Via Flaminia, una passeggiata da Porta del Popolo a Belle Arti

Perché lasciare le passeggiate Roma2pass solo a quelli che si trovano nelle condizioni per poterle percorrere negli orari da noi fissati? Abbiamo allora pensato di trasformarle in libri tascabili, per chi vuole visitare, con curiosità e senza fretta, questa parte di città, nel giorno e nell’ora che vuole, e anche per chi desidera esplorarla virtualmente, limitandosi alla sola lettura.

Il primo risultato, come ha scritto su Facebook una nostra gentile Socia che lo ha letto, è “un piccolo libro, sobrio nel suo modo di presentarsi, in cui Pietro Rossi Marcelli ci accompagna in passeggiata per via Flaminia con racconti di storia e curiosità che te lo fanno apprezzare subito. Delizioso leggerlo.

“Via Flaminia, una passeggiata da Porta del Popolo a Belle Arti” edito da Palombi Editori inaugura la collana Roma2pass che ci porterà alla scoperta di Roma a nord delle mura Aureliane, nel territorio del Municipio II, utilizzando come filo conduttore i luoghi stessi, i personaggi che lì hanno vissuto e quello che lì è accaduto in un passato prossimo o remoto. Capiremo quello che vediamo, e trasformerà ogni lettura in un’esperienza ricca di informazioni ed episodi che potremo raccontare a nostra volta, affinché resti memoria delle persone e delle vicende che hanno dato forma ai nostri quartieri.

Ci collochiamo in tal modo nella logica della recente “Convenzione di Faro” del Consiglio d’Europa, che parla di “eredità culturale” di una comunità che vive in un determinato territorio come insieme delle risorse ereditate dal passato e dei “segni” lasciati da coloro che in esso hanno vissuto. Tale eredità ha come obiettivo la crescita della qualità di vita delle persone e costituisce un diritto della comunità stessa. In tale ottica, le passeggiate approfondiscono il significato e l’identità dei luoghi, non solo in rapporto alle caratteristiche fisiche, urbanistiche e architettoniche, ma in base alle relazioni che essi hanno instaurato con la città e del valore sociale che la collettività riconosce ai luoghi stessi.

Ogni libro percorre una delle “Passeggiate Roma2pass”, organizzate regolarmente dai volontari dell’Associazione AMUSE, per le strade e i parchi del territorio municipale e partecipate da cittadini di tutte le età: dagli alunni delle scuole ai quali nessuno ha mai raccontato quello che c’è intorno alla loro casa e alla loro scuola, alle persone mature, che riscoprono (o scoprono) i luoghi in cui abitano o lavorano da decenni. Passeggiate che stanno riscuotendo un sorprendente successo e mostrano il crescente interesse di molti cittadini alla conoscenza del proprio territorio.

Nella passeggiata descritta dal libro, immaginiamo di partire da piazzale Flaminio, vicino l’edicola dei giornali davanti alla grande porta, e dopo esserci guardati intorno nel piazzale, di imboccare via Flaminia per esplorarla fino all’incrocio con la piccola via di Villa Giulia: un breve tragitto che ci fa scoprire curiosità, aneddoti e personaggi che hanno fatto la storia di questi luoghi.

Non perdetelo.

Piergiorgio Bellagamba

N.d.R. Per chi fosse interessato, il libro è in vendita nelle principali librerie del Municipio e online (https://www.ibs.it/via-flaminia-passeggiata-da-porta-libro-pietro-rossi-marcelli/e/9788860608147?inventoryId=115000117).

Condividi: