Archivi autore: Romolo De Chiara

5 giugno 2023, Giornata Mondiale dell’Ambiente

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il seguente articolo che abbiamo ricevuto dalla nostra Socia Caterina Loredana Mammola (Katia per gli amici).

“Si celebra oggi, 5 giugno 2023, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, WED, istituita nel 1972 a Stoccolma, all’insegna dello slogan ‘OnlyOneEarth, Solo una Terra’.

Il World Environment Day (o WED), ha fatto dunque il suo primo esordio oltre 50 anni fa, per volontà delle Nazioni Unite che, in occasione della prima “Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente umano”,  stilarono la lista dei diritti inviolabili dell’Ambiente.

Continua a leggere
Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata del 15 giugno 2023 a Villa Strohl Fern

Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00 Pietro Rossi Marcelli ti aspetterà in via di Villa Ruffo 31.  Entreremo a Villa Strohl Fern, una grande villa adiacente Villa Borghese, di proprietà dello stato francese e che ospita una delle sedi del Lycèe Chateaubriand.  Prima faremo una visita alla signora Donatella Trombadori nella casa-studio del padre Francesco Trombadori e parleremo della storia della villa, poi faremo una passeggiata lungo i viali alberati del parco ascoltando fatti e storie affascinanti.

In questa passeggiata i Soci NON prenotati NON potranno accedere alla villa. La prenotazione è obbligatoria entro il 13 giugno. Per prenotare clicca qui  

Per eventuali richieste di info: roma2pass@gmail.com

Condividi:

Una consapevolezza che ancora non c’è

Riceviamo da una nostra Socia e volentieri pubblichiamo:

Alluvione Emilia Romagna – maggio 2023

“Una consapevolezza che ancora non c’è” di Katia Mammola

La tragedia che nei giorni scorsi ha colpito l’Emilia Romagna ha certamente coinvolto emotivamente tutto il Paese: le immagini impietose del disastro e della sofferenza hanno travalicato l’indifferenza del quotidiano ed il cinismo strutturale della politica. Tuttavia, un interrogativo di fondo, imprescindibile quanto disatteso nei lunghi decenni trascorsi, si affaccia prepotente.

Continua a leggere
Condividi:

Il progetto TappiAMO a scuola!

AMUSE è stata invitata ed ha partecipato con il suo Progetto TappiAMO ad un evento organizzato dall’Istituto Comprensivo di Via Poppea Sabina (a Casal Monastero) e dedicato alla inaugurazione di una compostiera d’Istituto all’interno del Progetto “The Green Circle One Step Beyond: ripensare la scuola in verde”.

Tutti gli studenti, sia della scuola primaria che della secondaria, hanno potuto visitare il nostro stand, potendo così visivamente apprezzare il valore del “riciclo”, dalla plastica dura dei tappi, al macinato, fino alla materia prima seconda, disponibile per la produzione di nuovi prodotti in plastica.

Il Progetto TappiAMO, attivo nella scuola da alcuni anni, ha preso così nuovo e consapevole impulso nei circa 500 alunni dell’Istituto.

Partecipa anche tu al progetto!

Condividi:

E’ tempo di 5×1000: sostieni AMUSE!

Sostieni le attività di AMUSE APS con il tuo 5×1000! AMUSE è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro.
Tutte le nostre attività si basano sui contributi che provengono dalle quote d’iscrizione versate dai soci, da eventuali donazioni e dai versamenti del 5×1000.

L’utilizzo delle nostre risorse è destinato a progetti e iniziative che l’Associazione promuove e organizza prevalentemente nei settori della solidarietà, della cultura, del verde, del decoro urbano e alle spese strettamente necessarie per l’amministrazione dell’ Associazione. Entra a far parte della nostra Associazione!

Con il tuo 5×1000 potrai sostenere le nostre iniziative e i nostri progetti.
Inserisci nella tua dichiarazione dei redditi
il nostro codice fiscale: 97599610587

E’ FACILE E SEMPLICE – L’unico modo per essere certi che il proprio 5×1000 arrivi a AMUSE è accertarsi di indicare il codice Fiscale 97599610587 e apporre la propria firma sul tuo modello 730.

E’ GRATIS  Donarlo non costa nulla! È una quota parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – che se non si devolve a nessuno, rimane allo Stato.

NON SOSTITUISCE ALTRE DONAZIONI – Il 5×1000 non sostituisce né l’ 8×1000, che offre sostegno alle confessioni religiose, né il 2×1000 che è destinato al sostegno dei partiti politici.

NON DISPORREMO DEI TUOI DATI Per motivi di privacy lo Stato eroga tutti i contributi destinati a AMUSE in un unico versamento in forma anonima. Quindi non è possibile per AMUSE sapere chi ha scelto di devolvere il 5×1000, né il singolo importo.

COME SI DONA:

Se presenti il 730 precompilato è semplicissimo.

Basta scegliere la categoria “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e inserire il nostro codice fiscale 97599610587. (vedi esempio riprodotto qui sotto)

Se compili il modulo 730, la certificazione Unica oppure il Modello Redditi:

Basta firmare nel riquadro riprodotto qui sotto: “Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS….” e indicare il nostro codice fiscale 97599610587

Contiamo sul tuo aiuto, GRAZIE!

Condividi:

AMUSE partecipa alla XI Edizione di OPEN HOUSE ROMA con ROMA2PASS

AMUSE partecipa anche questo anno all’iniziativa di OPEN HOUSE ROMA, giunta alla sua XI Edizione che si svolgerà nelle giornate dal 20 al 28 maggio 2023.
Ecco l’iniziativa prevista e organizzata da AMUSE nell’ambito del progetto Roma2pass:

Visita al Parco Virgiliano il 25 e 26 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.00 punto di ritrovo in via Panaro 2 in compagnia di Andrea Ventura, Presidente di AMUSE e esperto di storie e luoghi del II Municipio.

Per partecipare alla visita non occorre prenotazione, ecco le indicazioni di Open House Roma: clicca qui

Il programma di Open House Roma comprende 200 luoghi da visitare51 eventipiù di 40 tour, organizzato grazie alla collaborazione e all’impegno di oltre 500 persone tra volontari, istituzioni, università, associazioni, progettisti.

Vi aspettiamo!

Condividi:

Partecipa al Premio: “Il miglior Racconto del Flâneur”

AMUSE ha il piacere di presentare la prima edizione del “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur”.

Il premio prende spunto dal progetto AMUSE “I Racconti del Flâneur” il cui obiettivo è la promozione e la conoscenza del Municipio II attraverso lo scrivere e il piacere di leggere. Questo progetto è attivo sin dal 2020 nell’ambito del “programma Roma2pass”, che invita i cittadini a scrivere e inviare le loro storie alla Redazione di Roma2Pass. Il progetto “I Racconti del Flâneur” ha il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma.

Saranno valutati in questa prima edizione i racconti pubblicati sul sito www.roma2pass.it dal 01/01/2020 al 30/08/2023. Per tutti gli autori dei “Racconti del Flâneur” già pubblicati o che lo saranno dalla redazione di Roma2pass e che vorranno partecipare a questa prima edizione, sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo roma2pass@gmail.com dichiarando di aver preso visione del Regolamento pubblicato, che potrete leggere sotto, e di voler partecipare al Concorso.

Regolamento del Concorso: “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur” clicca qui

Saranno premiati 3 “Racconti del Flâneur” da una giuria di Soci AMUSE vicini al mondo letterario legato in particolare alla storia dei luoghi del Municipio II.

Che aspetti dunque, invia il tuo racconto e se sarà pubblicato, chissà, potrebbe essere premiato!

Condividi:

Partecipa alla passeggiata del 18 maggio 2023 – Corso Italia: da Porta Salaria a Porta Pinciana

Giovedì 18 maggio 2023 alle 18:00, Roma2pass organizza una passeggiata nel quartiere Pinciano lungo le mura.

Ci guiderà Andrea Ventura, presidente di AMUSE, e chi ne volesse sapere di più passeggiando con noi e ascoltando fatti, leggende, supposizioni (e alcune volte sogni), non manchi di venire! 

Per prenotare la vostra partecipazione, clicca qui  

Condividi:

AMUSE pulisce la scalinata di Via G.B. Brocchi: ringraziamo tutti per la partecipazione!

AMUSE ringrazia tutti coloro che hanno partecipato sabato 6 maggio 2023 alla Giornata ROMA CURA ROMA organizzata da Roma Capitale alla quale anche la nostra Associazione ha aderito.

Armati non solo di scope, rastrelli, vanghe e zappette ma anche di buona volontà, senso civico e dedizione, abbiamo ripulito tutta la scalinata di via Giovanni Battista Brocchiche collega viale Parioli e via Barnaba Oriani.

Utilizzando anche il materiale messo a disposizione dall’ AMA e dal Comune di Roma, abbiamo ripulito la scalinata dalle erbacce, e non solo, raccogliendo diversi sacchi di rifiuti. Abbiamo raccolto anche nuove iscrizioni e abbiamo condiviso con i passanti il nostro impegno, ricevendo numerosi complimenti!

Il Socio Pietro Rossi Marcelli ci ha guidati con Roma2Pass nella passeggiata nei pressi della scalinata andando fino a Piazza Santiago del Cile suscitando interesse e curiosità per tutte le notizie che riguardano i luoghi e le presenze architettoniche che caratterizzano questo luoghi.

Abbiamo anche avuto un simpatico intermezzo musicale a cura di Altin, un artista di strada che abbiamo invitato, che ci ha allietato con la sua bella voce durante tutta la mattinata.

AMUSE continua dunque la sua opera per promuovere la cultura e la conoscenza dei luoghi del Secondo Municipio e per migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri attraverso la partecipazione attiva e l’impegno civico, in linea con le giornate già organizzate nel passato a piazza Fiume, piazza Euclide, piazza Verbano, piazza Verdi, via San Valentino e tante altre.

Al prossimo appuntamento!

Condividi: