Decoro Urbano: criticità nel Municipio II

Il Decoro Urbano è una delle principali aree di competenza di AMUSE.  In questo ambito si è deciso di collaborare sempre più a stretto contatto con le funzioni istituzionali del Municipio II per individuare e correggere zone di particolare criticità.

Con questo intento è stata recentemente inviata agli Assessori alla Mobilità, ai Lavori Pubblici, e all’Ambiente la seguente email che raccoglie alcune segnalazioni ricevute dai nostri Soci, di cui vorremmo farvi partecipi e magari segnalatori futuri:

Carissimi,  vorrei riprendere quanto anticipato con una segnalazione prima dell’estate per estendere il discorso ad alcune altre criticità di varia natura e che penso impattino tutti e tre i vostri Assessorati, e a volte si sovrappongono.

Durante alcune recenti riunioni di AMUSE abbiamo raccolto delle segnalazioni che vi vorrei sottoporre nell’ottica della recente comunicazione dell’Assessora Sabrina Alfonsi, e non ultimo il resoconto, sotto riportato, di Valentina.  Vorrei anche significarvi che in AMUSE apprezziamo molto gli sforzi da voi portati avanti e proprio per questo pensiamo sia utile questa nostra iniziativa.

Allego un file Excel con alcune delle criticità più significative che vorrei sottoporvi con la speranza che si riesca ad avviare tutte le azioni necessarie alla loro risoluzione.  Ovviamente essendo il file molto schematico siamo disponibili ad un incontro per poterne parlare a voce qualora servissero chiarimenti.  Allego, in alcuni casi e in via preventiva, delle foto.”

Comunicazione dell’Assessora alla Mobilità – Valentina Caracciolo

🚦🚧🛑 Piccoli aggiornamenti dal territorio 🔨🛠⚒

#MOBILITÀ NEL MUNICIPIO II 🚃🚊🚲🛴

📌 Le ultime settimane sono state molto intense, e positive: a cominciare dalla messa in sicurezza dell’incrocio viale #Bruno Buozzi-Largo #Pizzetti dove si trova un attraversamento pedonale poco visibile e che purtroppo era stato teatro della morte di una persona investita da un automobilista che, come al solito…correva troppo. Marciapiedi ampliati, segnaletica riqualificata in modo da canalizzare meglio e rallentare il traffico, “occhi di gatto” per illuminare meglio quando cala la sera. Grazie a Roma servizi e ai Dipartimenti Mobilità e Csimu, speriamo di aver dato un contributo alla sicurezza stradale di quellarea. 

📍📍 Buone notizie dalle #ciclabili: 🚲🚲🚲entro il 2023 saranno realizzati 3 importanti tracciati, innanzitutto la ciclabile #universitaria, che collegherà l’università La Sapienza con Termini. È già in gara per l’affidamento dei lavori, e per il nostro Municipio è un intervento davvero importante e atteso, una delle 5 ciclabili #universitarie finanziate a livello statale. L’altro importante tracciato è quello  che va da viale Pilsudski a via Gaudini e poi De Coubertin: anche questo sta per andare in gara e si coordinerà con l’intervento di realizzazione dei marciapiedi (che ora mancano) su via Gaudini, a cura della collega Paola Rossi 😉. Infine Viale XXI aprile-delle Province, altrettanto importante perché collegherà la ciclabile Nomentana con Tiburtina: su questo progetto un po’ più complesso abbiamo chiesto al Dip Mobilità e a Roma servizi una maggiore attenzione. 🚲🚲🚲

🚦🚦🚦 Entro il 2024 sarà realizzata la messa in sicurezza di tre incroci e conseguenti “black points pedonali” nel nostro municipio tra quelli finanziati dal Ministero delle infrastrutture: via Ravenna-via Cremona, Viale Somalia civ. 54, via Nemorense-piazza Crati. Da pedone rilevo per esperienza personale che si tratta di tre attraversamenti pericolosi. 

⚙🔩🔧Terminato l’intervento su via Nomentana-via Zara-Trieste-Spallanzani: dopo anni in cui, da consigliera ho denunciato la pericolosità delle manovre di molti automobilisti e chiesto un intervento forte per scoraggiare comportamenti che nel tempo hanno causato la morte di pedoni e motociclisti, un grande passo avanti è stato fatto, grazie al progetto e alla realizzazione di Roma servizi per la mobilità e all’intervento di Eugenio Patané. 

📏📐🖇 Si va avanti con la progettazione della zona 30 nel quadrante di Porta Pia: a breve aggiornamenti, chiarendo che abbiamo le risorse umane ed economiche per realizzare un intervento che restituirà bellezza al quartiere. 

📍📍📍Infine, dopo anni di richieste da consigliere abbiamo riqualificato via Derna e l’ingresso del Mercato Savoia. Ora, nell’ambito del.Piano del Commercio, decideremo dove ricollocare i banchi degli ambulanti. 

🌺 (to be continued) Un abbraccio Valentina Caracciolo

Condividi: