Archivi autore: Pietro Rossi Marcelli

Sabato mattina: Passeggiata Roma2pass con il prof. Stefano D’Avino nel quartiere Trieste

Sabato 19/10 alle 10:30, passeggiata Roma2pass con il prof. Stefano D’Avino nel quartiere Trieste, e in particolare della zona di piazza Verbano, alla ricerca della sua identità attraverso l’analisi degli spazi pubblici e delle attrezzature urbane a disposizione dei cittadini.

La sistemazione del nucleo storico del quartiere Trieste prese inizio con il piano regolatore del 1909 che avviò un intenso processo di edificazione nelle aree esterne alla cinta Aureliana, necessario ad accogliere la grande quantità di persone che, provenienti dalle diverse regioni d’Italia, sarebbero di li a poco giunte a Roma per impiegarsi negli uffici della nuova Capitale.
Tra il 1918 ed il 1925 si diede avvio ad un vasto programma di costruzioni nell’area compresa tra la via Salaria e la via Nomentana, lungo via Tagliamento e corso Trieste. Nel perimetro di Villa Lancellotti, nell’ambito di un diffuso processo di lottizzazione che avrebbe interessato sostanzialmente tutte le ville patrizie che circondavano il centro della città (ad eccezione di Villa Borghese), fra il 1925 ed il 1926 nacque l’attuale quartiere intorno a piazza Verbano.
Un’area urbana dal forte carattere identitario, caratterizzato da un’originaria integrazione fra spazi residenziali, spazi sociali e verde pubblico; un’architettura capace di accogliere (e, per certi versi, consolidare) gli importanti processi di mutamento sociale in atto a Roma nella prima metà del Novecento.
Il ‘senso del luogo’ è significato da elementi urbani dalla forte connotazione identitaria e, insieme, da un’evidente integrazione: la piazza, la chiesa, la scuola, il parco; un carattere che, nonostante le trasformazioni tipologiche imposte nel dopoguerra dalla speculazione edilizia, appare ancora assolutamente percepibile nel quartiere.

La durata è di circa 90 minuti.
La partecipazione è gratuita.
L’evento è riservato ai Soci in regola con il pagamento della Quota annuale e a chi si iscrive ad AMUSE (per associarsi o associare un’altra persona basta compilare e inoltrare il modulo di adesione. Per perfezionare l’iscrizione bisogna versare la quota sociale annuale di € 15,00 prima dell’evento).
La prenotazione è gradita. Per prenotare,  andare sulla pagina dell’evento dopo aver fatto Login. In caso di problemi scrivere a roma2pass@gmail.com

Appuntamento a piazza Verbano davanti alla Farmacia Verbano.

Si prega coloro che scatteranno delle foto durante l’evento di pubblicarle su Instagram con l’hashtag #roma2pass oppure inviarle a roma2pass@gmail.com in modo che possano essere pubblicate in questa pagina. Per sapere di più su questo argomento cliccare qui.

Condividi:

“Being Human 2019″ una passeggiata tra le Accademie di Valla Giulia

“Being Human 2019″ è una “passeggiata con sorprese” che si svolgerà venerdì 11 ottobre pomeriggio a Valle Giulia fa parte di una serie di eventi organizzati in tutta Europa (vedi: https://beinghumanfestival.org/ ).  La passeggiata, con tre brevi introduzioni di Andrea Ventura riguardanti “L’esposizione Universale del 1911”, “Villa Giulia e le sue vigne” e “Le evoluzioni dell’Arco Oscuro” ci porteràin visita alle accademie di Belgio, Olanda, Svezia, Danimarca, Romania, Austria e Giappone, con presentazione di reperti custoditi nelle singole collezioni. L’evento si concluderà con un rinfresco offerto dalla British School of Rome tra le 18:30 e le 19:45.

Informazioni dettagliate sul sito della British School of Rome: http://www.bsr.ac.uk/site2014/wp-content/uploads/2014/04/2019-20_Sept-Dec_EventsProg_2019.pdf

Being Human Festival 2019 at the British School at Rome
Open Academy|Open Valley
11th October
Being Human (https://beinghumanfestival.org/) is led by the School of Advanced Study, University of London in partnership with the Arts & Humanities Research Council and the British Academy. This international festival promotes public engagement with humanities research, specifically highlighting the ways in which the humanities can inspire and enrich our everyday lives, help us to understand ourselves, our relationships with others, and the challenges we face in a changing world. The theme this year is ‘Discoveries & Secrets’.
The BSR will celebrate the Festival by holding an Open Academy|Open Valley event on 11 October 2019 which will take the form of a guided walk around the valley with 10-minute stops at each participating Academy. At each institution ‘walkers’ will be shown an object which communicates something of its history in relation to the festival theme: ‘Discoveries & Secrets’. The journey between these stops will be as important as the ‘object encounters’ along the way. Walkers will be guided through the Valle Giulia by experts and encouraged to share their thoughts and responses. The walk will culminate at the BSR with a rinfresco during which we will discuss our discoveries and engage with a dance performance based, in part, on one of the objects. It is hoped that the event will strengthen and foster community relations amongst the various stakeholders in the Valle Giulia and promote the humanities research that takes place at the Academies.

La partecipazione è gratuita.
L’evento è aperto a tutti. I Soci quindi possono invitare amici interessati alle iniziative Roma2pass.
Per partecipare è necessario registrarsi presso info@bsrome.it

Si prega coloro che scatteranno delle foto durante l’evento di pubblicarle su Instagram con l’hashtag #roma2pass oppure inviarle a roma2pass@gmail.com in modo che possano essere pubblicate in questa pagina. Per saperne di più leggere qui.

Vai alla pagina dell’evento

Condividi:

AMUSE a scuola

Prosegue “AMUSE a scuola”, le iniziative guidate da Andrea Ventura per raccontare ai ragazzi delle scuole il territorio intorno a loro.

Particolare successo si è riscontrato nell’Istituto S. Giuliana Falconieri di piazza Euclide dove i ragazzi hanno scritto sul giornalino scolastico un articolo che ha richiamato sulla nostra associazione l’attenzione di molti genitori. Per leggere l’articolo clicca qui.

Eventuali Socie e Soci interessati a contribuire con la propria attività a iniziative di questo tipo sono invitati a rivolgersi ad Andrea andrea.ventura1948@gmail.com

.

Condividi:

Dona un albero al tuo quartiere: la stagione 2019-2020 è partita

AMUSE ha inviato al Dott. Guido CALZIA, nuovo direttore del Dipartimento Gestione Territoriale Ambientale e del Verde del Comune di Roma, il progetto “Dona un albero al tuo quartiere” per l’anno 2019-2020, chiedendone l’approvazione.

Le mappe allegate indicano con precisione dove vogliamo, insieme con i cittadini che faranno le donazioni, piantare i nuovi alberi.

 .  .

Maggiori informazioni sul progetto e su come è possibile (e facile) aderire possono essere reperite sulla pagina del progetto. o sul precedente articolo pubblicato su questo sito https://www.associazioneamuse.it/?p=10087

Per info e adesioni:

AMUSE porta avanti il progetto “Dona un albero al tuo quartiere” in sinergia con la Rete dei Quartieri Attivi, nell’ambito del macro progetto cittadino “Ripartiamo col verde”.

Condividi:

Giornata delle catacombe 2019

Dopo il successo della prima edizione nel 2018, il 12 Ottobre 2019 sarà possibile visitare gratuitamente alcune catacombe grazie al progetto Catacombe d’Italia della Pontificia Commissione d’Archeologia Sacra:

  • Catacomba di S. Callisto, Comprensorio di San Callisto (ingresso principale Via Appia Antica, 78)
  • Museo della Torretta. Comprensorio di San Callisto (ingresso principale Via Appia Antica, 78)
  • Catacomba di S. Sebastiano, Via Appia Antica, 136
  • Catacomba di Domitilla, Via delle Sette Chiese, 282
  • Catacomba di S. Pancrazio, Piazza S. Pancrazio, 5/D
  • Catacomba di S. Agnese, Via di S. Agnese, 3
  • Catacomba e Museo di Priscilla, Via Salaria, 430
  • Catacomba di S. Lorenzo, Piazzale del Verano, 3
  • Catacomba dei SS. Marcellino e Pietro Mausoleo di Elena, Via Casilina, 641

Per sapere di più su orari ed iniziative della 2° Giornata delle Catacombe 2019, consigliamo di visitare il sito Catacombe d’Italia.

Ricordiamo inoltre che nel territorio del Municipio II sono presenti molte catacombe, alcune delle quali visitabili solo con visite speciali o su richiesta, come specificato nei link forniti qui sotto:

Condividi:

Conferenza Roma2pass a Villa Giulia

Seguici su Instagram

Condividi:

Pillole di territorio

Seguici su Instagram.

Condividi:

Roma2pass riparte

La prossima settimana ripartono le iniziative Roma2pass, clicca qui per vedere la LOCANDINA degli EVENTI Roma2pass.

Nel ciclo di conferenze Roma2pass, tenute mensilmente nella Sala della Fortuna di Villa Giulia, l’obiettivo è quello di porre in evidenza il patrimonio culturale del Museo Nazionale Etrusco, nella cui sede AMUSE svolge attività dal 2018. In questo modo si vuole contribuire a far diventare la villa-museo uno spazio frequentato e amato dai cittadini, al di là del valore del patrimonio storico-culturale in essi esposto. Con la conferenza del 25 settembre, GLI ORI DI VILLA GIULIA, esploreremo il mondo dei Castellani, appassionati collezionisti di antichità, raffinati cultori del mondo archeologico ed eccellenti orafi. In quella di ottobre, L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1911, il prof. Giorgio Ciucci ci illustrerà il significato e i contenuti della Esposizione Universale svolta a cinquanta anni dalla Unità d’Italia e, in particolare, della mostra internazionale di belle arti organizzata nella valle di papà Giulio III. Con la conferenza di novembre a Villa Giulia, LE CATACOMBE DEI MONTI PARIOLI, portiamo all’attenzione dei soci alcuni complessi catacombali, oggi non visitabili, che esprimono la ricchezza del patrimonio storico-archeologico dell’area, in un momento in cui anche le istituzioni competenti si stanno adoperando per presentare tale patrimonio di Roma ai cittadini (il prossimo 12 ottobre 2019 sarà la “Giornata delle Catacombe”).

Un rapporto con Valle Giulia esprime anche la prima delle passeggiate Roma2pass, DA SANT’ANDREA ALLO STADIO FLAMINIO. Sant’Andrea infatti è un piccolo cammeo architettonico del Vignola voluto da papa Giulio III e il giardino in cui si trova è stato realizzato nel Novecento dove si estendevano i giardini cinquecenteschi della Vigna Bassa di Villa Giulia. Questa passeggiata finirà con un aperitivo di “socializzazione”. I luoghi prescelti per le altre due passeggiate Roma2pass, CORSO TRIESTE E DINTORNI e DA PIAZZA BOLOGNA A PIAZZA DELLE CROCIATE hanno legami forti con la cultura storica e urbanistica della città. La prima passeggiata si sviluppa in una zona prevalentemente residenziale, ricca di parchi, presenze archeologiche e artistiche, nel nucleo storico del quartiere Trieste in cui è ancora evidente l’impronta del Piano Regolatore del 1909, varato dalla giunta Nathan e firmato dall’architetto Edmondo Sanjust di Teulada. Anche l’area di piazza Bologna, in cui si svolge la seconda passeggiata, è stata disegnata con il Piano del 1909. Dalla piazza, dopo il racconto delle vie convergenti su di essa, ci avvieremo in strade in cui sono ancora evidenti le ferite dei bombardamenti dei 1943, alla scoperta di quel piccolo gioiello che è il quartiere popolare chiamato “delle Crociate” (dal nome delle vie che lo attraversano): una “piccola Garbatella” nel quartiere Nomentano poco nota nel quadro architettonico cittadino.

Nel programma sono inserite due presentazioni di libri, che verranno svolte nella sede della Biblioteca Flaminia di via Fracassini: la prima, PASSEGGIATA VIRTUALE SU VIA FLAMINIA, seguirà le tracce del libro “Via Flaminia, da Porta del Popolo a Belle Arti” della collana curata dalla nostra Associazione. Nella seconda si parlerà del libro “Avevamo pudore di essere felici”, che ci induce a riflettere sulla importanza degli spazi pubblici come luoghi di incontro della comunità cittadina.

Abbiamo infine inserito nel programma anche una VISITA AL QUIRINALE seguendo il suggerimento di molti Soci che hanno manifestato interesse per le visite guidate organizzate nello splendido complesso. L’evento Roma2pass, a pagamento, ha una durata eccezionale di più di due ore in cui visiteremo l’intero complesso: il piano nobile, il piano terra, i giardini, l’esposizione delle carrozze e del vasellame.

Speriamo di vedervi numerosi

Condividi:

Pillole di territorio

Seguici su Instagram.

Condividi:

Prossima conferenza Roma2pass a Villa Giulia sugli Ori Castellani

Il prossimo mercoledì 25 settembre alle 17:00, nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Ville Giulia, si terrà la conferenza GLI ORI DI VILLA GIULIA sulla moda del “gioiello archeologico” nella Roma dell’Ottocento.  La conferenza e organizzata da Roma2pass  nell’ambito del ciclo La valle di Villa Giulia ed  è tenuta dalla dott.ssa Ida Caruso e dal dott. Enrico Butini.

Nella cinquecentesca Sala delle Arti e delle Scienze del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è allestita la Collezione di ori Castellani, la famosa famiglia di orafi e di antiquari romani dell’Ottocento e del primo Novecento.

I Castellani si ispiravano alle oreficerie riportate alla luce durante gli scavi archeologici del XVIII e del XIX secolo, ma le rinnovavano e aggiungevano motivi, come monete antiche e micromosaici e applicavano pietre semi preziose ed ambra. La raccolta è ordinata cronologicamente. Tra i gioielli provenienti dalla tomba Galeassi o Castellani (inizi VII secolo a.C.), trovata a Palestrina nel 1861, sono in mostra un pettorale in oro e ambra, orecchini a fascia e fibule a sanguisuga. Tra i gioielli arcaici, (inizi VI – inizi V secolo a.C.), ci sono orecchini a bauletto, fibule ad arco figurato e anelli a castone decorati con figure. La produzione orafa tardo-classica ed ellenistica, etrusca e della Magna Grecia è rappresentata da corone auree, da orecchini e da collane con pendenti. Più sobrie sono le oreficerie romane, anche in argento e con elementi di ambra grezza. Sono presenti gioielli tardo antichi e barbarici, con decorazioni stilizzate, con gemme appena sbozzate, con vetri colorati o pietre dure. La Collezione comprende pezzi di arte orafa italiana, databili fra i secoli XIII e XIX, un gruppo di moderne oreficerie degli Appennini abruzzesi  (secondo i Castellani erano un bottino di briganti), gioielli dell’Estremo Oriente e del Nuovo Mondo.

La durata è di circa 90 minuti.
L’evento è aperto a tutti,  fino a esaurimento posti. I Soci possono quindi invitare amici interessati alle iniziative Roma2pass.
Non è prevista la prenotazione.
La partecipazione alla conferenza è gratuita ma non prevede l’accesso dei partecipanti al Museo e alla villa. Tale accesso è possibile secondo bigliettazione e gli orari indicati nel sito web del Museo.

Vai alla pagina dell’evento

Condividi: