NOTA: per valorizzare al massimo il tempo a disposizione per il confronto con inostri rappresentanti istituzionali, l’incontro prevede che vengano rivoltedelle domande sul progetto predisposte dai comitati e dalle associazioni deltavolo partecipato. Il pubblico può inviare le domande – sintetiche – via emaila tavolopartecipatoflaminio@gmai
Archivi autore: laruffamdm
Domenica grande festa a Mafuiane (Mozambico)
Mafuiane, 30 ottobre 2016 (da Massimo Raimondi (testo e foto) della Caritas Diocesana di Roma, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo che ci riguarda molto per il chiaro riferimento al Progetto TappiAmo ed alla memoria del nostro Socio Filippo Capasso).
Si festeggiava San Frumenzio e entravano a pieno titolo nella Comunità Cristiana, con il battesimo 9 ragazzi.
Con quest’ultimi abbiamo anche inaugurato la targa dedicata al nostro caro amico Filippo, nella Casa Villa Glori(a).
È stata veramente una giornata intensa, dalla Messa, che sai quando inizi ma non sai bene quando finisci.
Una Messa intensamente partecipata, con balli e canti, più la cerimonia dei battesimi, non certo con fonte battesimale in marmo o mosaico o quant’altro, ma un semplice recipiente in plastica.
Come in quasi, tutte le cose qui, si cerca di dare un senso al gesto e non alle apparenze.
Dopo la messa ci siamo fermati tutti all’esterno …..
L’articolo completo, corredato dalle foto si trova qui: https://www.facebook.com/massimo.raimondi.395/posts/1318971991469219?pnref=story
I vincitori dell’edizione 2016 di ScriviAMO
Durante il brindisi di Natale 2016 presso la Casa Famiglia di Villa Glori sono stati premiati i vincitori del tornweo di ping pong letterario ScriviAMO organizzato da Amuse e dalla casa editrice Gio.Ca.
Primo Premio: Arianna Terzi (Lnn) e Simone Pompetti (Faith) con il racconto: “Il maestro dei Balilla”
Con la seguente motivazione: Scritto molto bene, la narrazione epistolare in prima persona lo rende intimo e immersivo. Molto credibili i personaggi e i contesti raccontati. Bello il finale con il cambio di narratore.
Secondo Premio: Stefania Simonetti (Scarabeo) e Gloria Togni (Ineffabile) con il racconto: “Indissolubile”
Con la seguente motivazione: Ben scritto, piace lo stile descrittivo ed evocativo. Bella la trama e ben costruito l’intreccio con climax sul finale. Equilibrata l’alternanza dei capitoli, non si percepisce il cambio di autore.
Finalisti:
Arianna Terzi (Lnn) e Simone Pompetti (Faith) con il racconto: “Il maestro dei Balilla”
Stefania Simonetti (Scarabeo) e Gloria Togni (Ineffabile) con il racconto: “Indissolubile”
Lorella Fanotti (Pincio) e Elvira Alfonsi (Notturna) con il racconto: “Un giorno per rinascere”
Alberto Tristano (Pollo) e Raffaele Merloni (Tappeto Volante) con il racconto: “Se una sera d’inverno un venditore porta a porta”
Guido Montalbani (Ciprovo) e Pier Francesco Pompei (Frankestone) con il racconto: “Un weekend un po’ movimentato”
Grazie a tutti e alla prossima!
Piano di recupero del Quartiere Città della Scienza: Processo partecipativo
Riprende il processo partecipativo per il progetto di riqualificazione delle caserme di via Guido Reni.
Per garantire la conoscenza dei contenuti qualificanti del piano di recupero, l’Assessorato alla Trasformazione Urbana e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica comunicano l’avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante la Proposta di “a) Revoca della deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 – b) Individuazione della zona di recupero del patrimonio edilizio esistente e dell’ambito per la formazione del Piano di Recupero ai sensi degli artt. 27 e 28 della L. n. 457/1978 dell’ex “Stabilimento militare materiali elettronici e di precisione” sito in Via Guido Reni – c) Indirizzi urbanistici prescrittivi per la successiva adozione del Piano di Recupero in variante al PRG vigente.”
La Cassa Depositi e Prestiti, proprietaria dell’area, ha incaricato lo studio Vigano, vincitore del concorso, di stendere il piano di recupero del Quartiere Città della Scienza.
Il 7 settembre 2015 si è svolto un primo incontro pubblico aperto alla cittadinanza presso la Casa della Città, in via della Moletta, 88/a.
Nel corso dell’incontro è stato ampiamente illustrato il programma urbanistico e sono stati raccolti alcuni contributi delle associazioni e dei cittadini presenti. Gli interventi e i contributi saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la Proposta di deliberazione in tutto l’iter procedurale.
Il prossimo incontro con le associazioni e i cittadini è fissato per il 21 settembre.
Città della Scienza: riprende il percorso partecipativo
Il 7 Settembre presso la Casa della Città in via della Moletta 85 (Ostiense) alle ore 17:00 riprendono gli incontri fra le associazioni e comitati per definire il piano di recupero dell’area di via Guido Reni dove sorgerà la Città della Scienza. Maggiori dettagli nel testo inviato dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana pubblicato qui di seguito:
“A seguito della conclusione del concorso internazionale per la redazione del masterplan riguardante il quartiere Città della Scienza, lo studio 015 di Paola Viganò, vincitore del concorso, è stato incaricato della redazione del piano di recupero, sulla base del masterplan.
Per garantire la conoscenza dei contenuti qualificanti del piano di recupero, con particolare riferimento al sistema degli spazi pubblici, riprendiamo il percorso partecipativo con un primo incontro pubblico aperto alla cittadinanza programmato per il 7 settembre 2015 alle ore 17:00 presso la Casa della città in via della moletta n. 85; saranno illustrati i contenuti essenziali della proposta, anche con la partecipazione dei progettisti, e si raccoglieranno i contributi partecipativi.
Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera.
Sono disponibili sul portale di Roma Capitale, nella sezione dedicata alla partecipazione, la relazione illustrativa del progetto vincitore del concorso internazionale, curata dallo Studio Viganò.”
Assessorato alla Trasformazione Urbana
Concorso fotografico: i vincitori
Nel corso di AMUSESTATE sono stati proclamati i vincitori del concorso fotografico Amuse 2015 giunto quest’anno alla sua terza edizione. Il tema del concorso era
e i partecipanti hanno saputo interpretare il tema nei modi più vari. E questo ha reso difficile il compito della giuria che durante la selezione delle foto vincenti ha deciso di aggiungere alla terna dei vincitori anche una menzione speciale.
Primo premio assegnato a Monica Manicone con la foto “A/R”
Secondo premio assegnato a Marianeve Lentini con la foto “Storia in movimento”
Terzo premio assegnato a Paolo Boniello con la foto “Bellezza in bicicletta”
La menzione è andata a Fabio Piergiovanni con la foto “Mobilità coraggiosa e sostenibile”
Complimenti e auguri ai vincitori e grazie a tutti i partecipanti.
Concorso Fotografico Amuse 2015: “Viaggionelsecondo municipio”
Anche quest’anno AMUSE indice il Concorso Fotografico, che giunge così alla sua terza edizione.
Le foto devono essere come sempre scattate nel II Municipio e sul tema scelto. Quest’anno il tema è: Viaggionelsecondomunicipio.
Le foto devono essere caricate o spedite con l’indicazione del titolo (massimo 4 parole) e del luogo dove lo scatto è stato effettuato, entro le ore 23:59 dimartedì2 Giugno 2015. Prorogata al 10 Giugno. La premiazione avverrà nel corso di AMUSEstate martedì 16 Giugno 2015. Continua a leggere
Workshop Tangenziale Verde
In occasione del 2768° Natale di Roma l’Associazione RES Ricerca Educazione Scienza unitamente a Sartogo Architetti Associati invita al
WORKSHOP TANGENZIALE VERDE
21 aprile 2015 ore 15 – 19
con l’obiettivo di sviluppare sinergie operative tra istituzioni – ricerca – imprese – cittadinanza al Centro Polifunzionale Bianchi Bandinelli della Facoltà di Medicina e Psicologia – Sapienza Università di Roma, via Antonio Scarpa 16.
Verrà presentato il Comitato “Tangenziale Verde”
Raffaella Morichetti, Presidente dell’Associazione RES, e Nathalie Grenon, Partner di Sartogo Architetti Associati e Socio Fondatore RES, sono liete di invitarvi a partecipare all’incontro.
Concorso fotografico: cominciamo a parlarne
Anche quest’anno Amuse lancerà un Concorso Fotografico che avrà come tema il II Municipio. E, come ogni anno, la premiazione avverrà nel corso di AMUSEstate. Per la sua preparazione abbiamo bisogno di persone che vogliono sentirsi coinvolte nell’organizzazione del Concorso. Ne cominciamo a parlare martedì prossimo a Villa Glori nel corso degli incontri settimanali di Amuse: dalle 16:30 alle 18:30. Se siete interessati vi aspettiamo.