Archivi categoria: Notizie di AMUSE

ANNULLATA PASSEGGIATA A PONTE RISORGIMENTO DEL 20 APRILE 2023

Siamo spiacenti ma abbiamo appreso dalla stampa che nella zona nelle vicinanze proprio di Ponte Risorgimento, dove si doveva svolgere la passeggiata Roma2pass di domani, ci saranno restrizioni a tutela dell’ordine pubblico in concomitanza con la partita di coppa che si svolgerà in serata allo Stadio Olimpico.

La passeggiata sarà riprogrammata a data da destinarsi.

Vi terremo aggiornati e scusate il breve preavviso per l’annullamento.

Condividi:

Partecipa alla passeggiata a Ponte Risorgimento giovedì 20 aprile 2023

Il tempo sarà buono e quindi vi aspettiamo in tanti giovedì 20 aprile 2023 alle 18.00 a Piazza Monte Grappa angolo Ponte Risorgimento per una passeggiata alla scoperta di Ponte Risorgimento.

Il ponte è costituito da un’unica elegante campata ad arco ribassato che per i primi del ‘900 era un’opera all’avanguardia e ardita, tanto che poi ha tramandato anche una storia molto “romana”. Ci guiderà la prof. Tullia Iori, Pro Rettore dell’Università di Tor Vergata.

Non perderti questa possibilità che AMUSE offre ai suoi Soci nell’ambito del progetto culturale Roma2pass. Se vuoi saperne di più prenotati e partecipa alla passeggiata: clicca qui.

Vi aspettiamo!

Condividi:

Ci siamo! Martedì 18 aprile 2023 Assemblea dei Soci AMUSE – Partecipa anche tu!

E’ convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione AMUSE APS Martedì 18 Aprile 2023 alle ore 17.30 presso l’Università Luiss di Viale Romania 32 Roma – Aula 205.

Avremo il piacere di ospitare il dott. Raffaele Fabozzi, un agronomo paesaggista, che ci introdurrà nell’interessante e utile mondo degli orti domestici.

Oltre ai temi e agli obblighi propri dell’Associazione, che riguardano l’approvazione del Bilancio 2022, sarà l’occasione per illustrare i progetti, le attività e i risultati ottenuti e condividere i programmi futuri di AMUSE e di Roma2Pass.

Ricordiamo che il diritto di voto in Assemblea è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale per il 2023. Ogni Socio può farsi rappresentare, mediante delega scritta, da altro Socio che può ricevere al massimo 2 deleghe.

Per chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione potrà farlo prima dell’inizio dell’Assemblea alle ore 17,00 o nei giorni precedenti l’Assemblea attraverso il sito di AMUSE alla voce  “Iscriviti o Rinnova la tua iscrizione”.

Convocazione e delega Assemblea Ordinaria AMUSE – 18 aprile 2023

Per informazioni rivolgersi a: info@associazioneamuse.it

Vi aspettiamo!

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata del 20 aprile 2023 a Ponte Risorgimento

Ci vediamo giovedì 20 aprile 2023 alle 18.00 a Piazza Monte Grappa angolo Ponte Risorgimento per una passeggiata alla scoperta di Ponte Risorgimento, nell’ambito del progetto culturale Roma2pass di AMUSE. Ci guiderà la prof. Tullia Iori, Pro Rettore dell’Università di Tor Vergata, che ringraziamo.

Come tutti sappiamo, Ponte del Risorgimento collega piazzale delle Belle Arti, nel quartiere Flaminio, a piazza Monte Grappa, nel quartiere Della Vittoria (e non “Delle Vittorie” come molti lo chiamano). Iniziato nel 1909 e inaugurato nel maggio del 1911, Ponte  Risorgimento è stato progettato e realizzato, in occasione dell’Esposizione Universale che si tenne a Roma e a Torino per celebrare i cinquant’anni dell’unità d’Italia.  

Se vuoi saperne di più partecipa alla passeggiata e prenotati: clicca qui.

Ti aspettiamo!

Condividi:

POSTICIPATO EVENTO DEL 15 APRILE 2023, CAUSA MALTEMPO, AL 6 MAGGIO 2023

Abbiamo appena ricevuto comunicazione dal Comune di Roma che causa maltempo tutti gli eventi previsti per domani 15 aprile sono stati posticipati al 6 maggio 2023.

Ci spiace per il cosi poco preavviso ma evidentemente si sperava fino all’ultimo di poterlo fare e noi eravamo comunque pronti.

Grazie a tutti per la comprensione e vi aspettiamo in tanti il 6 maggio 2023 alla scalinata di via G.B. Brocchi

Condividi:

AMUSE partecipa a Roma Cura Roma: sabato 15 aprile 2023 puliremo la scalinata di via G.B. Brocchi

Sabato 15 aprile 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 circa ci vediamo a viale Parioli angolo via Giovanni Battista Brocchi, (la scalinata di collegamento tra viale Parioli e via Barnaba Oriani) per un intervento di pulizia straordinaria, una breve passeggiata Roma2Pass e un intrattenimento musicale durante la mattinata.

Queste sono le iniziative organizzate da AMUSE in occasione della Giornata ROMA CURA ROMA promossa da Roma Capitale nell’ambito del Good Deeds Day, una giornata dedicata alla partecipazione cittadina per il decoro della città.

AMUSE ha organizzato per soci, simpatizzanti e cittadini un intervento di pulizia straordinaria su questa lunga scalinata, che unisce viale Parioli a via Barnaba Oriani, molto trascurata e che insieme a voi, ma anche con il supporto dell‘AMA, cercheremo di ripulire al meglio nello spirito del progetto Noi puliAMO.

Durante la mattinata faremo anche una breve passeggiata lungo un tratto di viale Parioli, vicino alla scalinata della pulizia, realizzata con il progetto di promozione culturale Roma2Pass la nostra guida sarà per l’occasione la nostra Socia Paola Mariani.

Avremo anche un intrattenimento musicale con un simpatico musicista di strada che ci accompagnerà con la sua chitarra durante la mattinata.

RIVOLGIAMO A TUTTI L’INVITO A PARTECIPARE all’insegna della “cura dei beni comuni” con al centro i cittadini.

Vi aspettiamo in tanti!

Condividi:

Auguri di Buona Pasqua!

Si festeggiano questo anno, nello stesso periodo, anche se in giorni differenti perché calcolate secondo calendari diversi, tre ricorrenze delle principali religioni: la Pasqua cristiana (9 aprile), la Pasqua ebraica Pesach (6-13 aprile) e la Pasqua ortodossa (16 aprile).
A tutti i Soci, le Socie, gli amici e le amiche di AMUSE che ci sostengono e ci seguono facciamo dunque i nostri migliori auguri!

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che gli incontri settimanali riprenderanno martedì 11 aprile.
Vi aspettiamo!

Condividi:

SAVE THE DATE – sabato 15 aprile 2023 puliremo la scalinata di via G.B. Brocchi

Sabato 15 aprile 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 circa ci vediamo a viale Parioli angolo via Giovanni Battista Brocchi (la scalinata di collegamento tra viale Parioli e via Barnaba Oriani) per un intervento di pulizia straordinaria ed altro…!

A breve vi daremo tutte le informazioni sull’evento che si inserisce nella II edizione di Roma Cura Roma a cui AMUSE ha aderito anche quest’anno.

Una mattinata ben spesa per la “cura dei beni comuni”. Vi aspettiamo in tanti!

Condividi:

Partecipa all’Assemblea Ordinaria di AMUSE – Martedì 18 aprile 2023

E’ convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione AMUSE APS Martedì 18 Aprile 2023 alle ore 17.30 presso l’Università Luiss di Viale Romania 32 Roma – Aula 205 per discutere e deliberare secondo il seguente ordine del giorno:

  • Benvenuto del Presidente AMUSE
  • Illustrazione e Approvazione Bilancio consuntivo 2022
  • Principali aree di azione per il 2023 e Preventivo 2023
  • Orto domestico: incontro con Agronomo Paesaggista Raffaele Fabozzi
  • Approfondimento e confronto con i Soci

Ricordiamo che il diritto di voto in Assemblea è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale per il 2023. Ogni Socio può farsi rappresentare, mediante delega scritta, da altro Socio che può ricevere al massimo 2 deleghe.

Per chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione potrà farlo prima dell’inizio dell’Assemblea alle ore 17,00 o nei giorni precedenti l’Assemblea attraverso il sito di AMUSE alla voce  “Iscriviti o Rinnova la tua iscrizione”.

Convocazione e delega Assemblea Ordinaria AMUSE – 18 aprile 2023

 Per informazioni rivolgersi a: info@associazioneamuse.it

Vi aspettiamo!

Condividi:

I Racconti del Flâneur – “Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano

Questa volta il Racconto del Flâneur  è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo e che ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili. Il racconto in particolare parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne racconta le caratteristiche e spiega perché venga chiamato “l’albero di Giuda”.

Ma cosa centra quest’albero proveniente dal Medio Oriente con Roma e in particolare con il II Municipio?

E’ facilissimo! E per spiegarvelo elenchiamo il nome di alcune nostre strade in cui c’è almeno uno di questi alberi: corso Triestepiazza Istria, piazza San Saturnino,  viale Santa Costanzavia Stoppani, viale Belle Arti, e tante altre!

Augurando Buona Pasqua a tutti i suoi affezionati lettori, Roma2pass invita a leggere il breve racconto sul Cercis Siliquastrum (o Albero di Giuda) raccontato, pensate un po’, dalla Luna: leggi il racconto.

Vi chiediamo, se avrete piacere, di partecipare attivamente a questo progetto AMUSE inviandoci un vostro racconto breve che abbia un legame, più o meno forte non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio.  Oppure, se vi va, potete “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto con le caratteristiche che vi abbiamo appena detto.

Buona lettura!

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi: