge previste in arrivo e nella minore intensità del sole.

Gli alberi sono vita e ci regalano benessere, grazie a tutti!

Condividi:

AMUSE e DAJE DE ALBERI, una sinergia che funziona!

Si prosegue insieme a Daje de alberi nella cura dei nuovi ciliegi di via Panama, dove la calura mette a dura prova i giovani alberi piantumati dal Progetto Ossigeno.

Dopo l’appuntamento del 17 giugno, carichi di energia e muniti di taniche, alcuni volontari delle due associazioni si sono ritrovati ieri sera al nasone dell’area cani nel Parco Rabin, e per due ore facendo avanti e indietro hanno provveduto ad innaffiare le piante poste sul marciapiede lato Parco, dall’incrocio sulla Salaria fino a Piazza Cuba e per finire alle aiuole di Piazza Ungheria (vedi breve video clicca qui). E se l’attività dei volontari è importante, altrettanto quella dei portieri dei caseggiati cui vanno i nostri ringraziamenti per l’attenzione che dispensano alle piante davanti agli edifici. 

Gli alberi sono vita e ci regalano benessere, aiutateci a farli crescere sani e rigogliosi, ricordiamo a tutti che è aperto un crowdfunding dedicato (clicca qui per volantino).

Grazie a tutti!

Condividi:

I Racconti del Flâneur – “Il significato magico dei Ciliegi di Via Panama” di Andrea Ventura

Tornano “I Racconti del Flâneur” prendendo spunto dalla giornata del 17 giugno nella quale AMUSE ha coinvolto i propri soci, i residenti di via Panama, con i portieri delle palazzine della strada, gli amici dell’Associazione Daje de Alberi e tutti i cittadini interessati per innaffiare i 49 nuovi ciliegi giapponesi che da qualche mese vediamo lungo la via.

La piantumazione di questi Prunus Serrulata Amanogawa è stata fatta dal Servizio Giardini nell’ambito del Progetto “Ossigeno” per ricostituire la collana di alberi da fiore che la tradizione vuole siano stati donati nel 1921 a Vittorio Emanuele III da Hirohito, allora Principe Ereditario del Giappone. In realtà le cose non sono andate proprio come recita la tradizione (anche perché nel 1921 via Panama non esisteva ancora) e l’ultimo dei Racconti del Flâneur, di Andrea Ventura “Il significato magico dei Ciliegi di Via Panama” (che potrete leggere qui), ci narra come i ciliegi sono arrivati a Roma e soprattutto quali siano le affascinanti tradizioni giapponesi legate a questi alberi.

L’origine delle tradizione infatti è antica più di 1000 anni e coinvolge storie di samurai, cerimonie del the e festeggiamenti che durano tutt’oggi e che, lontano da via Panama, si celebrano ancora. Un tuffo dunque nella magia dell’oriente e uno stimolo a difendere questi alberi e, perché no, a visitare la splendida via Panama in primavera durante i pochi ma magici giorni di fioritura dei ciliegi.

Buona lettura e continuate a seguirci con i prossimi Racconti del Flâneur e se volete collaborate anche voi a nuovi racconti scrivendo a roma2pass@gmail.com con un ricordo o un racconto che abbia un legame con i quartieri del Municipio II, magari corredato di qualche foto o immagine.

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi:

“Dona un Albero al tuo Quartiere”: continua la raccolta di adesioni fino al 15 luglio!

Prosegue la raccolta di adesioni per la Campagna di Autunno 2022 del Progetto Dona un albero al tuo quartiere” di AMUSE APS che potrai inoltrare tramite il modulo che ti invitiamo a compilare entro il prossimo 15 Luglio (clicca qui).

I dati acquisiti ci consentiranno di predisporre il progetto, rispettando le prescrizioni del Regolamento Capitolino del verde pubblico e del paesaggio urbano in vigore, da presentare al Dipartimento Ambiente di Roma Capitale, per l’approvazione.
Nel modulo di adesione troverai citata la scheda informativa di dettaglio, che specifica i ruoli e gli impegni dei soggetti partecipanti nell’intero processo (per visualizzarla clicca qui).
L’entità della donazione è variabile in funzione della specie autorizzata dal Dipartimento Ambiente e della disponibilità presso i vivai. Nella campagna conclusa ad aprile 2022 il valore della donazione è stato compreso tra € 490,00 e € 690,00. Le voci che concorrono alla definizione dell’importo sono descritte nella citata scheda informativa di dettaglio. La donazione è fiscalmente detraibile ed i particolari sono descritti nella scheda delle agevolazioni fiscali. (clicca qui)
Puoi inviarci una mail, a donaunalbero@associazioneamuse.it, indicando eventualmente il tuo numero di cellulare, per rispondere ai tuoi quesiti. Aspettiamo la tua adesione.

Chi pianta un albero, pianta una speranza!

Condividi: