Archivi autore: Romolo De Chiara

AMUSE partecipa a Roma Cura Roma: sabato 15 aprile 2023 puliremo la scalinata di via G.B. Brocchi

Sabato 15 aprile 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 circa ci vediamo a viale Parioli angolo via Giovanni Battista Brocchi, (la scalinata di collegamento tra viale Parioli e via Barnaba Oriani) per un intervento di pulizia straordinaria, una breve passeggiata Roma2Pass e un intrattenimento musicale durante la mattinata.

Queste sono le iniziative organizzate da AMUSE in occasione della Giornata ROMA CURA ROMA promossa da Roma Capitale nell’ambito del Good Deeds Day, una giornata dedicata alla partecipazione cittadina per il decoro della città.

AMUSE ha organizzato per soci, simpatizzanti e cittadini un intervento di pulizia straordinaria su questa lunga scalinata, che unisce viale Parioli a via Barnaba Oriani, molto trascurata e che insieme a voi, ma anche con il supporto dell‘AMA, cercheremo di ripulire al meglio nello spirito del progetto Noi puliAMO.

Durante la mattinata faremo anche una breve passeggiata lungo un tratto di viale Parioli, vicino alla scalinata della pulizia, realizzata con il progetto di promozione culturale Roma2Pass la nostra guida sarà per l’occasione la nostra Socia Paola Mariani.

Avremo anche un intrattenimento musicale con un simpatico musicista di strada che ci accompagnerà con la sua chitarra durante la mattinata.

RIVOLGIAMO A TUTTI L’INVITO A PARTECIPARE all’insegna della “cura dei beni comuni” con al centro i cittadini.

Vi aspettiamo in tanti!

Condividi:

SAVE THE DATE – sabato 15 aprile 2023 puliremo la scalinata di via G.B. Brocchi

Sabato 15 aprile 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 circa ci vediamo a viale Parioli angolo via Giovanni Battista Brocchi (la scalinata di collegamento tra viale Parioli e via Barnaba Oriani) per un intervento di pulizia straordinaria ed altro…!

A breve vi daremo tutte le informazioni sull’evento che si inserisce nella II edizione di Roma Cura Roma a cui AMUSE ha aderito anche quest’anno.

Una mattinata ben spesa per la “cura dei beni comuni”. Vi aspettiamo in tanti!

Condividi:

Partecipa all’Assemblea Ordinaria di AMUSE – Martedì 18 aprile 2023

E’ convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione AMUSE APS Martedì 18 Aprile 2023 alle ore 17.30 presso l’Università Luiss di Viale Romania 32 Roma – Aula 205 per discutere e deliberare secondo il seguente ordine del giorno:

  • Benvenuto del Presidente AMUSE
  • Illustrazione e Approvazione Bilancio consuntivo 2022
  • Principali aree di azione per il 2023 e Preventivo 2023
  • Orto domestico: incontro con Agronomo Paesaggista Raffaele Fabozzi
  • Approfondimento e confronto con i Soci

Ricordiamo che il diritto di voto in Assemblea è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale per il 2023. Ogni Socio può farsi rappresentare, mediante delega scritta, da altro Socio che può ricevere al massimo 2 deleghe.

Per chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione potrà farlo prima dell’inizio dell’Assemblea alle ore 17,00 o nei giorni precedenti l’Assemblea attraverso il sito di AMUSE alla voce  “Iscriviti o Rinnova la tua iscrizione”.

Convocazione e delega Assemblea Ordinaria AMUSE – 18 aprile 2023

 Per informazioni rivolgersi a: info@associazioneamuse.it

Vi aspettiamo!

Condividi:

Conclusa con successo la 5° Campagna di Dona un Albero al tuo Quartiere!

Si è conclusa il 20 marzo 2023 la 5a Campagna del Progetto “DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE” che l’Associazione AMUSE APS – Amici Municipio Secondo – promuove e organizza dal 2018.

Ancora una volta la generosità di tanti cittadini ha consentito di piantare 46 nuovi alberi nelle strade e nelle piazze dei quartieri Nomentano, Africano, Parioli, Trieste del Municipio II: via Adige, via Arbia, via Avigliana, via Benaco, via Bradano, via Civinini, via Chiana, via delle Alpi, via Dei Giordani, via Fogliano, via Lago di Lesina, via Nemorense, via Panama,  via Reno, via Rovereto, via San Marino, via Sebino, via Taro, via Ufente, Via Volsinio, piazza Annibaliano, piazza Trento.

Per leggere il resoconto completo della 5° Campagna, i risultati ottenuti e la storia del Progetto, clicca qui

Complessivamente, ad oggi, sono stati piantati 201 alberi (nel 2020 la piantagione è rimasta in sospeso a causa della congiuntura sanitaria).

I risultati ottenuti ci inducono a perseverare e, pertanto, vi invitiamo a partecipare numerosi alla prossima Campagna, di cui vi daremo informazioni prossimamente, per contribuire a migliorare non solo l’aspetto estetico del nostro territorio ma anche la qualità dell’aria che respiriamo e dell’ambiente in cui viviamo.

Grazie a tutti e continuate a seguirci!

Chi pianta un albero, pianta una speranza!

Condividi:

Successo della passeggiata Roma2pass al Coppedè!

Un nostra Socia ci ha inviato questa riflessione, che volentieri pubblichiamo, dopo aver partecipato alla Passeggiata Roma2pass del 16 marzo 2023 al Quartiere Coppedè che ha avuto molto successo e partecipazione.

Continuate a seguirci e prenotarvi sia al ciclo di conferenze su Scienza e Religione, presso la Luiss, il prossimo il 4 aprile che alla prossima passeggiata del 20 Aprile.


Quante volte ci passiamo accanto distratti dalle incombenze quotidiane? Ma anche quante altre ci ha catturato “obbligandoci” a camminare con il naso in su? Il lampadario diventa un’affascinante calamita che ci invita a varcare quell’arco formato dalle torrette del Palazzo che si affaccia verso Via Arno e Via Tagliamento, progettato da quell’architetto nato fiorentino, vissuto a Genova e approdato a Roma. Si, avete già capito, parliamo di lui, Gino Coppedè e dell’omonimo quartiere, la cui progettazione, a cura del famoso architetto, iniziò nel 1915.

Un connubio di stili architettonici nel quale si mescolano decorazioni che insieme evocano le fiabe ma anche qualche inquietudine. I diversi materiali sono sapientemente intrecciati per creare forme e motivi floreali, zoomorfi, antropomorfi che richiamano civiltà lontane, la scienza, la natura oltre ad omaggiare Firenze, Venezia e Roma, e che non per caso è diventato un’importante scena cinematografica. Dario Argento, negli anni 70, rese questo tranquillo quartiere la scenografia dei suoi film horror: Inferno e L’uccello dalle piume di cristallo.

Ecco perché la recente passeggiata organizzata da AMUSE APS con il progetto Roma2pass è stata accolta con entusiasmo dai Soci e Amici di AMUSE. La narrazione di Andrea Ventura, in un bel pomeriggio di sole, ci ha incantato e ci ha fatto scoprire tanti dettagli, curiosità e aneddoti dei palazzi del Quartiere Coppedè, che sorgono attorno la Fontana delle Rane, famosa anche per il bagno dei Beatles, e che si estende in un quadrante delimitato da Via Tagliamento, Via Arno, Via Aterno, Via Brenta, Via Ombrone. Alla prossima passeggiata!


Condividi:

AMUSE incontra la Parrocchia di San Saturnino

Accogliamo volentieri l’invito per martedì 28 marzo 2023 alle 18.30 nella Parrocchia di San Saturnino a un incontro con il Gruppo Sinodale della Parrocchia per raccontare le iniziative e i progetti che AMUSE propone nel II Municipio da oltre 10 anni.

Ringraziamo per l’invito don Marco, Parroco di San Saturnino, auspicando che l’incontro, oltre a essere l’occasione per conoscerci, potrà far nascere una collaborazione da offrire agli abitanti del II Municipio.

Invitiamo chi volesse dei nostri Soci e Amici di AMUSE a partecipare!

Condividi:

Riprende la pubblicazione de “I Racconti del Flâneur” 

Tornano i “Racconti del Flâneur”, la rubrica di Roma2pass che avete imparato a conoscere ormai da qualche anno.

La novità è che, oltre a invitarvi a leggere i prossimi racconti, vi chiediamo di partecipare attivamente scrivendo voi, aspiranti Flâneurs di AMUSE, un vostro racconto che abbia un legame, più o meno forte non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio. 

A questo proposito Pietro Rossi Marcelli, socio AMUSE e promotore di questi racconti oltre a organizzare, insieme al nostro Presidente Andrea Ventura, le famose passeggiate e conferenze di Roma2pass, ha scritto una lettera aperta ai soci AMUSE che potrai leggere cliccando qui.

Ricordiamo infine che l’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma.

Buona lettura!

Condividi:

Galileo Galilei ti aspetta giovedì 9 marzo alla Luiss!

Ti ricordiamo che giovedì 9 marzo alle 18.00, nell’ambito del programma eventi culturali di Roma2pass dell’Associazione AMUSE, il Prof. Carlo De Bac ci intratterrà su un argomento ancora oggi di grande interesse: “GALILEO GALILEI, SCIENZA E RELIGIONE”.  La conferenza si terrà presso l’Università Luiss Guido Carli nella sede di viale Romania 32.

Per saperne di più e prenotare cliccare su: Conferenza – Galileo Galilei, Scienza e Religione (roma2pass.it).

Questa è la prima di un ciclo di quattro conferenze del Prof Carlo De Bac che illustreranno un particolare aspetto della storia dello sviluppo scientifico: Scienza e Religione. Questa contrapposizione è segnata dalle scoperte di Galileo Galilei, Edward Jenner, Charles Darwin e Albert Einstein.

Ecco le date delle prossime conferenze: 06/4/2023 Edward Jenner, 11/5/2023 Charles Darwin e 08/6/2023 Albert Einstein.

Vi aspettiamo numerosi!

Condividi:

Eventi Roma2pass: Galileo Galilei, Scienza e Religione

Giovedì 9 marzo alle 18.00, nell’ambito del programma eventi culturali di Roma2pass dell’associazione AMUSE, il prof. Carlo de Bac ci intratterrà, con la sua competenza e arguziasu un argomento ancora oggi di grande interesse: “GALILEO GALILEI, SCIENZA E RELIGIONE”.  La conferenza si terrà presso la LUISS che ci accoglierà nell’aula 202 della sua prestigiosa sede di viale Romania 32.

Per saperne di più e prenotare cliccare su: CONFERENZA – GALILEO GALILEI, SCIENZA E RELIGIONE (roma2pass.it).

Vi aspettiamo numerosi!

Condividi:

Daje de Alberi pianta alberi a Val Melaina

L’ Associazione Daje de Alberi ci ha invitato Sabato 18 Febbraio, e abbiamo volentieri partecipato, per la messa a dimora di nuovi alberi in via Angiolo Cabrini a Val Melaina nel III Municipio.

L’iniziativa rientra nel progetto di riforestazione e rigenerazione “Condivide Et Albera” (150 nuovi alberi in diversi Municipi) che riparte anche nel 2023.

AMUSE già da tempo è a fianco a Daje de Alberi con numerose collaborazioni. clicca qui

Quanto si sta facendo per salvare e migliorare l’ambiente in cui viviamo è fra le cose più nobili che, come volontari, possiamo fare per la nostra città.

Continuate a seguirci!

Condividi: