“Daje de Alberi” sabato 19 novembre pianterà nuovi alberi!

Abbiamo ricevuto con piacere e volentieri pubblichiamo l’invito di “Daje De Alberi” per dare il via alla messa a dimora di numerosi alberi:

“Cari amici di Amuse, a nome dell’Associazione Daje de Alberi, ho il piacere di invitarvi SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 10.00 a piazza Winckelmann dove prenderà il via la messa a messa a dimora di 36 nuovi alberi in diverse strade del Nomentano.

L’evento rientra nel quadro di Condivide et albera, progetto di riforestazione e rigenerazione con il patrocinio gratuito della Regione Lazio e dell’Assessorato all’Ambiente del II Municipio, con i relativi permessi del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Capellino, si avvale della consulenza scientifica di Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura all’Università di Firenze.

Saranno 150 i nuovi alberi messi a dimora entro dicembre 2023.”

Quanto si sta facendo per salvare e migliorare l’ambiente in cui viviamo è fra le cose più nobili che, come volontari, possiamo fare per la nostra città.

Partecipate e continuate a seguirci!

Condividi:

La città delle persone/La città della rendita

Martedì 15 novembre dalle 9.30 alle 18.30 presso il Centro convegni Palestro – Via Palestro 24 Roma, l’Associazione Carteinregola organizza un convegno per presentare le sue richieste al nuovo Governo e Parlamento, alla Regione Lazio e a Roma Capitale, su 7 temi di cui l’Associazione si è occupata in questi 10 anni: Trasparenza, Governance, Ambiente, Rigenerazione urbana, Città storica, Periferie, Partecipazione.

Ogni punto sarà presentato in una sessione del convegno a cui parteciperanno, insieme a membri di Carteinregola,  persone e realtà con cui in questi anni abbiamo condiviso pezzi della nostra strada.
Una di queste sessioni è dedicata a Massimo Tallarigo, socio di AMUSE che, insieme ad altre Associazioni partecipa alla rete di Carteinregola.
Per informazioni laboratoriocarteinregola@gmail.com
Programma del convegno

 

 

Condividi:

I Racconti del Flâneur – “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci

L’amico e socio AMUSE Corrado Iannucci ci ha inviato un “Racconto del Flâneur” in cui ci parla del forte “legame” degli abitanti nel quartiere Pinciano-Parioli con il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo: l’ultima unità delle Forze Armate Italiane in cui ogni militare ha il suo cavallo.
Il titolo del racconto è “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” e leggendolo riviviamo un episodio realmente accaduto quando una colonna di Carabinieri, proveniente da Villa Borghese, con lo stendardo del Reggimento in testa e il cagnolino mascotte tra gli zoccoli dei cavalli, entrò in piazza Ungheria e…”uno spontaneo e prolungato applauso partì dai cittadini assiepati ai bordi della piazza e proseguì sostenuto, accompagnando il passaggio di tutto il reparto…”. Per leggere tutto il racconto clicca qui.

Buona lettura e continuate a seguirci con i prossimi Racconti del Flâneur.  Se poi volete collaborate anche voi, inviate a roma2pass@gmail.com un vostro racconto breve. Basta che abbia un legame con qualche luogo del nostro Municipio.

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi:

Roma2pass ti aspetta per la passeggiata del 27 ottobre

Giovedì 27 ottobre alle 16.00, davanti alle Catacombe di Priscilla, ti aspettiamo per un’altra passeggiata di Roma2pass “Da Priscilla a Vescovio. Due passi sul Monte delle Gioie” che inizia dalla via Salaria, dal colle che per secoli è stato chiamato Monte delle Gioie, e va alla scoperta di un moderno quartiere su un’altura che domina l’Aniene. In effetti, se i Lancellotti e i Chigi si erano costruiti qui i loro giardini di “delizie” e di “villeggiatura”, vuol dire che questo “monte di gioie” ne doveva dare davvero tante!  Ma l’origine di questo toponimo si perde nel passato e scopriremo che ben altre erano le “gioie” che hanno dato il nome a questo luogo!

Se vuoi saperne di più e partecipare alla nostra passeggiata, tra storie, aneddoti, supposizioni e sogni, clicca qui.

Prenotati, ci vediamo giovedì!

Condividi:

AMUSE insieme alle scuole per il progetto “Guida Turistica II Municipio”

Nell’ambito dell’iniziativa “Guida Turistica del II Municipio”, promossa dalla Commissione Turismo del II Municipio, il 18/10 dalle ore 8,30 alle 10,30 Andrea Ventura, Presidente di AMUSE, ha illustrato la poetica di Virgilio alla classe 2 E dell’IC Volsinio, passeggiando nel Parco Virgiliano (Nemorense). L’iniziativa è servita a far conoscere ai ragazzi sia la botanica virgiliana che il parco che sorge accanto alla loro scuola.

Ricordiamo che le scuole per questo progetto hanno chiesto a AMUSE di usufruire delle proposte offerte dal nostro progetto “Roma2pass va a scuola”

Al momento le scuole che si appoggiano ad AMUSE per la “Guida” sono: IC Sinopoli Ferrini, IC Volsinio, IC Settembrini.

Ringraziamo il corpo insegnante per la collaborazione e l’impegno non di poco conto.

Continuate a seguirci!

Condividi:

Aiutiamo l’Associazione Casaliò

Casaliò è un’associazione impegnata nella cura di adulti con ritardo cognitivo che opera a Roma ormai da molti anni. In passato abbiamo già collaborato con loro e la sede in cui si riuniscono è in Via Frescobaldi.

La Responsabile di Casaliò ci ha fatto pervenire la seguente richiesta: “Non siamo riusciti a far partire il laboratorio di informatica per mancanza di volontari. Si tratterebbe di poco più di un’ora, dalle 17 alle 18,15, il venerdì. Ho solo un collaboratore informatico, ma i ragazzi che frequentano il laboratorio sono almeno quattro e uno solo non li può seguire tutti. È un corso semplice, che prevede ricerche su un tema a scelta, collegandosi con internet. Conosci qualcuno che potrebbe essere disponibile?”            

Chi fosse nelle condizioni di dare una mano a Casaliò nei termini sopra descritti ce lo faccia sapere scrivendoci a: info@associazioneamuse.it

Grazie per quanto potrete fare!

Condividi:

TappiAMO: una nuova vendita!

In data 3 Ottobre 2022, il nostro acquirente di tappi (RMP Salari) ha ritirato il cassone posizionato presso la Caritas di Villa Glori, dove confluiscono tutti tappi raccolti dal nostro Progetto TappiAMO.

Il cassone ha dato come esito una pesata di 9,1 quintali. Alla data abbiamo venduto tappi per 1.056 quintali, con un ricavo di 17.416€.

Sono oltre 47 milioni 500 mila i tappi venduti; disposti su una superficie ricoprirebbero un’area di oltre 52.800 mq, mentre disposti in fila formerebbero una linea multi colore di ben 1.795 Km.

Ricordiamo che il ricavato delle vendite, che fino a fine 2020 ha contribuito alla costruzione e gestione di una Casa Famiglia a Mafuiane, in Mozambico, viene ora utilizzato da Caritas a supporto delle innumerevoli azioni di solidarietà sociale nella città di Roma.

Ecco una scheda riassuntiva, che potete stampare, e la storia del progetto TappiAmo che può essere utile per estendere l’iniziativa agli amici.

Grazie a tutti per la collaborazione e che non vada disperso nessun tappo di plastica!

Guido Montalbani – Referente AMUSE APS per il Progetto TappiAMO

Condividi:

Roma2pass ti aspetta giovedì 20 ottobre per un’altra passeggiata

Appuntamento al prossimo giovedì 20 ottobre alle 17:00 per la terza passeggiata Roma2pass dell’autunno 2022 alla scoperta di una particolare area del quartiere Nomentano, da piazza Bologna alla Città del Sole.

Sarà una passeggiata alla scoperta del quartiere Nomentano, tra piazza Bologna e piazza delle Crociate. In questo percorso la dott.ssa Eva Masini, autrice del libro “Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere borghese”, sarà la nostra guida e la ringraziamo per il tempo che ci regalerà.
Partiremo dal Palazzo delle Poste di Mario Ridolfi a piazza Bologna, per concludere al nuovissimo complesso denominato Città del Sole che ha preso il posto del vecchio deposito ATAC. 
Ascolteremo la storia del quartiere che nasce dietro Villa Torlonia (allora residenza del Duce) per accogliere la nuova classe borghese, ci inoltreremo tra palazzi che portano ancora oggi le ferite dei bombardamenti alleati del 1943, passeremo davanti alla scuola Fratelli Bandiera in piazza Ruggero di Sicilia, percorreremo via Eleonora D’Arborea, via Giovanni da Procida, via della Lega Lombarda, verso piazza delle Crociate, alla scoperta del complesso ICP Tiburtino II,  un complesso edilizio piccolo ma analogo, per qualità architettonica e urbanistica, alla Garbatella e Monte Sacro, giungeremo alla Casa del Sole dell’arch. Sabatini e al nuovo complesso denominato Città del Sole che ha preso il posto del vecchio deposito ATAC.  Tornando sui nostri passi passeremo per  Villa Narducci.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Per avere i dettagli della passeggiata e prenotare, andare alla pagina “Da piazza Bologna alla Città del Sole” del sito Roma2pass.

Vi aspettiamo!

Condividi:

Le iniziative Roma2Pass in occasione della 5^ Giornata delle Catacombe 2022

Il 15 ottobre di quest’anno la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (PCAS), per la quinta volta, aprirà gratuitamente al pubblico le Catacombe più importanti e, eccezionalmente, permetterà la visita di altri siti generalmente chiusi. Le visite saranno consentite solo su prenotazione. Tutte le informazioni relative a questa importante iniziativa si trovano sul sito https://www.giornatadellecatacombe.it

Quest’anno la Commissione celebra San Callisto come “l’inventore delle Catacombe” e, a fianco delle aperture gratuite e straordinarie, lancia una serie di iniziative culturali e di intrattenimento presso i siti oggetti di visita. 

In particolare oltre alle conferenze ed ai concerti bandistici, la PCAS propone una serie di iniziative mirate a coinvolgere e stimolare i ragazzi delle scuole.

Con l’intenzione di contribuire a promuovere questo importante evento AMUSE, attraverso il progetto Roma2Pass, collaborerà con la Scuola Secondaria di Primo Grado “Vittorio Alfieri ” di Via Salaria per far conoscere ai ragazzi alcune delle Catacombe del II Municipio più vicine alla loro scuola e offre ai suoi lettori una nuova “passeggiata virtuale” con la pubblicazione, nella sezione “I Racconti del Flâneur”, del racconto “Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura.

In due date l’11 ed il 13 ottobre, Andrea Ventura, Presidente di AMUSE, ha introdotto il tema delle Catacombe con particolare attenzione ai “coemeteria” che si trovano sulla Via Salaria. Ai ragazzi è stato mostrato l’affascinante mondo che sta letteralmente sotto i loro piedi, illustrando sia le difficoltà ed il fascino del mestiere di Archeologo di siti sacri sotterranei, che la simbologia ed iconografia presente nelle varie Catacombe della Via Salaria. Le due lezioni sono state finalizzate a sensibilizzare i ragazzi verso questo aspetto di Roma assolutamente unico.

Poiché le due conferenze non erano aperte al pubblico, in contemporanea, sul sito di Roma2Pass è stato pubblicato, nella sezione “I Racconti del Flâneur”,un viaggio ideale tra le “porte magiche” della Via Salaria che danno accesso ai mondi sotterranei intitolato: “Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura.

Continuate a seguirci!

Condividi:

“Dona un Albero” giunge alla Quinta edizione!

Ha preso il via la nuova campagna del progetto “Dona un albero al tuo quartiere”. Gli sforzi del gruppo di lavoro di AMUSE sono premiati dalla generosità dei concittadini del Municipio II che ancora una volta hanno aderito alla nuova edizione del progetto.
Sono in corso in questi giorni incontri con i futuri donatori per verificare lo stato dei luoghi dove si propone di piantare i nuovi alberi, in base alle preferenze espresse nel modulo di adesione.

Ad oggi sono state ricevute 30 richieste per mettere a dimora 50 nuovi alberi in 25 strade del II Municipio.

Le motivazioni di chi intende donare un albero sono principalmente legate a celebrare la memoria di un familiare e anche la voglia di contribuire al decoro dei nostri quartieri eliminando alberi secchi, ceppi e ceppaie dal paesaggio urbano e dedicando il proprio tempo alla cura di un nuovo albero.
Le modalità operative di svolgimento del progetto restano invariate rispetto alle recenti campagne, vale a dire con una partecipazione a tutte le spese necessarie, dalla consulenza tecnica di un professionista del verde, all’acquisto, al trasporto e alla piantagione dell’albero.  L’impegno da parte dei donatori prevede 2 anni di cura dopo il trapianto, previsto nel periodo di dormienza della natura, orientativamente nella seconda settimana di novembre 2022. (per vedere la scheda informativa clicca qui).
Con una lettera indirizzata al Dipartimento Ambiente di Roma Capitale e al Servizio Giardini del Municipio II, AMUSE ha richiesto l’autorizzazione preliminare per la messa a dimora di alberi nelle strade indicati dai donatori, chiedendo la rimozione dei ceppi e dell’asfalto dove presenti.
Nei prossimi giorni verranno conclusi i rilievi per presentare, come previsto dal Regolamento del Verde di Roma Capitale e come per le campagne precedenti, un Progetto Definitivo, completo di relazione, planimetrie con la geolocalizzazione delle tazze interessate e schede tecniche delle specie proposte, considerando anche lo stato attuale delle alberate nelle strade coinvolte e le indicazioni dei Professionisti del Verde, regolarmente iscritti agli Albi di categoria, che assistono la nostra Associazione nella preparazione del Progetto.
Il nostro obiettivo è quello di eseguire una piantagione idonea a rimpiazzare i tanti alberi caduti negli ultimi tempi, valorizzando le specie mediterranee più idonee alle condizioni climatiche in evoluzione. Nella proposta terremo conto anche delle dimensioni delle strade, dell’altezza degli edifici e della dimensione dei marciapiedi per garantire il passaggio a tutti i fruitori.

Seguiteci, vi manterremo informati, forse anche la tua strada sarà abbellita con un nuovo albero!

Condividi: