Archivi autore: Romolo De Chiara

AMUSE dopo il successo del Brindisi di Natale augura buone feste a tutti! Ci vediamo nel 2023

Con l’appuntamento annuale del “Brindisi di Natale” del 16 dicembre, che ha visto una importante partecipazione di Soci e Amici di AMUSE, si conclude l’attività per il 2022.

Il Presidente di AMUSE Andrea Ventura ha illustrato brevemente alcuni dei principali progetti che AMUSE sta realizzando: “Dona un Albero al tuo Quartiere”, le passeggiate di Roma2pass, lezioni nelle scuoleTappiAMO e MonetiAMO.

Il Coro Polifonico “Guido Guinizelli Ensemble” diretto dal Maestro Alberto Antinori ha iniziato e concluso la serata eseguendo alcuni dei più famosi Canti di Natale, coinvolgendo il pubblico in sala durante l’esecuzione del famoso canto “Adeste Fideles”-

Estratto esecuzione di “Astro del Ciel”
Estratto esecuzione di “Adeste Fideles” insieme alla sala
Prof. Carlo De Bac

Infine il nostro Socio e amico Prof. Carlo De Bac ci ha raccontato, come solo lui sa fare, la “Storia del giorno di Natale”, dalle origini di questa festività andando indietro nei tempi.

Ringraziando tutti per aver partecipato alla serata e alle nostre iniziative fin qui proposte, vi diamo appuntamento per martedì 10 gennaio 2023 alle 15.00 con i consueti incontri del “Martedi di AMUSE” a Villa Glori.

Buone e serene Feste a tutti!

Condividi:

PROGETTI, INIZIATIVE, MUSICHE E RACCONTI DI NATALE – Venerdì 16 dicembre 2022 dalle 17.30 a Villa Glori

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro delle Case Famiglia Caritas di Villa Glori, che gentilmente ci ospita, si terrà il consueto BRINDISI DI NATALE, l’appuntamento annuale di AMUSE organizzato per condividere con i nostri Soci, Socie e simpatizzanti i temi legati alle attività civiche alle quali la nostra Associazione si dedica.

Un’occasione per salutarci prima delle festività e per illustrare brevemente alcune delle iniziative e dei progetti che AMUSE sta realizzando: “Dona un Albero al tuo Quartiere”, passeggiate di Roma2pass, lezioni nelle scuole, TappiAMO e MonetiAMO.

Un incontro aperto a tutti i cittadini che abitano o lavorano nei quartieri Salario, Pinciano, Trieste, Parioli, Flaminio, Nomentano e San Lorenzo e che si riconoscono nei valori dell’impegno civico, della solidarietà e dell’amicizia, per una città migliore e più accogliente.

Il Prof. Carlo De Bac, socio di AMUSE e illustre clinico, ci racconterà la “Storia del giorno di Natale”, dalle origini di questa festività, andando indietro nei tempi.

Il Coro Polifonico “Guido Guinizelli Ensemble” diretto dal Maestro Alberto Antinori eseguirà alcuni dei più famosi canti di Natale.

L’ensemble vocale “Guido Guinizelli“ nasce nel 1989 per iniziativa del Maestro Alberto Antinori e si dedica da allora ad un vasto repertorio che va dai classici della polifonia profana del ‘500 alle rielaborazioni dei gioielli della canzone italiana. La formazione è normalmente composta da undici elementi SSATB – Soprani I, Soprani II, contrAlti, Tenori, Bassi. Dal 1991 ha cominciato ad esibirsi, oltre che nelle chiese e nei teatri, anche in luoghi normalmente non “deputati”, cercando così di diffondere il repertorio a cappella presso un pubblico che altrimenti raramente avrebbe avuto occasione di ascoltare questo genere musicale. Il confronto con un pubblico non specializzato, e perciò poco indulgente, ha consentito al coro di selezionare un programma di sicuro gradimento senza però rinunciare a proporre ricercate sonorità espressive.

Al termine dell’incontro un brindisi offerto da AMUSE.

Vi aspettiamo, con l’augurio che vogliate estendere l’invito a parenti ed amici!

Condividi:

Al via la 5ª Campagna di “Dona un Albero al tuo Quartiere”!

E’ iniziata la 5ª Campagna Autunno 2022 del progetto Dona un albero al tuo quartiere con la messa a dimora dei 37 alberi donati da 23 cittadini e da 3 Condomìni dei nostri quartieri nel Municipio II.

Le operazioni sono iniziate lunedì 28 novembre con l’arrivo degli alberi e il loro deposito provvisorio presso gli spazi messi a disposizione dal Servizio Giardini a Villa Ada.
Il professionista del verde, consulente Agrotecnico di AMUSE, ha verificato la rispondenza delle piante ai reqiuisiti richiesti e a quanto previsto dal Regolamento del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale in vigore dal 15 maggio 2021.
Martedì 29 è stato piantato il primo albero a cura dei Vivai Marrone, la ditta fornitrice degli alberi e incaricata delle operazioni di impianto.

Ad oggi sono stati piantati 11 alberi di varie specie: 3 Quercus ilex in via Taro e in via Fogliano, 6 Ligustrum japonicum in via Adige, Via Benaco e Via San Marino,1 Nerium oleander in via Sebino, 1 Cercis siliquastrum in via Volsinio. La squadra di progetto con Stella e Paolo ha dato la consueta energia alla complicata macchina organizzativa.
Le operazioni di messa a dimora si dovrebbero concludere intorno al 12 dicembre c. a.

Ecco l’elenco completo delle strade interessate alle piantagioni degli alberi donati alla collettività:

  • Via Adige 39 o 41
  • Via Arbia 6
  • Via Avigliana 1
  • Via Benaco 1a – 2
  • Via Bradano 8 -8bis
  • Via Chiana 97 Roma
  • Via Civinini 77-79
  • Via dei Giordani 25
  • Via delle Alpi 21-16-5 –1
  • Via Fogliano 28
  • Via Lago di Lesina, 17- 27a
  • Via Nemorense 91
  • Via Panama 87
  • Via Rovereto 15 – 17
  • Via San Marino 36 – 38 – 7 angolo Via Gradisca
  • Via Taro 46 e Via Taro angolo via Benaco
  • Via Ufente 6 – 8 – 11 – 12
  • Via Volsinio 16
  • Piazza Trento

Seguiteci, vi terremo informati, forse anche la tua strada sarà abbellita con un nuovo albero!

Condividi:

SAVE THE DATE: Brindisi di Natale 2022 – venerdì 16 dicembre a Villa Glori

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro delle Case Famiglia Caritas di Villa Glori, che gentilmente ci ospita, si terrà il consueto BRINDISI DI NATALE di AMUSE, l’appuntamento annuale dell’Associazione al quale siete tutti invitati.

Sarà un’occasione per salutarci prima delle festività e per illustrare brevemente alcune delle iniziative e dei progetti che AMUSE sta realizzando. Parleremo di “Dona un Albero al tuo Quartiere”, delle Passeggiate nel Municipio II e delle lezioni di Roma2pass nelle scuole, di TappiAMO e di MonetiAMO.

Il Prof. Carlo De Bac, socio di AMUSE, ci racconterà la “Storia del giorno di Natale” e il Coro Polifonico “Guido Guininzelli Ensemble” diretto dal Maestro Alberto Antinori eseguirà alcuni dei più famosi canti di Natale.

Al termine un brindisi curato da tutti noi.

Vi aspettiamo, con l’augurio che vogliate estendere l’invito a parenti ed amici!

Condividi:

Roma2pass le passeggiate continuano!

Grazie alla cortesia della sua direttrice, d.ssa Schiccitano, e della nostra socia d.ssa Bianca Santese, il 1 dicembre alle 11:00, il Museo Pietro Canonica apre le porte ai Soci AMUSE.
Vai su Roma2pass per saperne di più e/o prenotare: IL MUSEO CANONICA ALLA FORTEZZUOLA DI VILLA BORGHESE.
Il museo, piccolo ma prezioso, si trova nella Fortezzuola nel cuore di Villa Borghese, vicino a piazza di Siena.  E’ dedicato all’artista Pietro Canonica (1869-1959) e offre atmosfere di fine secolo. Vedremo l’atelier con numerose opere dell’artista: marmi, bronzi, e modelli originali. Il museo inoltre costituisce uno dei pochissimi esempi in Italia di casa d’artista conservata nella sua integrità e offre quindi al visitatore, oltre al normale percorso espositivo, anche un percorso più “intimo” e privato che si snoda attraverso le stanze private dello scultore.

L’ultima passeggiata di Roma2pass in Via Barnaba Oriani del 24 u.s. ha avuto molto successo, come le precedenti peraltro, e ne siamo davvero contenti.

Vi comunichiamo che stiamo preparando il nuovo calendario delle passeggiate per il 2023.

Grazie a tutti per la partecipazione e continuate a seguirci!

Condividi:

Roma2pass ti aspetta per la passeggiata del 24 novembre

Il prossimo 24 novembre alle 15:30, l’associazione di promozione sociale AMUSE ha organizzato un evento Roma2pass alla scoperta di una particolare area dei Parioli, o meglio del quartiere Pinciano: via Barnaba Oriani. Ci accompagneranno nella passeggiata Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura.

“VIA BARNABA ORIANI: IL GIARDINO DEI PARIOLI” è una passeggiata Roma2pass sul percorso della Salaria Vetus, tra catacombe ormai dimenticate, antiche ville, villini e palazzine.  E, guardando gli edifici ai lati della via e delle strade adiacenti, ci sembrerà di sfogliare un libro di architettura del Novecento.

Se vuoi saperne di più e partecipare alla nostra passeggiata, tra storie, aneddoti, supposizioni e sogni, clicca qui.

Prenotati, ci vediamo giovedì!

Condividi:

Causa maltempo piantagione di “Daje de Alberi” rimandata!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da “Daje de Alberi”:

“Date le condizioni avverse meteo confermate anche da tutte le previsioni per domani mattina, il vivaio non potrà procedere alla messa a dimora dei 36 nuovi alberi al Nomentano.

Pertanto l’evento dell’associazione Daje de Alberi è rinviato a SABATO 26 NOVEMBRE alle ore 10.00 a piazza Winckelmann.”

Condividi:

I “Martedì di AMUSE” cambiano orario!

Cari Soci e Amici di AMUSE, vi comunichiamo che da martedì 15 novembre il “Martedì di AMUSE” si terrà prima del solito, ovvero dalle 15.00 alle 17.00 circa, sempre a Villa Glori presso la Casa Famiglia della Caritas. Questo orario rimarrà valido per tutto il periodo invernale.

Tutte le informazioni su eventuali variazioni orari e modalità d’incontro le comunicheremo sempre attraverso il sito.

Se venite a trovarci potrete presentarvi, raccontare quello che vi sta a cuore, proporre progetti, avere informazioni sulle nostre iniziative o semplicemente ascoltare altri soci e amici di AMUSE: incontrerete persone interessanti con cui probabilmente condividere idee e valori.
Potete inoltre iscrivervi ad AMUSE o rinnovare l’adesione all’Associazione.

Per raggiungerci:
– a piedi: ingresso a Villa Glori da viale Maresciallo Pilsudski o piazzale del Parco della Rimembranza, si sale fino in cima dove si trova il cancello della Casa Famiglia Caritas, suonare al citofono e chiedere di AMUSE;
– in auto: accesso carrabile in via Venezuela 27 (Largo Indira Gandhi) al Villaggio Olimpico. Al cancello suonare il citofono e chiedere di AMUSE.

Vi aspettiamo!

Condividi:

“Daje de Alberi” sabato 19 novembre pianterà nuovi alberi!

Abbiamo ricevuto con piacere e volentieri pubblichiamo l’invito di “Daje De Alberi” per dare il via alla messa a dimora di numerosi alberi:

“Cari amici di Amuse, a nome dell’Associazione Daje de Alberi, ho il piacere di invitarvi SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 10.00 a piazza Winckelmann dove prenderà il via la messa a messa a dimora di 36 nuovi alberi in diverse strade del Nomentano.

L’evento rientra nel quadro di Condivide et albera, progetto di riforestazione e rigenerazione con il patrocinio gratuito della Regione Lazio e dell’Assessorato all’Ambiente del II Municipio, con i relativi permessi del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Capellino, si avvale della consulenza scientifica di Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura all’Università di Firenze.

Saranno 150 i nuovi alberi messi a dimora entro dicembre 2023.”

Quanto si sta facendo per salvare e migliorare l’ambiente in cui viviamo è fra le cose più nobili che, come volontari, possiamo fare per la nostra città.

Partecipate e continuate a seguirci!

Condividi:

I Racconti del Flâneur – “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci

L’amico e socio AMUSE Corrado Iannucci ci ha inviato un “Racconto del Flâneur” in cui ci parla del forte “legame” degli abitanti nel quartiere Pinciano-Parioli con il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo: l’ultima unità delle Forze Armate Italiane in cui ogni militare ha il suo cavallo.
Il titolo del racconto è “Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” e leggendolo riviviamo un episodio realmente accaduto quando una colonna di Carabinieri, proveniente da Villa Borghese, con lo stendardo del Reggimento in testa e il cagnolino mascotte tra gli zoccoli dei cavalli, entrò in piazza Ungheria e…”uno spontaneo e prolungato applauso partì dai cittadini assiepati ai bordi della piazza e proseguì sostenuto, accompagnando il passaggio di tutto il reparto…”. Per leggere tutto il racconto clicca qui.

Buona lettura e continuate a seguirci con i prossimi Racconti del Flâneur.  Se poi volete collaborate anche voi, inviate a roma2pass@gmail.com un vostro racconto breve. Basta che abbia un legame con qualche luogo del nostro Municipio.

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi: