Sabato 29 settembre AMUSE in piazza per la pulizia del Giardino delle Belle Arti

AMUSE aderisce all’evento di pulizia e riqualificazione del GIARDINO DELLE BELLE ARTI promosso dal COMITATO DI QUARTIERE PIAZZALE DON GIOVANNI MINZONI in sinergia con RETAKE ROMA che si svolgerà sabato 29 settembre dalle 8:30 al tramonto.
AMUSE aderisce alle operazioni di pulizia e ripristino della qualità del Giardino delle Belle Arti nella convinzione che la partecipazione di Associazioni di cittadini alla manutenzione e al recupero degli spazi della città debba essere riconosciuto come strumento necessario per la gestione della città” afferma Piergiorgio Bellagamba, Presidente dell’Associazione Amici del Municipio Secondo, che già nel 2011 era intervenuta con un’azione di pulizia, segnalando all’Amministrazione la situazione di degrado in cui il Giardino versava. “Si tratta di una iniziativa che deve essere inquadrata nel Regolamento per la gestione dei beni comuni trasmesso di recente agli Organi di Roma Capitale dal Coordinamento delle Associazioni per la gestione dei beni comuni promosso da LABSUS e di cui anche AMUSE fa parte”.

 

Condividi:

Roma2pass nella Notte Bianca a Porta Pia

Sabato 22 settembre, per tutto il pomeriggio fino alla mezzanotte, a Porta Pia e piazza Alessandria c’è la ‘Notte Bianca’.

L’iniziativa, promossa dal Municipio Roma II, nell’ambito della Settimana europea della mobilità, prevede la pedonalizzazione di una parte del quadrante di Porta Pia nonché musica, ballo, degustazioni, laboratori per bambini, incontri, iniziative, momenti di discussione, passeggiate e infine una proiezione di immagini d’epoca.

In particolare, alle 18:00 AMUSE organizza una passeggiata Roma2pass VIAGGIO DENTRO E FUORI PORTA PIA. Appuntamento su piazzale Porta Pia davanti alla porta. Per ulteriori dettagli e per prenotare andare sulla pagina dell’evento. Un’ora prima, alle 17:00, nel mercato di piazza Alessandria l’arch. Gennaro Farina parlerà dei progetti di riqualificazione delle Mura Aureliane e saranno proiettate immagini del fotografo Andrea Jemolo, attualmente in mostra all’Ara Pacis.

Programma completo della manifestazione.

 

Condividi:

Sabato 29 settembre: pulizia straordinaria del Giardino delle Belle Arti

L’Associazione AMUSE-Amici Municipio Secondo, aderisce alle operazioni di pulizia e ripristino della qualità degli spazi del “Giardino delle Belle arti”, promosse dalla “Associazione Piazzale Don Minzoni “ e da Retake Roma per sabato 29 settembre 2018.
Ciò nella convinzione che la partecipazione di Associazioni di cittadini alla manutenzione e al recupero degli spazi urbani debba essere riconosciuto come strumento necessario per la gestione della città, inquadrato nel “Regolamento per la gestione dei beni comuni”, trasmesso di recente agli Organi di Roma Capitale dal “Coordinamento delle Associazioni per la gestione dei beni comuni” al quale AMUSE partecipa, sulla base delle esperienze promosse da LABSUS e attuato attraverso “Patti operativi” con i cittadini, che garantiscano capacità di azione e professionalità da parte delle Istituzioni competenti.

Condividi:

Una proposta dagli amici dell’Associazione “Amici di Conca d’Oro”

Dagli amici dell’Associazione di Promozione Sociale “Gli Amici Di Conca d’Oro” riceviamo la proposta per una bella passeggiata a piedi, dal Parco delle Valli, fino a Villa Ada, in programma per domenica 23 settembre 2018, con inzio alle ore 15.00.
L’evento è gratuito ed aperto a tutti, possono partecipare anche bambini ed anziani, proprio per la facilità del percorso.
In tutto sono previsti circa 10 km.

Per saperne di più, andare al link seguente:http://concadororoma.blogspot.com/2018/09/evento-gratuito-la-grande-camminata-dal.html

Condividi:

#VIALIBERA : DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018

Domenica 16 settembre, dalle 10 alle 19, in apertura della Settimana europea della Mobilità, si terrà a Roma la II edizione dell’iniziativa #VIALIBERA con la pedonalizzazione di un anello di strade che per l’intera giornata saranno chiuse al traffico e interamente dedicate a pedoni e ciclisti. Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali e Largo Corrado Ricci, via XX Settembre, Piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana, via Veneto.

Il progetto è promosso da Roma Capitale (in particolare dagli Assessorati alla “Città in Movimento” e “Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi”) con la “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità” e curato da Roma Servizi per la Mobilità.

L’iniziativa, organizzata in via sperimentale il 10 giugno per testare il percorso ed avviare il coinvolgimento dei Cittadini, verrà replicata una domenica al mese per arricchirsi progressivamente nel corso del tempo di nuovi itinerari e con eventi, attività e feste di quartiere, iniziative mirate a promuovere un nuovo approccio culturale alla mobilità e un nuovo uso della strada, a misura d’uomo e a salvaguardia delle utenze più deboli. Il progetto consentirà tra l’altro di verificare le pedonalizzazioni transitorie e definitive già allo studio da parte dell’Amministrazione nell’ambito dei diversi Municipi, e di promuoverne di nuove.

Come per la precedente edizione, con Memoria del 4 settembre 2018 (Prot. RC27602), la Giunta Capitolina ha chiesto alla “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità” di interloquire con le realtà associative e con gli enti senza scopo di lucro attivi nell’ambito della promozione sociale della mobilità sostenibile e ciclopedonale, al fine di coinvolgerli attivamente nell’organizzazione e nella valorizzazione dell’iniziativa.

Coloro che contribuiranno a valorizzare la giornata con eventi ed iniziative saranno rappresentati nel Programma #VIALIBERA, pubblicato e in aggiornamento continuo sulla pagina webromamobilita.it, dove saranno disponibili tutte le informazioni relative all’evento, le mappe e le indicazioni sugli itinerari, nonché il programma delle ulteriori iniziative previste nell’ambito della Settimana europea della Mobilità.

Condividi:

Con una passeggiata a Monti Parioli proseguono le Conferenze Roma2pass a Villa Giulia

Sabato 8 settembre alle 19:45 nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, si terrà la seconda conferenza Roma2pass del ciclo “La valle di Villa Giulia”: LA VIGNA ALTA DI PAPA GIULIO E LA COLLEZIONE CASTELLANI.

Obiettivo del ciclo di conferenze “La valle di Villa Giulia“ è quello di illustrare il complesso urbano e ambientale che circonda la villa. Questo incontro, in particolare, si intitola è dedicato ai villini di Monti Parioli. Al termine delle conferenza è organizzata una visita guidata alla Collezione Castellani esposta nelle sale del Museo Nazionale Etrusco.

Continue reading

Condividi:

Progetto TappiAmo: risultati IV Bimestre 2018

Si sa che il IV bimestre (quello di Luglio e Agosto) non brilla mai per i risultati che consegue. Non fa eccezione il IV Bimestre 2018: abbiamo registrato una sola vendita, pari a 8,7 quintali. Quanto raccolto si aggiunge ai 698 quintali ottenuti dall’inizio del Progetto, portando così il totale a 707 quintali, per un ricavo di ben 11.690€.

Se disponessimo di tutti i tappi raccolti e portati alla vendita (oltre 31.800.000), potremmo riempire un’area di oltre 35.300mq e se li mettessimo uno dietro l’altro disegneremmo una striscia multicolore che ha superato i 1.200km.

Il Progetto continua con rinnovate energie: salvate tutti tappi che potete e fatecili avere!!

Condividi:

Con una passeggiata a Monti Parioli proseguono le Conferenze Roma2pass a Villa Giulia

Sabato 8 settembre alle 19:45 nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, si terrà la seconda conferenza Roma2pass del ciclo “La valle di Villa Giulia”: LA VIGNA ALTA DI PAPA GIULIO E LA COLLEZIONE CASTELLANI.

Obiettivo del ciclo di conferenze “La valle di Villa Giulia“ è quello di illustrare il complesso urbano e ambientale che circonda la villa. Questo incontro, in particolare, è dedicato ai villini di Monti Parioli. Al termine delle conferenza è organizzata una visita guidata alla Collezione Castellani esposta nelle sale del Museo Nazionale Etrusco.

Continue reading

Condividi: