"Ask not what your country can do for you – ask what you can do for your country" – John F. Kennedy (Washington, January 20th 1961)
Successo della passeggiata Roma2pass al Coppedè!
Un nostra Socia ci ha inviato questa riflessione, che volentieri pubblichiamo, dopo aver partecipato alla Passeggiata Roma2pass del 16 marzo 2023 al Quartiere Coppedè che ha avuto molto successo e partecipazione.
Quante volte ci passiamo accanto distratti dalle incombenze quotidiane? Ma anche quante altre ci ha catturato “obbligandoci” a camminare con il naso in su? Il lampadario diventa un’affascinante calamita che ci invita a varcare quell’arco formato dalle torrette del Palazzo che si affaccia verso Via Arno e Via Tagliamento, progettato da quell’architetto nato fiorentino, vissuto a Genova e approdato a Roma. Si, avete già capito, parliamo di lui, Gino Coppedè e dell’omonimo quartiere, la cui progettazione, a cura del famoso architetto, iniziò nel 1915.
Un connubio di stili architettonici nel quale si mescolano decorazioni che insieme evocano le fiabe ma anche qualche inquietudine. I diversi materiali sono sapientemente intrecciati per creare forme e motivi floreali, zoomorfi, antropomorfi che richiamano civiltà lontane, la scienza, la natura oltre ad omaggiare Firenze, Venezia e Roma, e che non per caso è diventato un’importante scena cinematografica. Dario Argento, negli anni 70, rese questo tranquillo quartiere la scenografia dei suoi film horror: Inferno e L’uccello dalle piume di cristallo.
Ecco perché la recente passeggiata organizzata da AMUSE APS con il progetto Roma2pass è stata accolta con entusiasmo dai Soci e Amici di AMUSE. La narrazione di Andrea Ventura, in un bel pomeriggio di sole, ci ha incantato e ci ha fatto scoprire tanti dettagli, curiosità e aneddoti dei palazzi del Quartiere Coppedè, che sorgono attorno la Fontana delle Rane, famosa anche per il bagno dei Beatles, e che si estende in un quadrante delimitato da Via Tagliamento, Via Arno, Via Aterno, Via Brenta, Via Ombrone. Alla prossima passeggiata!