AMUSE collabora all’organizzazione dell’Open Day della San Pio X (continua)

Fontana dell'Alca ImpenneSabato 29 Novembre 2014 mattina, la Scuola San Pio X  in via Umberto Boccioni apre le porte a genitori e cittadini. E’ un momento speciale denominato Open Day, in cui alunni e insegnanti presentano le proprie iniziative e i propri progetti formativi ed educativi.
Nell’ambito di questa iniziativa, i volontari di AMUSE che si occupano del progetto culturale Roma2pass hanno guidato gli studenti delle quinte classi in una interessante ricerca sulla fontane del quartiere Parioli Pinciano e in particolare:

  1. della Fonte dell’Acqua Acetosa,
  2. della fontana di via Svezia al Villaggio Olimpico,
  3. del serbatoio e delle fontane del Parco dei Daini,
  4. della fontana che sorge davanti al Museo di Zoologia in via Ulisse Aldrovandi.

 

Condividi:

L’AS Film Festival il 15 e 16 novembre all’auditorium del MAXXI

Il prossimo weekend si terrà a Roma la seconda edizione dell’AS Film Festival,  ​un “festival uguale agli altri, però diverso” alla cui realizzazione stanno partecipando anche ragazzi con Sindrome di Asperger.
Per vedere il programma del festival Programma AS Film Festival 2014 o www.asfilmfestival.org. Ingresso libero a partire dalle 11.00 fino ad esaurimento posti. Continua a leggere

Condividi:

AMUSE collabora all’organizzazione dell’Open Day della San Pio X

Sabato 29 Novembre 2014 la Scuola San Pio X in via Boccioni, al quartiere Parioli, ha in programma una giornata di Open Day, un momento speciale in cui alunni e insegnanti presentano alla cittadinanza le proprie iniziative e i propri progetti formativi ed educativi. Quest’anno la giornata è dedicata al tema del RIUSO, sul quale AMUSE collabora da tempo con la Scuola, proponendo soluzioni per dare ulteriori possibilità di vita ad oggetti e cose destinate diversamente a divenire dei rifiuti.

RIUSO 102014 solo una diapositiva

Continua a leggere

Condividi:

Invito da Caritas Diocesana per Concerto di beneficenza

Dagli Amici della Caritas Diocesana di Roma, riceviamo l’invito a partecipare, martedì 18 Novembre 2014, con inizio alle ore 20,30 presso il Teatro Brancaccio di Via Merulana 244, allo spettacolo di beneficenza Taranta d’Amore, che vede la partecipazione dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna,del  Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e dei Danzatori popolari coordinati da Francesca Trenta.
Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di sensibilizzazione “Condividi”, promossa dalla Caritas stessa a sostegno degli indigenti della città.

Per info e biglietti potrete rivolgervi ad info@associazioneamuse.it oppure direttamente alla Caritas, al numero 06/88815120.

Offerta a contributo libero, minimo 15€ a biglietto.

spettacolo taranta d’amore ambrogio sparagna 18112014

Condividi:

Raccolte domenicali rifiuti ingombranti nel Secondo Municipio

Ama organizza, in collaborazione con il TGR Lazio, l’iniziativa “Il tuo quartiere non è una discarica”, per incentivare la raccolta differenziata gratuita dei materiali ingombranti, elettrici, elettronici: Domenica 9 novembre, Orari 8 – 13, Viale della XVII Olimpiade (altezza Viale Stati Uniti d’America)-Municipio II (ex II e III).

Puoi buttare gratuitamente: Apparati elettronici, Batterie al piombo, Carta e cartone, Consumabili da stampa, Frigoriferi e condizionatori, Inerti/Calcinacci, Ingombranti, Legno, Metalli, Neon e termometri, Oli vegetali.
Per ulteriori informazioni

  •  Ecostazione
  •  Centro di raccolta

Scarica locandina

Condividi:

Roma2pass: rimandata al 12 novembre la passeggiata di giovedì 6 a Villa Ada

Villa Ada. Pineta 100A causa delle cattive previsioni del tempo la passeggiata programmata per giovedì 6 novembre alle ore 10 a Villa Ada non si potrà tenere. Il percorso infatti è in salita tra le piante e quindi, anche se non piovesse giovedì mattina, si rischierebbe di trovare condizioni difficili per camminare nel bosco.
E’ prevista una riprogrammazione della passeggiata per Mercoledì 12 novembre alle ore 10:00.
Le prenotazioni ad oggi accettate sono confermate, ma per qualsiasi comunicazione (cancellazione) potete comunicare attraverso il sito www.roma2pass.it.

 

Condividi:

Roma2pass. Si è svolta la visita guidata alla Porta Tiburtina

Porta Tiburtina. Lato esternoIeri, nell’ambito delle Commemorazioni Augustee, un nutrito gruppo di Soci AMUSE appassionati di storia romana ha assistito con notevole interesse alla visita guidata Roma2pass organizzata con la soprintendenza Capitolina alla Porta Tiburtina  sotto la guida del Prof Carlo Persiani. La visita si è protratta per più di un’ora ed è stata ravvivata da numerose domande dei presenti che hanno infine a lungo applaudito il prof. Persiani.

Continua a leggere

Condividi:

Roma2pass chiede il parere dei Soci

Roma2pass, il progetto culturale  che AMUSE sta portando avanti Logo Roma2pass (1)per favorire la conoscenza dei luoghi dove viviamo, ha deciso di chiedere il parere dei propri “clienti” , cioè i Soci di AMUSE, prima di iniziare a costruire il programma delle Passeggiate Roma2pass per il prossimo anno.
E’ un “lavoro” da dieci minuti che permetterà ad ogni Socio AMUSE di influenzare le decisioni dello staff Roma2pass. Tra qualche settimana, conoscerai i “voti” ricevuti da ogni Passeggiata, con i suggerimenti offerti.
La registrazione delle informazioni è svolta in modo anonimo (anche se è richiesto il nominativo per verificare il titolo di Socio).
Condividi:

QUESTA DOMENICA MUSEI GRATIS PER TUTTI

Torna il 2 novembre #DomenicalMuseo, dove tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.

Banner Domenicalmuseo 2In applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. 
Tra gli altri la Galleria Borghese, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Villa Giulia. Leggi l’elenco dei musei.
Condividi:

Appuntamento domenicale al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Villa_Giulia_100Domenica 2 novembre, alle ore 17.00, Syusy Blady terrà una chiacchierata sugli Etruschi e sul loro rapporto con il mare: Syusy Blady invito.
Per l’intera giornata di apertura, l’ingresso al Museo è gratuito. Ultimo ingresso alle 18,30.
Navigare nel mare Mediterraneo vuole dire navigare nella storia. I Tirreni, cioè gli Etruschi, oltre ai Sardes, ai Peleset e ai Siculi, facevano parte degli antichi popoli del mare che hanno colonizzato le coste del  Mediterraneo. Continua a leggere

Condividi: