Pillole di territorio da Roma2pass View this post on Instagram Ponte Flaminio è monumentale: largo 40 metri, rivestito di travertino bianco, con aquile, lanterne simili a fari, cippi con le tappe del percorso delle #viaFlaminia e #viaCassia. Inizialmente era prevista al centro una selciatura romana larga 4 metri e il progetto vincitore, (di #Brasini) prevedeva anche un enorme arco (che il Duce stesso fece eliminare). Nel #1960 infine, l'opera è completata dal viadotto di #corsofrancia di #Nervi sopra il #villaggioOlimpico. Ma nel #1962, dopo solo 11 anni dall'inaugurazione, un pilone cede e il traffico è deviato su un ponte prefabbricato costruito rapidamente un centinaio di metri a monte. I suoi piloni si vedono ancora, saldamente piantati nella corrente. Ponte Flaminio riapre nel #1964 ma ormai il #GRA e #Fiumicino hanno cancellato la sua funzione di ingresso a Roma anche per i viaggiatori provenienti dal nord. #roma2pass Foto di @artinthebigcity Per approfondire: http://www.roma2pass.it/ponte-flaminio #flaminio3#quartiereflaminio##lungotevere#roma#architectura#operedarte#scultura A post shared by Roma2pass (@roma2pass) on Sep 1, 2019 at 2:16pm PDT Seguici su Instagram. Condividi: