Progetto TappiAMO: risultati 3′ bimestre 2019

Il 3′ bimestre 2019 (Maggio e Giugno) ha fatto registrare vendite per 23,55 quintali di tappi. Uniti agli  oltre 820 quintali delle precedenti vendite, portano il totale del Progetto a 844 quintali e il ricavato complessivo a superare i 14.000€.

Ricordiamo che quanto ottenuto dalla vendita dei tappi viene destinato a supportare un Progetto della Parrocchia romana di San Frumenzio, a Mafuiane, in Mozambico, che assicura servizi di scolarizzazione, sanitari e sociali per la popolazione locale.

Il Progetto continua: il vostro contributo è determinante. Per informazioni scrivere a: info@associazioneamuse.it.

Condividi:

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: le Associazioni scrivono al Ministro

Secondo notizie apprese dalla stampa, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia sarebbe compreso tra i quattro, nel complesso dei trentadue Musei e Siti monumentali resi “autonomi” dalla precedente riforma, per i quali si propone una modifica delle condizioni di autonomia.

La proposta infatti causa incertezza nelle strategie del Museo che, grazie a queste condizioni di autonomia, negli anni 2018 e 2019, attraverso un avviso pubblico, ha accolto e ospitato nei propri spazi AMUSE e moltre altre Associazioni per attività proprie di ciascuna di esse: conferenze, convegni, incontri, mostre, laboratori, visite guidate, rassegne, spettacoli, attività formative, presentazione di libri e ricerche, workshop, concerti.

AMUSE, con le altre Associazioni coinvolte, ha dunque promosso una lettera aperta indirizzata al Ministro Bonisoli e una raccolta di firme, chiedendo di mantenere le condizioni organizzative proprie dell’autonomia del Museo stesso, considerando quanto  tali condizioni abbiano consentito al Museo Etrusco di Villa Giulia di mettere in evidenza la eccezionalità del patrimonio culturale che esso presenta.

Lettera aperta

https://www.change.org/p/alberto-bonisoli-villa-giulia-che-mantenga-la-sua-autonomia-per-valentino-nizzo-direttore-esemplare?recruiter=false&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=psf_combo_share_initial&utm_term=psf_combo_share_initial&recruited_by_id=2605ddf0-9503-11e9-b3d0-f9bdf8668439&share_bandit_exp=initial-16258153-it-IT&share_bandit_var=v1&utm_content=fht-16258153-it-it%3Av4

 

Condividi:

Invito ad AMUSEstate 2019

Care socie AMUSE, cari soci, cari simpatizzanti,

siamo lieti di invitarvi con i vostri amici all’edizione 2019 di AMUSEstate, la festa di inizio estate della nostra associazione, che si terrà martedì 25 giugno dalle ore 18 come sempre nel teatro e nel prato antistante del complesso Caritas di Villa Glori.Il prof. Carlo Blasi, illustre botanico della Sapienza, ci parlerà di “Foreste urbane” e noi faremo il punto su alcuni dei progetti che l’AMUSE sta portando avanti, tra i quali “Dona un albero al tuo quartiere” e Roma2Pass.

Seguirà un aperitivo, a cui vi invitiamo a partecipare e, se volete, contribuire con vostre specialità!!

Vi ricordiamo che potete venire a piedi da viale Maresciallo Pilsudski (l’ingresso Caritas è in fondo al viale dei Settanta) o in macchina,d carrabile di via Venezuela 27.

I vini sono gentilmente offerti dalla Azienda Agricola: 

Si prega coloro che scatteranno delle foto durante l’evento di pubblicarle su Instagram con’hashtag #amusestate2019 oppure inviarle a   info@associazioneamuse.it ,  in modo che possano essere pubblicate sul sito AMUSE a beneficio di tutti.

Vi aspettiamo!

AMUSESTATE 2019_invito

 

Condividi:

Sole, stelle e pianeti al parco delle Valli evento gratuito di astronomia

Dagli amici di Conca d’Oro APS riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Una nuova iniziativa con lo sguardo rivolto al cielo per osservare le bellezze del cosmo, nella splendida cornice del parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D’Oro. Evento per grandi e piccini.
Grazie alla collaborazione con Gli Amici di Conca d’oro APS, gli esperti dell’Accademia delle stelle https://www.accademiadellestelle.org/ saranno a disposizione delle persone e grazie all’allestimento di appositi telescopi sarà possibile osservare il sole, le stelle ed i pianeti, il tutto con la loro professionalità ed esperienza che già abbiamo avuto modo di conoscere nell’iniziativa di gennaio https://concadororoma.blogspot.com/2019/01/evento-luna-e-marte-al-parco-delle.html .

Mentre alle ore 21.00, appuntamento con la guida al cielo dell’astrofisico Paolo Colona per imparare a riconoscere stelle e costellazioni e scoprire i loro segreti.

Dalle ore 17.00 alle ore 22.00 al parco delle Valli, un pomeriggio all’insegna di cultura, conoscenza del cosmo e contatto con la natura che questo parco ci regala.

Appuntamento sabato 22 giugno al parco delle Valli, in via Conca D’Oro 169 entrata di via Valerio Verbano.

Condividi:

I rifiuti a Roma: un tema all’ordine del giorno

Le criticità che riguardano la gestione dei settore dei rifiuti a Roma, dal conferimento alla raccolta e al trattamento, sono sotto gli occhi di tutti, dando vita a numerose iniziative da parte delle Associazioni e dei Comitati di cittadini che partecipano attivamente alla vita sociale della città, con l’obiettivo di fornire il proprio contributo in termini di idee, proposte e iniziative.
E’ proprio in questa ottica che AMUSE ha organizzato recentemente un incontro sulla “Gestione dei rifiuti a Roma”, in occasione del quale sono stati forniti dati e informazioni di grande interesse, riguardanti anche il confronto con altre città e paesi esteri.
Ed è sempre in questa ottica che AMUSE ha definito la propria posizione sulla proposta di ZEROWASTE (una Delibera di iniziativa popolare) mettendo in evidenza come le Associazioni debbano evidenziare temi, problemi e principi lasciando alle Istituzioni competenti, Comune di Roma e AMA, il compito di effettuare le scelte di pianificazione e programmazione tecnica e economica da cui derivare le soluzioni tecniche di dettaglio, consentendo così ai cittadini e alle Associazioni il diritto/dovere di esprimere le proprie valutazioni rispetto agli obiettivi fissati.
Solo in tal modo risulta possibile rispettare le competenze dei diversi soggetti in campo e coinvolgere, in modo consapevole, il più ampio numero possibile di Associazioni e Comitati cittadini.
AMUSE ritiene che sia necessario fornire risposte concrete alla situazione attuale non solo nel lungo termine, ma anche nei tempi brevi, che presentano condizioni di notevole degrado per la città.
L’Associazione ritiene che ciò possa avvenire attraverso un nuovo Piano industriale di AMA, che attui l’indirizzo specifico di conseguire l’autosufficienza gestionale dei rifiuti urbani  e di utilizzare in pieno le risorse  esistenti in termini di “addetti”, che risultano peraltro sovradimensionati a confronto con altre Aziende che operano in città italiane e europee. A titolo di esempio, AMA ha un bacino di 2.800 utenti e dispone di 7.800 addetti: AMSA Milano: bacino 2.400.000 utenti (Milano + 14 comuni limitrofi) 3.300 addetti   – AMIAT Torino: bacino 1.000.000 utenti, 1.500 addetti  – ASIA Napoli: bacino 1.000.000 utenti, 2.200 addetti.
E’ evidente come la soluzione del problema dei rifiuti (così come avviene in numerose altre città europee e italiane) imponga una pianificazione a livello di Città Metropolitana, che superi la dimensione comunale.
In questo quadro non ha senso affrontare il problema come semplice decentramento delle decisioni all’interno del Comune di Roma Capitale, costituendo una “AMA” per ognuno dei 15 Municipi, così come indicato nella proposta di Zero Waste.
Il necessario coinvolgimento degli stessi, come Istituzione più vicina ai cittadini, per monitorare la situazione e garantire il raggiungimento degli obiettivi, può già avvenire attraverso gli “Osservatori” previsti che vanno potenziati e dotati degli strumenti necessari.

In aggiunta ai rilievi sopra esposti, la proposta di Delibera non ci convince per alcune problematiche lasciate in sospeso. In particolare:

Continua a leggere

Condividi:

SAVE THE DATE! AMUSESTATE 2019 martedi 25 giugno a Villa Glori

Martedì 25 giugno, a partire dalle ore 18, alla Caritas di Villa Glori, torna AMUSESTATE, l’evento sociale di AMUSE per salutarci prima della pausa estiva e affrontare alcuni dei temi che ci stanno a cuore.

Quest’anno siamo lieti di ospitare l’intervento del Prof. Carlo Blasi, Direttore scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Servizi ecosistemici e Sostenibilità (CIRBISES)”, presso l’Università La Sapienza di Roma e Presidente della Fondazione per la Flora d’Italia della Società Botanica Italiana, sulle “Foreste urbane” e fare il punto su alcuni dei progetti che l’Associazione sta portando avanti, tra i quali “Dona un albero al tuo quartiere” e Roma2Pass.

Seguirà un aperitivo offerto dai Soci e dalle Socie di AMUSE, a cui vi inviatiamo a contribuire con le vostre specialità!

L’evento è aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Come arrivare
-a piedi: ingressi pedonali da viale Maresciallo Pilsudski e da piazzale del Parco della Rimembranza (salite fino in cima dove trovate il cancello della Casa Famiglia Caritas, suonate il citofono e chiedete di AMUSE)
-in auto: accesso carrabile in via Venezuela 27 (Largo Indira Gandhi al Villaggio Olimpico).


 

Condividi:

L’Acqua Vergine e Villa Giulia con Roma2pass

Giovedì 13 giugno alle 17:00, conferenza L’ACQUA VERGINE E VILLA GIULIA sulle fontane di Villa Giulia e sull’acquedotto dell’Acqua Vergine. La conferenza e organizzata da Roma2pass nell’ambito del ciclo “La valle di Villa Giulia”, si svolge nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco ed è tenuta da Marcello Forgia, dello staff del Museo Nazionale Etrusco e da Pietro Rossi Marcelli (AMUSE).
Per saperne di più Pagina dell’evento
LOCANDINA degli EVENTI Roma2pass

 

Condividi:

L’Acqua Vergine e Villa Giulia con Roma2pass

Giovedì 13 giugno alle 17:00, conferenza L’ACQUA VERGINE E VILLA GIULIA sulle fontane di Villa Giulia e sull’acquedotto dell’Acqua Vergine. La conferenza e organizzata da Roma2pass nell’ambito del ciclo “La valle di Villa Giulia”, si svolge nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco ed è tenuta da Marcello Forgia, dello staff del Museo Nazionale Etrusco e da Pietro Rossi Marcelli (AMUSE).

Per saperne di più Pagina dell’evento

 

Condividi:

Roma2pass alla scoperta del Policlinico

Giovedì 6 giugno alle 17:30, Roma2pass andrà alla scoperta del Policlinico. L’evento è organizzato dal Socio AMUSE prof. Gianfranco Carrara che ringraziamo. Nella conferenza saranno illustrate la storia e le vicissitudini edilizie del Policlinico Umberto I dalla progettazione preliminare del 1888 ad oggi, presentate con proiezioni. Seguirà da una passeggiata illustrativa nel comprensorio.
Per saperne di più Pagina dell’evento

 

Condividi:

Roma2pass alla scoperta del Policlinico

Giovedì 6 giugno alle 17:30, Roma2pass andrà alla scoperta del Policlinico. L’evento è organizzato dal Socio AMUSE prof. Gianfranco Carrara. Nella conferenza saranno illustrate la storia e le vicissitudini edilizie del Policlinico Umberto I dalla progettazione preliminare del 1888 ad oggi, presentate con proiezioni. Seguirà da una passeggiata illustrativa nei viali del complesso ospedaliero.
Per saperne di più Pagina dell’evento

 

Condividi: